sabato, 22 Febbraio, 2025

opere

Mostre

Il grido interiore. Munch a Roma

Cristina Calzecchi Onesti
A distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra, torna a Roma Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) con una monografica di 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, esposte, da febbraio a giugno, a Palazzo Bonaparte. Si tratta della più vasta mostra mai realizzata prima sul suo percorso umano e artistico, curata da una grande studiosa dell’artista, Patricia G. Berman....
Flash

Le opere di Alda Boscaro a Salisburgo. Esposizione internazionale promossa da Artestruttura e la Fondazione De Claricini-Dornpacher

Ettore Di Bartolomeo
“Sulle tracce di Mozart”. È il titolo della mostra con le opere della rinomata artista trevigiana Alda Boscaro che è approdata a Salisburgo ed inaugurata 24 gennaio. Le opere della artista italiana resteranno esposte nelle sale della Società Dante Alighieri fino al 27 febbraio. Artestruttura e la Fondazione De Claricini-Dornpacher Le opere della artista trevigiana a Salisburgo e la loro...
Ambiente

De Priamo: “Crescita e sostenibilità non sono nemici”

Cristina Calzecchi Onesti
Presentato al Senato il Premio Ossigeno, un contest artistico patrocinato dal ministero dell’Ambiente, dal ministero degli Affari Esteri e dal Consiglio regionale del Lazio, dedicato a opere visive, audiovisive e arti digitali che abbiano come tema l’ambiente e l’ecosostenibilità. Senatore De Priamo: “La transizione ecologica si deve accompagnare a innovazione tecnologica” Presentata al Senato l’edizione 2024 del Premio Ossigeno che...
Esteri

Il Met restituisce alla Cambogia statue secolari saccheggiate durante i disordini del passato

Ettore Di Bartolomeo
Il ministro della cultura della Cambogia ha descritto il ritorno di 14 sculture sottratte durante la guerra come un’accoglienza delle anime degli antenati. Le opere, restituite dal Metropolitan Museum of Art di New York, sono state presentate a giornalisti e VIP presso il Museo Nazionale di Phnom Penh. “Realizzate tra il IX e il XIV secolo durante il periodo angkoriano,...
Cultura

In mostra alle Gallerie d’Italia di Milano le opere di Giovan Battista Moroni

Valerio Servillo
Fino al 1° aprile 2024, alle Gallerie d’Italia di Milano, sono in mostra le opere di Giovan Battista Moroni, artista bergamasco che ha lasciato il segno nella pittura italiana del Cinquecento. Tale mostra, intitolata “Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo”, intende celebrare uno tra i maggiori artisti interpreti della pittura rinascimentale lombarda, le cui opere sono esposte nei principali...
Cultura

Mostra d’arte ‘El Greco’ a Milano per la prima volta

Paolo Fruncillo
Per la prima volta a Milano, Palazzo Reale accoglierà da mercoledì 11 ottobre 2023 a domenica 11 febbraio 2024 un ampio e inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore conosciuto come ‘El Greco’. Tale mostra, curata da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez – Burgos García e Thomas Clement Salomon, promossa dal Comune di Milano con il patrocinio dell’Ambasciata di...
Ambiente

Assemblea ANBI sulla disponibilità d’acqua. Grande potenziale il riuso delle acque reflue.

Federico Tremarco
A Roma il 4 e il 5 luglio 2023 il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha partecipato all’Assemblea Nazionale dell’ANBI promossa dall’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, presso l’Hotel Sheraton Parco De Medici. L’iniziativa, quest’anno intitolata “Disponibilità d’acqua e Sicurezza dei territori. Azioni strategiche per la vita, l’economia e l’ambiente. Le proposte concrete dei...
Cultura

Piero Manzoni l’artista che sapeva guardare oltre  

Priscilla Tirabassi
Piero Manzoni fu un artista che molti definirono “provocatorio”, in grado di spingere oltre i limiti del possibile la potenzialità dell’arte. La sua vita e il suo lavoro, entrambi intensamente interessanti, risultarono un connubio perfetto tra arte e genialità, dove il suo modo di esplorare l’arte si rivelò, allo stesso tempo, il risultato delle sue idee e dei suoi limiti,...
Società

Sally Gabori: un’artista emergente a ottant’anni

Federico Tremarco
La “Fondation Cartier”, Fondazione per l’arte contemporanea, ha lavorato d’accordo con la famiglia “Sally Gabori” e con tutta la loro comunita aborigena (Kaiadilt) per l’organizzazione della rassegna di una trentina di opere dell’artista australiana. Dopo il grande successo ottenuto a Parigi lo scorso anno, dovuto alla straordinaria scoperta di una pittura potente e alla storia forte di un’artista, che aveva...
Cultura

Cinema in Campania, 4,5 milioni per 87 opere audiovisive

Ettore Di Bartolomeo
Sono state pubblicate sul BURC del 20 dicembre le graduatorie delle opere audiovisive ammesse a contributo nell’ambito del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2021. Sono stati assegnati 4 milioni e 500 mila euro agli 87 progetti in totale presentati tra film, documentari e cortometraggi, divisi in tre diverse categorie: Sviluppo, Produzione, Distribuzione. Per il...