venerdì, 4 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Pecoraro Scanio “Governo dimostri che ambientalismo non è di facciata”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Per Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e già ministro di Agricoltura e Ambiente, il Governo Draghi deve dimostrare "che il suo ambientalismo non è di facciata". "Servono atti concreti come stop a trivelle e sussidi per i combustibili fossili – dice Pecoraro Scanio -. Subito 10.000 cantieri contro il dissesto, sbloccare la legge salvamare e...
Ambiente

Enel X progetta i porti green, come eliminare le emissioni grazie all’elettrificazione

Angelica Bianco
“Il settore del trasporto marittimo, dal punto di vista delle emissioni di CO2, copre circa 940 milioni di tonnellate. È un numero importante che equivale circa al 2,5% delle emissioni complessive a livello globale”. Lo ha detto Eliano Russo, head of e-Industries Enel X, nel corso di un evento organizzato per presentare il rapporto di Enel X e Legambiente. “Lo...
Ambiente

Energia, Enel: “Esigenza del neo governo di lavorare sul piano proposto a Bruxelles”

Redazione
“Abbiamo iniziato da molto tempo a mettere al centro del nostro modo di operare la sostenibilità”. Lo ha detto Carlo Tamburi, Ad e presidente di Enel Italia, nel corso di un evento. “Per questo – ha spiegato – è molto utile agganciarci agli obiettivi europei, rivisti per un’ulteriore riduzione di emissioni di gas serra al 2030 e anche al piano...
Ambiente

Clima, l’Italia presenta la Strategia Nazionale di lungo periodo alla Commissione Europea

Redazione
Riduzione della domanda di energia, grazie soprattutto al calo della mobilità privata e dei consumi in ambito civile. Decisa accelerazione delle rinnovabili e della produzione di idrogeno. Potenziamento e miglioramento delle superfici verdi, per aumentare la capacita’ di assorbimento di CO2. Sono le tre direttrici fondamentali della Strategia Nazionale di lungo periodo, che il Ministero dell’Ambiente e della tutela del...
Ambiente

Transizione energetica, il 19 febbraio web conference “#Smartitaly2030”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Venerdì 19 febbraio, alle ore 10, si terrà la web conference “#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana”, nel corso della quale saranno presentati i dati del XIV Rapporto “Energia e Territorio” realizzato dalla Società Geografica Italiana Onlus. L’evento, in diretta streaming, è promosso da Fondazione UniVerde, Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre,...
Editoriale

“Libro Bianco”: tutelare territori e prodotti di qualità

Paolo Fruncillo
È la prima volta, e come tale i toni sono votati all’entusiasmo, si parla infatti di “Neorinascimento della cura e della gestione del verde”. C’è infatti da seguire sul nascere una idea buona che farà bene all’ambiente e al l’agricoltura. Con una prospettiva di crescita economica rispettando le regole del territorio, delle vocazioni produttive e degli ecosistemi. È il progetto...
Ambiente

Pecoraro “Usare la Rete per rilanciare Roma Smart 2030”

Redazione
Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e già ministro dell’agricoltura e dell’Ambiente, promotore dell’iniziativa Opera2030 per contrastare hater e disinformazione, rilancia oggi in occasione del Safer Internet Day, l’iniziativa #RomaSmart2030 con un appello ai giovani attivisti in rete. sat/mrv/red...
Ambiente

Scende in strada Purifygo, pullman “mangia smog”

Redazione
Tre ad Ancona e uno a Jesi, scenderanno in strada, nei prossimi giorni, i quattro pullman “mangia smog” equipaggiati con un apposito dispositivo realizzato da Ansaldo Trasporti e monitorato da Agt Engineering. Un progetto pilota di sostenibilità ambientale sviluppato da Conerobus, in collaborazione con le due amministrazioni comunali e finanziato dalla Regione Marche. Si chiama Purifygo, tradotto “Purify & Go”,...
Ambiente

Eppur si scalda! Il negazionista dentro di noi

Vilfredo Agnese
È di questi giorni la notizia che la Terra non è mai stata così calda negli ultimi 12.000 anni. Lo ha dimostrato uno studio sui fossili marini guidato dalla statunitense Rutgers University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature, mettendo ancora una volta a tacere i negazionisti climatici, e anche i cosiddetti Clintel (negazionisti firmatari della lettera al...
Ambiente

In Brasile l’energia fotovoltaica riparte da aziende agricole e spazi rurali

Redazione
La crisi causata dalla pandemia di coronavirus ha colpito diversi settori dell’economia. Tuttavia, una delle attività economiche che non si è fermata è stata l’agricoltura. Comunque, in momenti come questo, tagliare i costi è fondamentale per mantenere la redditività. Uno dei modi identificati dai produttori rurali è l’uso dell’energia solare. Gli investimenti nella generazione distribuita solare fotovoltaica nelle proprietà rurali...