venerdì, 2 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Covid: Israele. Rilevati 350 casi di sottovariante Omicron

Angelica Bianco
Nonostante i primi segnali di un rallentamento della diffusione del coronavirus in Israele, lunedì il coordinatore nazionale anti-pandemia, Salman Zarka, ha avvertito che la morbilità potrebbe ancora aumentare, mentre i ricoveri da covid-19 rimangono elevati. “Assistiamo tuttora a una morbilità molto alta – ha spiegato Zarka – Tra venerdì e sabato avevamo visto un calo dei contagi giornalieri che ci...
Sanità

Vaccino, a gennaio 17 milioni di somministrazioni, 548 mila al giorno

Angelica Bianco
Nel mese di gennaio sono state effettuate, in totale, oltre 17 milioni di somministrazioni di vaccino anti Covid-19, con una media di 548 mila al giorno. Lo rende noto la struttura commissariale per l’emergenza. Il numero aggiornato di persone destinatarie della dose booster è pari a 42,52 milioni, di cui il 78,82% è già stato raggiunto (33,5 milioni). Con riferimento...
Sanità

Farmaco Nasalferon potrebbe combattere condizioni respiratorie

Emanuela Antonacci
Nasalferon, un farmaco sviluppato dal Centro cubano di ingegneria genetica e biotecnologia (CIGB) e utilizzato oggi per combattere il COVID-19, potrebbe essere utilizzato contro diversi disturbi respiratori acuti. Lo ha rivelato una fonte autorizzata. Nelle dichiarazioni del direttore generale dell’istituto, Martha Ayala, la sua utilità per la cura di vari disturbi deve essere dimostrata attraverso studi clinici che ora sono...
Sanità

In arrivo gli esperti in sanità: dal nuovo CCNL via libera alle alte professionalità  

Alessandro Alongi
Prosegue la trattativa per il rinnovo del CCNL del comparto Sanità, nel corso della quale l’ARAN ha presentato la proposta di revisione dell’ordinamento professionale e del sistema degli incarichi. Il futuro riordino professionale vede il superamento delle attuali categorie con la creazione di 5 nuove aree: Ausiliari, Operatori, Assistenti, Professionisti della salute e dei funzionari e, infine, una specifica Area del personale...
Sanità

Disturbi alimentari: ecco la piattaforma online dedicata alla cura dei “Dca”

Angelica Bianco
Una piattaforma online, interattiva e aggiornabile in tempo reale, dove sono censiti tutti i centri dedicati alla cura dei DCA, disturbi del comportamento alimentare. E’ questo il risultato raggiunto attraverso il progetto MA.NU.AL che il ministero della Salute, nell’ambito delle Azioni Centrali del CCM, ha affidato al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta del primo censimento...
Sanità

Diabete e terapia steroidea, pubblicato studio Ricercatrici di Palermo

Redazione
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatrici dell’Università degli Studi di Palermo sui fattori predittivi di diabete mellito indotto da terapia steroidea è stato pubblicato su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature. Il team, composto da Valentina Guarnotta e da Laura Tomasello dell’UOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, è coordinato da Carla Giordano del Dipartimento Promozione della Salute,...
Sanità

Covid: Spallanzani “Omicron meno grave grazie ai vaccini”

Romeo De Angelis
“Allo Spallanzani, nelle ultime quattro settimane, sono state monitorate in maniera sistematica le varianti di SARS-CoV-2. La percentuale di persone contagiate con variante omicron e` rapidamente cresciuta, passando dal 35% della fine di dicembre ad oltre l’80% dell’ultima settimana. Si conferma, inoltre, il dato che il paziente con variante omicron e` prevalentemente ambulatoriale. L’impatto clinico di omicron e` assolutamente limitato...
Sanità

Nel pnrr 7 mld per reti di prossimità e telemedicina

Romeo De Angelis
L’acronimo REmoTe racchiude più significati: R sta per rarità, EMO per emofilia, TE per telemedicina; con “remote” si può intendere anche “da remoto”, un’espressione che, soprattutto durante la pandemia, ha assunto il significato “da casa”. Ed è proprio questo il senso di REmoTe, il progetto di telemedicina nell’ambito delle malattie emorragiche congenite (MEC) e in particolare dell’emofilia, sviluppato da CSL Behring...
Sanità

Covid, rallenta la crescita dei ricoveri

Giulia Catone
Rallenta la crescita di ricoveri Covid negli ospedali sentinella Fiaso: in una settimana, dal 11 al 18 gennaio, l’aumento è stato del 7,1%: Un incremento decisamente più basso rispetto all’accelerazione del 18% registrata nella settimana precedente, 4-11 gennaio. È quanto emerge dall’ultimo report degli ospedali sentinella della Federazione italiana aziende sanitari e ospedaliere. La rilevazione è stata effettuata in data...
Sanità

Anemia falciforme, approvato farmaco per pazienti dai 16 anni in su

Gianmarco Catone
L’anemia falciforme è una delle malattie ereditarie del sangue più comuni al mondo. In Europa colpisce circa 50.000 persone e in Italia è considerata una patologia rara a causa della difficoltà di tracciamento e diagnosi: i malati registrati con quadro clinico grave sono circa 2.500-2.800, ma secondo gli esperti esiste un sommerso pari al doppio. La patologia si caratterizza dalla...