mercoledì, 16 Luglio, 2025

Economia

Economia

Tributaristi INT: Legge Delega di Riforma fiscale ambiziosa, ma poco evidenziata la centralità del cittadino-contribuente

Redazione
Per l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) la Legge Delega di Riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri, è estremamente ambiziosa e complessa ed avrà necessità di una continuità di intenti anche in futuri assetti parlamentari e governativi poiché il periodo di realizzazione previsto andrà ben oltre l’attuale legislatura. Inoltre, pur ricalcando le indicazioni del Parlamento giunte dal meticoloso lavoro delle Commissioni...
Economia

Pnrr: Cozzolino, enorme flusso di risorse pubbliche verso Italia e Sud

Redazione
“Nei prossimi anni avremo un flusso di risorse pubbliche verso l’Italia e verso il Sud come mai accaduto nella storia recente del Paese, in un arco di tempo che coprirà quasi un decennio: c’è il PNRR, ci sono i fondi strutturali e poi il bilancio comunitario. Inoltre c’è la vecchia programmazione da completare, per cui ci sono anche parecchi miliardi...
Economia

Proietti (Uil): lotta all’evasione, priorità. La riforma del fisco può farlo

Paolo Fruncillo
La riforma del fisco, avrà per la Uil una priorità, quella di combattere con armi nuove l’evasione. “Dalla Corte dei Conti”, commenta Domenico Proietti, segretario confederale della Uil, “arriva la conferma, come denunciato più volte dalla Uil, che negli ultimi anni la lotta all’evasione ha registrato un arretramento. La Legge delega sulla riforma fiscale del Governo deve partire assolutamente da...
Economia

Nel secondo trimestre Pil +17,2% su anno

Francesco Gentile
Nel secondo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,2% nei confronti del secondo trimestre del 2020. È quanto rileva l’Istat, ricordando che la stima della crescita congiunturale del Pil diffusa il 31...
Economia

Primi 8 mesi gettito entrate tributarie a 302,1 miliardi

Francesco Gentile
Nel periodo gennaio-agosto le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 302.180 milioni, segnando un incremento di 30.614 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno 2020 (+11,3%). Agosto mostra una variazione positiva delle entrate tributarie pari a 4.117 milioni (+10,1%), determinata dall’incremento di gettito delle imposte dirette di 1.788 milioni (+8,3%) e delle imposte indirette...
Economia

Fisco. Pagamenti in ritardo, il 30 novembre maxi rata. Nuova rottamazione e rinvio di date?

Paolo Fruncillo
Chi non è in regola con i versamenti delle rate del 2019 e del 2020 dovrà pagare tutte le rate dovute per il 2021, con un appuntamento fissato per il 30 novembre. È il percorso della “pace fiscale” che però si annuncia arduo e per molti contribuenti già in pesanti difficoltà quasi impossibile. Uno scenario che ha aperto una discussione...