sabato, 26 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Agricoltura. Allarme per le filiere bio. Associazioni del vino a Gentiloni: tutelare il Made in Italy

Marco Santarelli
Le eccellenze agroalimentari dell’Italia vanno difese. Ad iniziare dal vino. È la richiesta della Cia-Agricoltura che vede con timore la strategia di Bruxelles denominata “Farm to Fork” e le pressioni della Direzione generale Salute di Bruxelles che per la Confederazione “condizionano le prossime politiche di promozione agricola della Commissione europea”. La filiera vinicola in allerta Lo rileva, preoccupata, la filiera...
Agroalimentare

Ambasciatrice Zappia inaugura il Fancy Food, Italia “Paese d’onore”

Redazione
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – L'ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, ha inaugurato a New York la fiera Fancy Food 2022, dedicata quest'anno all'Italia come "Paese d'onore". Oltre 300 le aziende italiane – quasi l'8% dell'intera fiera – presenti nello spazio espositivo creato per l'occasione in collaborazione con Ice – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle...
Agroalimentare

Cattolica, il futuro del sistema passa da sostenibilità

Redazione
Il dibattito a più voci sull’impatto del nuovo contesto geopolitico sul futuro del sistema agroalimentare ha messo a confronto esperti di produzione alimentare, umana e animale e di approvvigionamento energetico, settori messi a dura prova dal conflitto esploso ai confini dell’Europa. Una preziosa occasione di confronto che ha visto il campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di...
Agroalimentare

Centinaio: “15 milioni per valorizzare prodotti Made in Italy”

Redazione
“Con l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sarà possibile destinare ulteriori significative risorse ai nostri produttori e al food Made in Italy. Saranno assegnati contributi per 15 milioni per la filiera agroalimentare, per sostenere e incrementare la commercializzazione dei prodotti contraddistinti da riconoscimento Ue e sviluppare azioni di informazione e divulgazione per migliorare la comunicazione sull’origine, le proprietà, le caratteristiche e...
Agroalimentare

Pane e Nutella, nasce progetto con l’Università di Pollenzo

Redazione
CUNEO (ITALPRESS) – Dietro a un semplice gesto come una fetta di pane e Nutella c'è il mestiere impegnativo di un panettiere che non è solamente una professione, ma un atto d'amore nei confronti del pane e di chi lo mangia ogni giorno. Che sia pane bianco o integrale, di grano duro o tenero, Pane e Nutella rappresenta uno dei...
Agroalimentare

L’Italia di nuovo Country partner del Summer Fancy Food Show di New York

Redazione
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – L'Italia è ancora una volta partner del Summer Fancy Food Show, in programma dal 12 al 14 giugno al Jacob Javits Convention Center di New York. Mai nessuno aveva ottenuto questo riconoscimento da parte della Specialty Food Association, proprietaria e produttrice dello show. La Specialty Food Association è il più grande network del cibo...
Agroalimentare

Incontro sul futuro dell’agroalimentare all’Università Cattolica

Lorenzo Romeo
Un dibattito a più voci sul futuro del sistema agroalimentare ha messo a confronto, ospiti del campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, esperti di produzione alimentare, umana, animale e di approvvigionamento energetico, settori messi a dura prova dal conflitto esploso ai confini dell’Europa. Nell’attuale momento di storica trasformazione del sistema energetico, l’Europa deve ricorrere a...
Agroalimentare

Il Parmigiano Reggiano vola a New York per il Summer Fancy Food Show

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Il Consorzio Parmigiano Reggiano vola al Summer Fancy Food Show (12-14 giugno), la più importante fiera americana dedicata al mondo del Food&Beverage. Il Consorzio sarà presente con un ampio stand (stand 2817, 2819, 2916 e 2918) nel centro fieristico di New York, situato al Javits Center. Le attività del Consorzio prevedono in primo luogo incontri one-to-one...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori teme speculazioni sul grano

Marco Santarelli
Con l’inizio delle operazioni di raccolta del grano, Cia-Agricoltori Italiani nutre timori di speculazioni finanziarie sul nostro mercato, in concomitanza dell’auspicato sblocco delle navi ucraine cariche di frumento da Odessa. Per le aziende che non riusciranno a coprire i costi di produzione sarà difficile seminare nuovamente grano in autunno, col risultato di una maggiore dipendenza di materie prime agricole dall’estero....