Il Parmigiano Reggiano chiude il primo trimestre 2021 con le vendite che hanno registrato una crescita in volume del 12% rispetto al periodo pre-pandemia. abr/gtr...
BOLOGNA (ITALPRESS) – Sostenere le filiere nei distretti del biologico, promuovere un'innovazione tecnologica virtuosa, garantire la tracciabilità del prodotto e sviluppare un packaging sostenibile: sono queste le sinergie della collaborazione tra Assobio e Sanatech, la nuova Rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico e del naturale, in programma dal 9 al 12 settembre a Bologna Fiere, nel corso della 33esima...
ROMA (ITALPRESS) – La pubblicazione del rapporto statistico in lingua inglese "I punti di forza dell'agricoltura italiana (produttore leader in Europa e nel Mondo)", nasce dalla collaborazione avviata tra Confagricoltura e Fondazione Edison. Confagricoltura considera l'analisi e gli studi della Fondazione un supporto prezioso per le iniziative dell'Organizzazione in un periodo molto complesso, ma allo stesso tempo ricco di opportunità...
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà partner di Cibo a Regola d’Arte. Il festival, organizzato da Corriere della Sera sotto la direzione artistica di Angela Frenda, andrà in scena in versione digitale dal 14 al 16 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Tre giorni di dibattiti, performance e discussioni con, sotteso, un filo conduttore ben preciso: la ripartenza. Ripartenza...
SACE è al fianco dell’agricoltura sostenibile di Planet Farms, società agricola e startup innovativa specializzata in vertical farming, con interventi di smobilizzo di crediti IVA a beneficio dell’azienda milanese. Planet Farms nasce a Milano “dalla combinazione tra tradizione e eccellenza tecnologica, con la mission di ampliare i confini delle coltivazioni indoor rispettando i pilastri della tradizione dell’agrifood Made in Italy...
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà partner di Cibo a Regola d'Arte. Il festival, organizzato da Corriere della Sera sotto la direzione artistica di Angela Frenda, andrà in scena in versione digitale dal 14 al 16 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Tre giorni di dibattiti, performance e discussioni con, sotteso, un filo conduttore ben...
Attivare una strategia comune di ricerca e innovazione nel campo della sicurezza alimentare. È l’obiettivo del progetto europeo FoodSafety4EU, finanziato dal programma Horizon2020, che vede riuniti in un consorzio di ricerca 23 partner provenienti da 12 Paesi, di cui tre dall’Italia: Enea, CNR (coordinatore) e Apre (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea in Italia). In tre anni il progetto...
ROMA (ITALPRESS) – Ammontano complessivamente a 862 milioni i danni al comparto della frutta estiva e primaverile causati dalle gelate tardive di marzo e aprile 2021: nello specifico, 454 milioni sono i danni per perdita di prodotto, ai quali si sommano quelli relativi alla fase di lavorazione, che superano i 150 milioni e una perdita di valore dell'indotto stimata in...
È in vigore dal 1° marzo scorso il nuovo contratto collettivo siglato da Conflavoro Pmi e Fesica Confsal, rivolto agli Ortofrutticoli e Agrumari. “Ci occupiamo ancora una volta di un settore – sottolineano il segretario generale della Fesica Confsal Bruno Mariani ed il presidente di Conflavoro Roberto Capobianco – che vive di forte stagionalità e che necessita della massima semplificazione,...
ROMA (ITALPRESS) – "Cresce il numero delle aziende del settore della canapa industriale ed in particolare di quelle legate alla filiera dell'estrazione. Il mercato mondiale dell'olio di CBD cresce ogni anno di oltre il 30% (1,2 miliardi di dollari nel 2019) e un'accelerazione ancora più forte è prevista nei prossimi 5 anni per il mercato europeo degli estratti di canapa;...