venerdì, 9 Maggio, 2025

In primo piano

Società

Scuola: Anief “Per Azzolina prima alunni, ma attenzione a personale”

Elisa Ceccuzzi
Nel presentare le linee d’azione del dicastero di viale Trastevere, la ministra dell’Istruzione ha messo al primo posto le studentesse e gli studenti, così da dare piena attuazione all’articolo 34 della Costituzione, per “far sì che la scuola sia davvero aperta e inclusiva e che i privi di mezzi possano anche loro arrivare ai più alti gradi dello studio con...
Ambiente

Treno verde 2020, 13 tappe per parlare del climate change

Redazione
Eventi climatici di natura estrema, per intensità e frequenza, stanno coinvolgendo anche l’Italia. Un’emergenza che porta con sé effetti sul cambiamento climatico sempre più evidenti su tutta la Penisola. Eppure ciascuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire a contrastarli, in primis con azioni e stili di vita più ecosostenibili. Da qui parte la sfida del Treno Verde 2020, Change...
Salute

Farmaci orfani, troppi 239 giorni per la rimborsabilità

Redazione
Accesso alle terapie, parola d’ordine quando si parla di farmaci orfani, cioè quelle terapie destinate a chi è affetto da una patologia rara. “Per oltre il 90% delle malattie rare – spiega Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore dell’Osservatorio Malattie Rare – non esiste ancora una terapia farmacologica con indicazioni approvate. Là dove una terapia arrivi, il tempo diventa per molti un...
Società

Medici aggrediti, arriva il docufilm

Angelica Bianco
Non passa giorno che non ci sia un’aggressione a danno di un medico o, più in generale, di un operatore sanitario. Un fenomeno che, purtroppo, non conosce confini ed è la cartina al tornasole dell’Italia di oggi. Per sensibilizzare l’opinione pubblica è stato realizzato un docufilm “Notturno”, diretto da Carolina Boco e prodotto da Corrado Azzollini per Draka Production in...
Cultura

Un premio letterario che guarda all’impresa

Lucrezia Cutrufo
Tutto pronto per la XIX edizione del Premio “Biella Letteratura e Industria”. L’iniziativa – che rientra nella Settimana della Cultura di Impresa, manifestazione nazionale promossa da Confindustria – rappresenta l’unico riconoscimento in Italia dedicato a romanzi o saggi (ad anni alterni) capaci di cogliere le trasformazioni in atto dal punto di vista economico e sociale. Il riconoscimento è destinato a...
Salute

Un anziano su 5 a rischio fragilità

Redazione
Il 19% degli anziani in Italia è a rischio di fragilità, una condizione che si aggrava con l’età. Riguarda nello specifico il 12% dei 65-74enni e il 30% fra gli ultra 85enni ed è fortemente associata allo svantaggio socio-economico (sale al 28% fra le persone con molte difficoltà economiche e al 24% fra le persone con bassa istruzione) e disegna...
Salute

25 donne e 22 uomini su 100 non fanno alcuna attività fisica

Redazione
Svolgere attività fisica in modo intelligente non significa necessariamente allenarsi per partecipare alle Olimpiadi: significa che ognuno di noi deve trovare il tempo, ogni giorno e in mezzo alle mille attività di ciascuno, da dedicare all’esercizio fisico, ciascuno in funzione delle proprie possibilità e caratteristiche. Più attività significa più salute per il cuore, il cervello, le arterie e le vene:...
Ambiente

Per scienziati 40 città italiane potrebbero finire sott’acqua

Redazione
“Negli ultimi 50 anni l’ossigeno nei mari è diminuito del 2%. Ma il 2% è una media, ci sono zone in cui è diminuito anche del 40% e ci sono le cosiddette ‘zone morte’ che sono quadruplicate”. A lanciare l’allarme sulla diminuzione di ossigeno nei nostri mari è Bianca Silva, ricercatrice EMBL, laboratorio europeo di biologia molecolare, intervistata durante la...
Ambiente

Agricoltura, 300 milioni per le aziende colpite dalla Xylella. Coldiretti: fondi alle imprese, per fermare un danno da 740 milioni

Angelica Bianco
“Non morire di Xylella e burocrazia”. Così per evitare l’effetto domino del parassita che ha devastato gli ulivi e le imprese del Salento e di altre regioni, arriva l’approvazione del Piano da 300 milioni di euro. Fondi a sostegno degli agricoltori colpiti dell’area infetta che vogliono soltanto avere la libertà di espiantare, reimpiantare e per l’appunto “non morire di Xylella...
Società

Omicidio Vassallo, urge Commissione d’inchiesta

Carmine Alboretti
Amministrare la cosa pubblica è un compito estremamente difficile. Se, poi, ai grattacapi ordinari si aggiunge l’azione delle organizzazioni criminali che cercano di far prevalere i loro interessi sul bene comune, allora la situazione diventa ancora più complessa. Secondo l’indagine realizzata da “Avviso Pubblico” nel 2018 sono stati 574 gli atti intimidatori verso sindaci e amministratori locali, vale a dire...