mercoledì, 26 Giugno, 2024

Ambiente

Ambiente

Greenpeace, torna servizio per segnalare rifiuti in plastica

Redazione
Greenpeace ha riattivato Plastic Radar, il servizio per segnalare la presenza di rifiuti in plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie del mare. Novità di questa edizione la possibilità di segnalare i rifiuti in plastica anche nei nostri fiumi e laghi. Partecipare è semplice, basta avere un telefono cellulare su cui sia installata l’applicazione WhatsApp e, una...
Ambiente

Rifiuti, Costa “No emergenza Roma, soluzione in pochi giorni”

Redazione
“Si sta affrontando finalmente il problema e lo si sta affrontando seriamente. Sia il presidente della Regione che il sindaco si sono trovati al medesimo tavolo per trovare le soluzioni e non le responsabilità. Da una parte la messa a disposizione dei siti con la massima capienza possibile, dall’altra raccolta straordinaria di Ama. E’ un momento di criticità ambientale, io...
Ambiente

Trasformare isole minori in modelli innovativi

Redazione
Trasformare le isole minori in modelli innovativi, con costi ridotti. Farlo attraverso progetti che portino all’approvvigionamento di energia pulita, una gestione virtuosa dei rifiuti e dell’acqua, la mobilità a emissioni zero. E’ cio’ di cui si è discusso nel corso di un incontro organizzato a Palermo da Legambiente e CNR, dedicato proprio alle sfide climatiche e ambientali che le isole...
Ambiente

Cambiamenti climatici

Angelica Bianco
Dopo giorni di caldo intenso che ha interessato l’ intera penisola, sul fronte meteorologico dal 9 luglio, cambierà tutto. Due perturbazioni da nord  porteranno la Penisola a fare i conti con un brusco ribaltamento delle condizioni meteo che interesserà prima le regioni settentrionali e poi anche quelle centrali e meridionali.  abbassamento repentino delle temperature vento, piogge (bombe d acqua) e...
Ambiente

Zaia: “Riconoscimento Unesco risultato di squadra”

Redazione
“E’ un grande risultato di squadra. Ci interessa dire che siamo l’unico paesaggio viticolo patrimonio dell’umanita’. Siamo nel gotha del riconoscimento internazionale materiale. Siamo in buona compagnia, con noi c’e’ Kilimangiaro Grande Muraglia cinese, le cascate di Iguazu e le piramidi”. Cosi’ questa mattina il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha espresso la sua felicità dopo la nomina delle colline...
Ambiente

Comieco, raccolta carta cresce del 4% in italia

Redazione
In Italia cresce ancora la raccolta differenziata di carta e cartone. Un incremento costante: nel 2018 si sono raggiunti 3,4 milioni di tonnellate di materiale cellulosico di carta e cartone raccolto dai comuni. Un aumento del 4% rispetto all’anno precedente e addirittura del triplo rispetto al 1998. In 20 anni c’è dunque stata una vera e propria impennata del riciclo....
Ambiente

Costa: “Uscire dalla criticità dei rifiuti a Roma”

Redazione
“Si lavora ventre a terra e in operoso silenzio. Solo con un lavoro congiunto si otterrà il risultato sperato: uscire dalla criticità dei rifiuti a Roma”. Cosi’ il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, in merito alla cabina di regia con il sindaco Virginia Raggi e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti sui rifiuti. Parlando con i giornalisti al termine dell’incontro,...
Ambiente

Litorali, plastica e specie aliene

Maurizio Piccinino
Se a parlare sono i dati coste e spiaggia italiane sono ormai delle discariche. Più che per il benessere, relax e turismo le coste sono siti di stoccaggio di spazzatura. Con la plastica che è la grande imputata, (dovrebbe esserlo chi la consuma e la getta via in modo indiscriminato), così i dati del Ministero dell’Ambiente, sono da brividi: 150...
Ambiente

Stromboli: geologi “Bisogna preparare meglio cittadini a eventi natura”

Redazione
“L’esplosione del 3 luglio e’ un classico esempio di eruzione parossistica con rilascio di ceneri e lapilli e alte colonne di gas e polveri superiori anche ai 2 chilometri. Nonostante l’imprevedibilita’ dello Stromboli, la situazione sembrerebbe rientrata nella normalita’, pur continuando l’attivita’ eruttiva”. E’ il commento di Antonio Alba, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi in merito alle due violenti...
Ambiente

Ecomafie: rapporto Legambiente, in Italia 3 reati ogni ora

Redazione
Ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla criminalità che continua a fare affari d’oro. A parlare sono anche quest’anno i dati di Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia sono stati raccolti da Legambiente nel suo report annuale dedicato alle illegalità ambientali....