venerdì, 16 Maggio, 2025

denatalità

Società

Più matrimoni ma sempre meno figli. L’Italia invecchia e si spopola

Cristina Calzecchi Onesti
I figli costano e la conciliazione maternità-lavoro ancora poco sostenuta. Queste le cause principali, più del Covid, che incidono sull’ennesimo nuovo record negativo delle nascite, per la prima volta sotto le 400.000 unità. Sono gli aspetti economici, quelli legati al tempo, alla conciliazione con le attività professionali e di cura che riguardano gli asili che incidono fortemente sulle scelte di genitorialità....
Società

Sigo e Sin: “Tavolo per contrastare la denatalità”

Angelica Bianco
Ginecologi e Neonatologi italiani, incoraggiati dalla constatazione che Papa Francesco ha condiviso l’allarme sulla denatalità lanciato da tempo dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) e dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), ripropongono con forza l’istituzione di un tavolo che studi il metodo di lavoro più idoneo per fronteggiare questa calamità: “I giovani si sentono abbandonati a sé stessi,...
Attualità

La trappola della natalità

Giuseppe Mazzei
Uno dei problemi più delicati con cui le politiche pubbliche dovranno confrontarsi nei prossimi anni è quello della diminuzione delle nascite. Questo fenomeno è sempre più evidente nei Paesi che hanno scelto la via dello sviluppo economico, Cina inclusa, e sembra in contraddizione con il vertiginoso aumento della popolazione mondiale. Agli inizi del 18° secolo solo 518 milioni di persone...