mercoledì, 16 Aprile, 2025

rapporti internazionali

Attualità

La Lega si riunisce a Firenze: al via il Congresso nazionale il 5 e 6 aprile

Chiara Catone
Si terrà a Firenze, nella cornice della Fortezza da Basso, il Congresso nazionale della Lega, in programma per il 5 e 6 aprile. Attesi 725 delegati, di cui 400 eletti da tutte le regioni italiane, mentre i restanti parteciperanno di diritto in qualità di segretari regionali e provinciali, parlamentari italiani ed europei, consiglieri regionali e governatori. I lavori congressuali prenderanno...
Turismo

Il Ministro Santanchè: “Il turismo è collante per i rapporti internazionali”

Federico Tremarco
“Credo che l’incontro tra la visione del mondo occidentale e quella orientale rappresenti un’opportunità unica. Ritengo che il turismo possa essere uno straordinario motore di consolidamento delle relazioni diplomatiche, un collante per i rapporti internazionali, che favorisca il rafforzamento della stima reciproca tra le varie Nazioni e potenze mondiali. La dimensione ludica, la voglia di scoprire e conoscere consentono il...
Società

930 tipi di droghe consumate dal 6% della popolazione mondiale

Cristina Calzecchi Onesti
A fine giugno sono stati pubblicati contemporaneamente l’European Drug Report 2023 realizzato dall’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (OEDT) e il World Drug Report, il rapporto annuale sullo stato dell’arte degli stupefacenti nel mondo ad opera dell’Onu. Entrambi contengono le medesime stime: non ci sono risultati significativi nel contrasto all’uso e al traffico di sostanze illecite, la cui disponibilità e...
Società

Protezione, risposta e sviluppo digitale, i tre asset della cybersecurity nazionale

Cristina Calzecchi Onesti
A poco più di un anno dalla sua costituzione per decreto, l’ACN, l’Agenzia Nazionale per la cybersicurezza, ha presentato alle Camere il bilancio delle attività e dei progetti intrapresi nel primo anno di operatività. Primo fra tutti il Piano sulla “Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026” e sue implementazioni, resosi necessario dall’aumento dei cybercrime. Nel 2022, infatti, sono stati 1.094 gli...