venerdì, 9 Maggio, 2025

In primo piano

Società

Mediterraneo, frontiera di pace

Ettore Di Bartolomeo
La Conferenza Episcopale Italiana apre i propri canali social in vista dell’incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio. L’assise dei vescovi italiani ha, dunque, scelto di ampliare la sua comunicazione nel contesto digitale e di “abitare” con una presenza attiva le principali piattaforme attraverso tre nuovi profili social Facebook,...
Società

Sviluppo sostenibile, al via il Premio Natali

Angelica Bianco
C’è tempo fino al 15 marzo per presentare una candidatura per il Premio “Lorenzo Natali”, riconoscimento della Commissione europea per lavori giornalistici dedicati al tema dello sviluppo sostenibile. Il bando precisa che si cercano “storie di obiettivi raggiunti e di perseveranza intorno a problemi di sviluppo sostenibile, che mettano in luce le ingiustizie e obbligano ad agire”, dice il bando....
Economia

Digitale, Moretta (commercialisti): professionisti puntino sull’innovazione

Redazione
NAPOLI – “Con il digitale la professione è cambiata, se immaginiamo il nostro futuro uguale a quello di trent’anni fa, siamo sulla strada sbagliata. Il percorso giusto porta verso l’innovazione, il digitale e il telematico: tra qualche anno la contabilità classica sarà precompilata e accessibile a tutti, è giusto che il dottore commercialista si dedichi ad altre aree di specializzazione...
Ambiente

Intesa Wwf-Cima per tutela Mediterraneo e cetacei

Redazione
Celebrare e proteggere i giganti del Mediterraneo nella Giornata mondiale delle Balene, in particolare quelle che vivono nel Santuario Pelagos ancora minacciate da inquinamento da plastica, acustico e traffico marittimo. Balenottere comuni, capodogli, globicefali, delfini, tursiopi, stenelle e il meno conosciuto zifio popolano il Santuario Pelagos, in vigore dal 2002 grazie a un accordo sottoscritto da Francia, Italia e Principato...
Lavoro

Confagricoltura: crescono le reti d’impresa

Redazione
Cresce il numero delle reti d’impresa in Italia e quello delle imprese agricole che vi aderiscono. Lo evidenzia l’analisi del Centro Studi di Confagricoltura che conferma un aumento complessivo, nel 2019, del 15% delle reti d’impresa e dell’8% delle aziende agricole coinvolte. In termini numerici si tratta di 6.855 imprese agricole su quasi 35.000 reti presenti in tutta la Penisola....
Economia

Istituto Nazionale Tributaristi: I vertici auspicano meno burocrazia per favorire la produttività

Angelica Bianco
Possiamo definirli una sorta di super eroi, quelli buoni a favore dei cittadini e contro le ingiustizie, anche se loro preferiscono definirsi semplicemente persone che cercano di fare il proprio lavoro al meglio delle proprie capacità, così come fanno quotidianamente tantissimi italiani. In redazione eleganti e formali abbiamo dialogato con Riccardo Alemanno e Alessandro Della Marra, il primo, Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), il secondo, Coordinatore Giovani...
Società

Agroalimentare: l’olio italiano trionfo per l’olfatto e il palato

Redazione
Un trionfo per l’olfatto e per il palato. Si sono conclusi con l’assaggio degli olii vincitori del concorso Sol d’Oro, gli Evoo Days a VeronaFiere. Ai partecipanti al forum viene riservata una degustazione, l’unica prima di Sol&Agrifood in calendario dal 19 al 22 aprile. Ben 10 i paesi partecipanti e oltre 310 campioni, in crescita rispetto al 2019. Tre le...
Attualità

Popolazione in calo soprattutto nel Mezzogiorno

Redazione
Secondo i dati provvisori dell’Istat, il 2019 si conferma un anno nel quale le tendenze demografiche risultano in linea con quelle mediamente espresse negli anni più recenti. Le evidenze documentano ancora una volta bassi livelli fecondità, un regolare quanto atteso aumento della speranza di vita, cui si accompagna, come ormai di consueto, una vivace dinamica delle migrazioni internazionali. Il riflesso...
Società

Turismo: BitMilano 2020 chiude con oltre 40mila visitatori

Redazione
Il turismo si incontra in Bit. Si è conclusa la quarantesima edizione di BitMilano dopo tre giorni all’insegna della dinamicità, del networking e di contenuti di alto livello. Soddisfazione da parte degli oltre 1.100 espositori da 68 Paesi, tra mete italiane e internazionali, Dmc/Dmo, catene alberghiere, tour operator, network di agenzie, vettori e associazioni. L’evento ha accolto più di 40.000...
Cultura

Aprono al pubblico appartamenti privati di Giacomo Leopardi

Redazione
Dal 21 marzo, a Casa Leopardi verranno aperti al pubblico per la prima volta parte del piano nobile e gli appartamenti dove Giacomo Leopardi abitò assieme ai suoi fratelli. Un accurato restauro, eseguito sotto l’attenta e preziosa supervisione della Soprintendenza alle Belle Arti, ha riportato questi spazi all’antico splendore. Ove Abitai Fanciullo, il nuovo itinerario di visita, consentirà l’accesso ai...