lunedì, 21 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agroalimentare, necessari fondi Ue per risollevare la filiera vitivinicola

Redazione
“La Commissione europea deve farsi carico delle conseguenze economiche sul settore agricolo determinate dalle misure di contenimento per la terza ondata della pandemia. Occorre mobilitare fondi straordinari a livello europeo”. È la richiesta avanzata dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che evidenzia come per alcune produzioni – è il caso del vino – la situazione di mercato sia addirittura peggiorata...
Agroalimentare

Consorzio Parmigiano accoglie con entusiasmo la sospensione dei dazi USA-Ue

Redazione
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano accoglie con entusiasmo la sospensione dei dazi USA sull’agroalimentare. Una vittoria che risulta particolarmente soddisfacente per il Parmigiano Reggiano che è stato il prodotto più colpito dalla politica isolazionista di Trump. Ricordiamo che per il Parmigiano Reggiano gli USA rappresentano il primo mercato export, una quota del 20% del totale export pari a circa 12...
Ambiente

Turismo, corso gratuito dedicato alle pmi promosso da Eco-Tandem Academy 

Redazione
In programma, dal 22 marzo al 30 maggio 2021, 10 seminari online in lingua inglese con interventi da parte di esperti. Video ‘ad hoc’ e spunti, che mirano a migliorare le competenze e a costruire capacità attorno agli standard di sostenibilità connessi al settore turistico.  Prenderà il via il 22 marzo il primo programma di formazione, orientato alla pratica, promosso...
Ambiente

Liguria, 2,3 milioni per opere di bonifica dei tre siti contaminati

Redazione
Ammonta a oltre 2 milioni e 300mila euro (2.317.685 euro) lo stanziamento approvato dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente Giacomo Giampedrone, e destinato alla bonifica di tre siti contaminati, due dei quali nello spezzino, a Porto Venere e a Follo, e uno del savonese, ad Albisola Superiore. Le risorse costituiscono la quota destinata alla Liguria nell’ambito del programma nazionale...
Ambiente

Microplastica nell’oceano in aumento nelle aree estreme

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il trend e il ciclo dei rifiuti di materiali plastici riversati nell'ambiente marino, rimangono ancor oggi importanti domande senza risposta. Sebbene sia acclarato che vaste quantità di plastica entrano nell'oceano ogni anno, insieme ad ai rifiuti, rimane difficile valutare le tendenze effettive del loro flusso, poiché non ci sono stime affidabili né per la quantità sedimentata nel...
Agroalimentare

Status riserva per Corte Brà Amarone Valpolicella classico Docg

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Casa Vinicola Sartori ha una storia da raccontare e una tradizione da tramandare. Desideriamo, quindi, condividere una nuova tappa del nostro percorso volto alla costante ricerca della massima qualità, raggiunta con lo status di Riserva di uno dei nostri vini storici, il Corte Brà Amarone della Valpolicella Classico Docg. Un vino, prodotto fin dagli anni '80, che...
Ambiente

Mare caldo e anomalie atmosferiche favoriscono i tornado italiani

Barbara Braghin
ROMA – Pubblicato su Atmospheric Research un recente studio dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr-Isac e da un ricercatore dell’università UQAM di Montreal. Il gruppo di ricerca ha analizzato 20 anni di dati, studiando le condizioni che hanno agevolato la formazione delle trombe d’aria più intense che hanno interessato il nostro Paese. Risultano condizioni differenti per i...
Energia

Nel Torinese impianto agricolo per biometano liquefatto e Co2 biogenica

Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Partito a Candiolo (Torino) il primo impianto agricolo per la produzione di biometano liquefatto e anidride carbonica biogenica. L'Agenzia del Demanio e dei Monopoli ha infatti rilasciato la licenza fiscale di esercizio alla Cooperativa Agricola Speranza, realtà piemontese sia a livello nazionale che europeo con forte attenzione verso l'ambiente e che in questo impianto produce BioGnl (Gas...
Ambiente

Cimice asiatica. Rimborsi per oltre 100 imprese agricole

Barbara Braghin
VENEZIA – Sono iniziati in questi giorni i pagamenti dei rimborsi previsti dalla Regione del Veneto per i frutticoltori che hanno subito ingenti danni a causa dell’infestazione parassitaria da cimice asiatica, verificatasi nel 2019.  Come richiesto dall’assessore all’agricoltura Federico Caner, l’Agenzia veneta per i pagamenti (Avepa) ha dato priorità ai rimborsi e così, a pochi giorni dal via libera della...
Energia

Enea punta su una “Hydrogen valley” italiana

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Realizzare la prima Hydrogen Valley italiana dove sviluppare una filiera nazionale per la produzione, il trasporto, l'accumulo e l'utilizzo di idrogeno, puntando su ricerca, tecnologie, infrastrutture e servizi innovativi. Il progetto ideato dall'Enea nasce con un investimento da 14 milioni per dar vita al primo incubatore tecnologico italiano per lo sviluppo della filiera dell'idrogeno, in collaborazione con...