martedì, 15 Luglio, 2025

cibo

Agroalimentare

Agrobiodiversità, 790mila euro per razze e varietà a rischio in Toscana

Angelica Bianco
Coltivatori custodi, banche del germoplasma vegetale e animale, un’anagrafe nazionale della biodiversità: sono queste le colonne di una squadra vera e propria impegnata a 360 gradi a far vincere l’agrobiodiversità in Toscana con il suo prezioso patrimonio di razze animali e vegetali a rischio estinzione. Una storia che viene raccontata bene nell’ultima relazione a consuntivo delle attività svolte nel 2020...
Agroalimentare

Giansanti: “Piano a 10 anni per agricoltura più forte e sostenibile”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Bisogna fare un piano dell'agricoltura almeno a 10 anni in cui l'obiettivo è produrre di più e produrre in modo sostenibile preservando le risorse naturali. Questo si può fare attraverso l'innovazione. Le imprese agricole sono pronte ad investire, per aumentare il contributo alla lotta contro il cambiamento climatico e per accrescere la sostenibilità ambientale". Lo ha detto...
Agroalimentare

Il “Wine & Spirits” italiano sfida i mercati internazionali

Angelica Bianco
– Il 2020 dei maggiori produttori italiani di vino ha chiuso con un calo di fatturato del 4,1% (-6,3% il mercato interno, -1,9% l’estero). L’ebit margin ha riportato una lieve contrazione arretrando al 5,8%, rispetto al 6,2% del 2019. L’incidenza del risultato netto sul fatturato ha performato bene, con una leggera variazione dal 4,2% al 4,1%. È quanto emerge dal...
Agroalimentare

Approvato piano controllo biologico della cimice asiatica

Paolo Fruncillo
E’ stato approvato dalla Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico del Mite il nuovo Programma 2021 di “Controllo biologico della cimice asiatica mediante la liberazione del suo antagonista, la piccola vespa samurai, nome scientifico Trissolcus japonicus”, preparato e redatto dal Crea Difesa e Certificazione, in qualità di Istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante. Anche quest’anno, grazie a...
Agroalimentare

Vino, Sandro Gini riconfermato presidente del Soave

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sandro Gini, enologo, classe 1958 e titolare dell'azienda agricola "Gini Sandro e Claudio" è stato riconfermato presidente del Consorzio Tutela Vino Soave per il mandato 2021/2023. E' stato infatti eletto all'unanimità dal nuovo consiglio insediato nel mese di giugno composto da Cristian Ridolfi, Claudio Tamellini, Emanuele Vicentini, Fernando Viviani, Giovanni Verzini, Gaetano Tobin, Giovanni Nordera, Laura Rizzotto,...
Agroalimentare

Innovazione protagonista alla Milano Wine Week 2021

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La parola d'ordine della Milano Wine Week 2021 è innovazione. È questo quanto emerso in occasione della Conferenza Stampa di presentazione che si è tenuta a Palazzo Reale nella Sala delle Cariatidi. La quarta edizione della kermesse internazionale del vino – in programma dal 2 al 10 ottobre 2021 – scommette sulla tecnologia e si trasforma in...
Agroalimentare

Olio, frena produzione nazionale che scivola dopo la Grecia

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Secondo anno di "bassa" per la produzione nazionale di olio d'oliva, uno dei fiori all'occhiello del made in Italy. Il forte calo, secondo i dati provvisori diffusi dal Coi (Consiglio oleicolo internazionale) – sottolinea Confagricoltura – non è esclusivamente italiano, perché a perdere terreno sono anche il Portogallo (-28,8%) e la Grecia (meno 1,8%). La Spagna, invece,...
Agroalimentare

In Val D’Aosta un voucher per i prodotti agroalimentari

Paolo Fruncillo
La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato nella seduta di lunedì 5 luglio i criteri applicativi per la concessione dei contributi a sostegno del commercio dei prodotti agroalimentari regionali di qualità, azione prevista all’articolo 12 della legge regionale 15/2021 concernente le misure anti-crisi Covid. Nello specifico, la norma prevede la possibilità di concedere aiuti alle imprese operanti nel settore...
Agroalimentare

Nel 2020 produzione di mangimi sfonda quota 15 milioni di tonnellate

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel 2020 la produzione di mangimi ha superato per la prima volta nella storia la quota di 15 milioni di tonnellate. A questo dato si aggiunge l'altrettanto incoraggiante aumento del numero di occupati nel comparto. Sono alcuni dei dati relativi ai principali indicatori economici dell'industria italiana di alimenti per animali, diffusi da Assalzoo – Associazione nazionale tra...
Agroalimentare

Toscana, Saccardi “Trasferire innovazione al comparto agricolo”

Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – "Trasferire l'innovazione al comparto agricolo toscano come elemento indispensabile di competitività per il futuro, consapevoli che l'agricoltura è una componente importante della strategia di specializzazione intelligente della Toscana". Questo è uno degli obiettivi fondamentali cui anche la Regione si sta impegnando come ha sottolineato la vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi intervenuta al meeting annuale del Plant...