Nel dicembre 1992, la Fondazione Agnelli dedicò al Mezzogiorno un convegno, già allora di grande attualità, sulla riduzione del numero delle Regioni. Un “dimagrimento” che andava programmato sulla base di criteri economici e geopolitici e non più su quelli puramente amministrativi o geografici. E la proposta che ne scaturì fu questa: Le Regioni italiane andavano ridotte da venti a dodici....
“È l’ora del buon senso. Abbiamo il dovere di mantenere la sicurezza sanitaria, ma anche quello di non lanciare un allarme dopo l’altro”. Lo ha detto, in un’intervista al Corriere della Sera, Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e presidente del Friuli-Venezia Giulia, regione che ha visto crescere i contagi giorno per giorno e che è in zona gialla....
Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e a dieci anni esatti dall’inaugurazione del Teatro del Maggio, il 21 dicembre 2011, si apre martedì alle 17.45 la Sala Zubin Mehta, dedicata al grande Maestro per suggellare il profondo legame di reciproco affetto con il Maggio e la città di Firenze e più di mezzo secolo di fecondo e intenso...
Qualità a prezzi accessibili. Una agricoltura che punti al futuro e alla sostenibilità senza rinunciare alle regole del mercato. “Se oggi siamo qui a parlare di futuro”, osserva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, “lo dobbiamo a chi prima di noi ha trovato soluzioni e favorito le rivoluzioni agricole. Confagricoltura può essere orgogliosa di avere una visione sulla quarta rivoluzione:...
“Noi continuiamo a ritenere che deve prevalere un modello di sindacalismo ancorato ai principi della responsabilità, della coesione sociale, della partecipazione” ha detto il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, alla manifestazione nazionale ‘Per lo sviluppo, il lavoro, la coesione. La responsabilità in piazza’, organizzata in piazza Santi Apostoli a Roma. sfe/tvi...
“L’asfalto fuso per il calore in via d’Amelio non si può dimenticare, l’autostrada sventrata non la possiamo dimenticare”. Nella carriera di Ignazio De Francisci, ancora per qualche giorno procuratore generale della Corte d’Appello a Bologna prima di andare in pensione, le stragi che uccisero prima Giovanni Falcone e poi Paolo Borsellino furono uno spartiacque: “mi hanno cambiato la vita”, afferma....
Siamo abituati a sostenere e celebrare gli atleti soprattutto nei momenti di trionfo, ma cosa succede quando si spengono i riflettori e termina la parte agonistica della loro vita sportiva? La domanda è stata al centro del workshop “Passion & Victory – Inserimento professionale degli atleti nel post carriera”, organizzato dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia in ollaborazione con...