sabato, 19 Aprile, 2025

Attualità

Attualità

Corruzione: tangente si “smaterializza”, meno contanti, più posti lavoro

Redazione
“Dall’esame delle vicende venute alla luce si evince che gli scambi corruttivi avvengono secondo meccanismi stabili di regolazione, che assicurano l’osservanza diffusa di una serie di regole informali e che assumono diversa fisionomia a seconda del ruolo predominante svolto dai diversi centri di potere (politico, burocratico, imprenditoriale)”. È quanto emerge dal rapporto Anac “La corruzione in Italia (2016-2019)”. Emerge quindi...
Attualità

Confindustria: “Contrarietà su introduzione tassa imballaggi”

Redazione
Confindustria esprime “forte contrarietà in merito all’introduzione di una tassa sugli imballaggi in plastica prevista dal documento programmatico di bilancio 2020. La misura – si legge in una nota – non ha finalità ambientali, penalizza i prodotti e non i comportamenti, e rappresenta unicamente un’imposizione diretta a recuperare risorse ponendo ingenti costi a carico di consumatori, lavoratori e imprese. Le...
Attualità

Più risorse e mezzi per le forze dell’ordine

Carmine Alboretti
“Dopo l’assassinio dei due agenti davanti alla Questura di Trieste abbiamo depositato una denuncia e ci costituiremo parte civile, come, peraltro, abbiamo fatto  per il collega accoltellato a Tor Bella Monaca a Roma”. Fabio Conestà, segretario generale nazionale del Mosap (Movimento Sindacale Autonomo di Polizia), rivendica con orgoglio questa scelta finalizzata a “dare un segnale che bisogna fare qualcosa per...
Attualità

Non ci resta che il sesso

Giampiero Catone
Dopo la tassazione sul contante non ci resta che una qualche libertà di azione sul sesso, autogestito o collaborativo, ma se arrivano a tassarci anche quello, allora sì che abbiamo capito dove vuole arrivare la politica di oggi. A prescindere. Ci controllano in tutto e per tutto sui social, siti, anagrafi infinite, conti correnti bancari, vaccinazioni, viaggi, spese con le...
Editoriale

Okay, il prezzo è giusto?

Luca Sabia
Il futuro di Amazon è inciso nel suo stesso nome, il fiume più voluminoso al mondo i cui affluenti sgorgano in tutte le direzioni. La suggestione lanciata da Franklin Foer, del noto mensile americano The Atlantic, richiama le parole di un veterano della Silicon Valley secondo cui il master plan di Jeff Bezos sarebbe quello di fornire una piattaforma “logistica...
Attualità

Welfare: Conte “Nessuno va lasciato indietro”

Redazione
“In anni in cui vediamo cambiare il concetto stesso di lavoro nessuno va lasciato indietro e sono pienamente soddisfatto di questo progetto che si propone di raggiungere tutte le persone in situazioni di povertà”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte, in un videomessaggio inviato alla presentazione de progetto “Inps per tutti”. “Non devono essere i poveri a bussare alle...
Società

Come eravamo: missioni umanitarie e boat people ieri e oggi

Massimo Tommasoli
Un sanguinoso conflitto protratto nel tempo, la cui soluzione è impedita e procrastinata a causa degli interessi di superpotenze in perenne competizione. Una popolazione civile prostrata dalle conseguenze di guerre decennali, dal conseguente collasso economico e da gravissime tensioni politiche e sociali. Un flusso imponente di migranti che prendono la via del mare per raggiungere Paesi vicini in cerca di...
Attualità

Codice Rosso

Alessia Napolitano
A due mesi dall’entrata in vigore del Codice Rosso, ossia l’introduzione di norme che prevedono procedimenti penali più veloci, l’inasprimento delle pene e l’istituzione di nuove fattispecie di reato (il matrimonio forzato ed il revenge porn) per prevenire e combattere la violenza domestica o di genere, le denunce di violenza, che adesso vengono immediatamente segnalate alle Procure, sono aumentate esponenzialmente....
Editoriale

Migranti, fuga dalla grande sete

Maurizio Piccinino
Da dove vengono la maggior parte di queste donne, bambini, ragazzi e uomini, che uniamo tutti nella sola parola “migranti”? La maggior parte, come sempre, proviene dall’Africa subsahariana. Da vastissime zone dove il deserto avanza, dove si muore, si fugge via per carestie, per fame e per la grande sete. Sono migranti climatici, milioni di persone che non hanno più...
Attualità

Un errore la Commissione d’inchiesta sulle fake news

Carmine Alboretti
È giusto o sbagliato istituire una Commissione parlamentare di inchiesta “sulla diffusione seriale e massiva di contenuti illeciti e di informazioni false attraverso la rete internet, le reti sociali telematiche e le altre piattaforme digitali”? Il disegno di legge, di cui è prima firmataria l’ex ministra Maria Elena Boschi – oggi tra le colonne di “Italia Viva”, la formazione politica...