martedì, 13 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

Arsenale e Trenitalia presentano “Il treno della dolce vita”

Redazione
Palermo e Cefalù protagoniste della seconda tappa di presentazione de “Il treno della dolce vita”, il progetto di turismo di lusso su rotaia promosso dalla società attiva nel campo dell’hospitality di lusso Arsenale in collaborazione con Trenitalia. A partire dal 2023, cinque treni in pieno design anni ’60 percorreranno tutto lo Stivale attraversando 14 regioni bil/tvi/red...
Cultura

Visite guidate per Notte dei musei, domani aperto il Salinas di Palermo

Angelica Bianco
In occasione della XVII edizione della Notte Europea dei Musei, organizzata dal ministero della Cultura francese con il patrocinio di Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM, e in collaborazione con l’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, domani apertura straordinaria serale del Museo archeologico Salinas dalle 20 a mezzanotte con ingresso al costo simbolico di 1 euro. Sarà una splendida...
Cultura

Archeologia, in mostra a Berlino la “Sardegna isola megalitica”

Francesco Gentile
“Una testimonianza dell’immenso patrimonio archeologico della Sardegna, all’interno di uno dei musei più importanti in Europa, evidenza l’unicità della storia e della dimensione culturale della nostra Isola. Un’iniziativa culturale prestigiosa che rafforza la presenza della Sardegna nel mercato turistico internazionale e rilancia la sua immagine”. Lo ha detto l’assessore del Turismo, Gianni Chessa, durante l’inaugurazione a Berlino della mostra internazionale...
Cultura

Prorogata al 25 luglio mostra Manolo Valdes a Palazzo Cipolla a Roma

Angelica Bianco
La grande mostra dell’artista spagnolo Manolo Valdés a Palazzo Cipolla a Roma, nuovamente visitabile – dopo la chiusura a causa della pandemia – dal 1° febbraio scorso, resterà aperta fino a domenica 25 luglio 2021, in virtù di un’ulteriore proroga resa possibile grazie all’impegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, che la promuove, e alla disponibilità della galleria e dei...
Cultura

Un po’ di introspezione

Lucrezia Cutrufo
Ancora distanziamento, ancora mascherine al chiuso, ancora prudenza. Scalpitiamo per uscire, andare in vacanza, riunirci con gli amici, frequentare locali affollati. Incontrare gli altri. Bellissimo certamente. Ancor più bello se a ritrovarsi, scambievolmente, è anche una nuova parte di sé, scoperta o rinnovata nella quieta e lenta introspezione, durante le lunghe giornate di pandemia. Avremmo dovuto imparare, ce ne è...
Cultura

Cinema, Jamie Lee Curtis premiato con il Leone d’oro alla carriera

Angelica Bianco
E’ stato attribuito all’attrice statunitense Jamie Lee Curtis il Leone d’oro alla carriera della 78^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (1-11 settembre 2021). La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera. La consegna del Leone d’oro alla carriera a Jamie Lee Curtis...
Cultura

Recovery: consultazione pubblica per la rinascita di Palazzo Fuga a Napoli

Paolo Fruncillo
Una grande consultazione, pubblica e aperta a tutti, per raccogliere idee sulla destinazione di Palazzo Fuga, l’ex Real Albergo dei Poveri di Napoli, è l’iniziativa promossa dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale e dal ministero della Cultura. Giovedì 1° luglio alle 17 il ministro Carfagna aprirà un dibattito in diretta web con associazioni, esperti, amministratori, cittadini. Per...
Cultura

Al via la mostra “Storie del grattacielo. I 60 anni del Pirellone”

Giulia Catone
Apre domani e fino al 30 novembre, con accesso su prenotazione, la mostra “Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia”, curata dalla Fondazione Pirelli con l’architetto Alessandro Colombo e promossa da Regione Lombardia, Giunta e Consiglio, e dalla Fondazione Pirelli, anche grazie al contributo di Pirelli e Fnm Group. Un...
Cultura

Al via “Dimore Sonore”, il Festival delle Ville Tuscolane

Francesco Gentile
Si accendono i riflettori sulle serate estive del Tuscolo con Dimore Sonore, il Festival delle Ville Tuscolane. Dal 1° luglio al 1° agosto, appuntamento con la prima parte del Festival: un mese di eventi con concerti, teatro, performance e incontri con grandi nomi della cultura, della musica e dello spettacolo. Un cartellone di pregio promosso dalla Regione Lazio, organizzato da...