martedì, 8 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Carabinieri e Intesa Sanpaolo insieme per la tutela del patrimonio culturale

Cristina Gambini
È stato sottoscritto un accordo tra il Reparto specializzato dell’Arma dei Carabinieri e Intesa Sanpaolo per la promozione della legalità e la tutela del patrimonio culturale nazionale. “Siamo un Paese fortemente depredato. L’esistenza di poli museali è importante, bisogna diffondere la sensibilità al bello. Il patrimonio culturale è nazionale ma di tutta l’umanità, tutti devono collaborare per preservarlo”, ha detto...
Cultura

Tra danza, musica e arti performative: torna a Firenze il ‘Festival Fabbrica Europa’

Francesco Gentile
Si terrà dall’8 settembre al 12 ottobre il ‘Festival Fabbrica Europa’ di Firenze. Il cuore della trentesima edizione della rassegna – nella danza, nella musica, nelle arti performative e nel loro intersecarsi – vuole essere un richiamo all’essenzialità della terra. Non nella sua oggettività, ma in una sorta di sogno creativo, nel guardare a quelle forze generative che la abitano...
Cultura

Il conduttore Stefano Bini: “Con Road To Meraviglie su Rai Premium vi porto in un’Italia del tutto inedita”

Stefano Ghionni
Classe 1985, il conduttore toscano è sugli schermi di Rai Premium (canale 25) da domenica 23 luglio e lo sarà fino al 24 settembre con Road To Meraviglie, ore 14 circa, per raccontare un’Italia inedita sotto il profilo culinario, paesaggistico, territoriale e d’identità culturale. Infatti, si concentrerà sulle piccole realtà spesso nascoste ma che hanno millenni di storia da scoprire...
Cultura

Mostra ‘Mille lire’ a Trieste, dal 1961 all’anno 2000

Cristina Gambini
A Trieste domenica 3 settembre la Banca d’Italia esporrà una serie di tagli storici da ‘Mille lire’ provenienti dal Museo della moneta di Roma. Per la prima volta in Italia, l’esposizione del taglio iconico simbolo dell’italianità potrà essere ammirato dal pubblico nella sede triestina Bankitalia durante un ‘open day’ in occasione dell’iniziativa ‘In viaggio con la Banca d’Italia’, un percorso...
Cultura

Intelligenza Artificiale ed Etica. Alcune problematiche e risposte

Antonino Giannone*
Uno sviluppo tecnologico senza limiti di carattere etico potrà produrre conseguenze sulle persone, dentro la Globalizzazione, che potrebbero cambiare la stessa relazione tra l’uomo e le cose, gli oggetti che diventeranno animate con sensori ovvero terminali di una grande rete che dialogheranno tra loro. Kevin Warwick Oggi, e dai decenni che caratterizzano la società della globalizzazione, le Tecnologie Digitali sono...
Cultura

La Traviata a Caracalla. Lettera ad Alphonsine

Rosalba Panzieri
Prima che l’opera iniziasse sedevo in platea con poche granitiche certezze: che stessi per assistere all’opera più famosa e rapprentata al mondo che da 170 continua a sedurre ogni pubblico; che la regia aveva scelto un’ambientazione e una periodizzazione afferente alla “Dolce vita” felliniana; che Violetta giace sul fondo cromosomico della natura femminile, non come residuo, ma come seme sempre...
Cultura

A Monopoli l’ottava edizione del ‘PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte’

Federico Tremarco
L’ottava edizione del ʻPhEST – Festival internazionale di fotografia e arteʻ si terraʻ dal 1° settembre al 1° novembre animando le vie e i palazzi di Monopoli, in Puglia. ʻESSERE UMANIʻ eʻ il tema della rassegna che Direttore artistico Giovanni Troilo introduce con una domanda: “Cos’è che ci rende davvero così speciali?”. Il Festival proverà a rispondere esplorando i modi...
Cultura

Summertime jazz è regina d’estate. Tre concerti superlativi

Rosalba Panzieri
Senza dubbio un successo acclamato da pubblico e critica: questo il bilancio conclusivo del Summertime jazz 2023. Ma Summertime jazz 2023 è qualcosa di più, è una fonte di emozioni che tenteremo di raccontare attraverso tre concerti emblematici di questo cartellone che si conferma tra i più interessanti nel panorama musicale internazionale. In questa estate tanto attesa per il ritorno...
Cultura

Parco Archeologico di Ercolano, dal 5 settembre riapre il Teatro Antico

Valerio Servillo
L’estate 2023 al Parco Archeologico di Ercolano non cessa di offrire meravigliose opportunità di conoscenza e di scoperta a un pubblico sempre più numeroso e interessato. Partono dal 5 settembre le aperture dell’Antico Teatro del Parco, un viaggio nel tempo attraverso i cunicoli settecenteschi, in un percorso sotterraneo che trasporta indietro nei secoli. Per i mesi di settembre, ottobre e...
Cultura

Pino Pascali e l’anima bella dei cartoni

Giuseppe Mazzei
Pino Pascali è stato un’artista strappato alla vita a soli 33 anni, quando la sua genialità cominciava ad esprimersi in vari settori. Scultore, performer e scenografo, Pascali fece parte di un gruppo di grandi protagonisti di quell’arte povera che segnò nel panorama italiano e non solo una sorta di rottura nei confronti dell’arte tradizionale a cominciare dall’uso di materiali come...