sabato, 3 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Accordo per raccolta differenziata tra McDonald’s, Comieco e Seda

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Tra le tante cose, il 2020 ha anche cambiato le abitudini – e le possibilità – di accesso alla ristorazione: take away e delivery sono diventate parole quotidiane e anche in questo settore il packaging ha mostrato la sua essenzialità. Nelle case entrano molti più imballaggi che contengono alimenti precucinati e diventa quindi fondamentale aiutare i cittadini...
Agroalimentare

Incertezza e volatilità per il mercato della soia

Leonzia Gaina
Il mercato della soia è caratterizzato da incertezza e volatilità. C’è la variabilità climatica che necessita di risposte agronomiche, ma c’è anche la variabilità dei prezzi che richiede risposte analitiche, definizione di strategie di acquisto, di vendita o di risk management. E’ quanto emerso nel webinar sul mercato della soia promosso da Anga-Giovani di Confagricoltura, in collaborazione con Confagricoltura ed...
Agroalimentare

L’Emilia-Romagna in campo contro il Nutriscore

Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – "Semaforo rosso per il cibo Made in Italy? NO, GRAZIE!". Con questo titolo è partita nei giorni scorsi su Change.org la petizione contro la proposta di adottare in tutta Europa il cosiddetto sistema Nutriscore per l'etichettatura degli alimenti. Postata sulla nota piattaforma, la petizione è stata sottoscritta tra i primi dall'assessore regionale all'Agricoltura, Alessio Mammi. L'assessore ha...
Ambiente

Al via call per startup green del futuro

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Prende il via la call per startup di Zero, l'acceleratore cleantech della Rete nazionale acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti, nato per iniziativa di CDP e lanciato da CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, Eni, LVenture Group ed Elis, con il supporto dei corporate partner Acea, Maire Tecnimont e Microsoft Italia. LVenture Group ed Elis,...
Ambiente

“Obiettivo Terra”, il 22 aprile la premiazione

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nonostante le limitazioni agli spostamenti, dovute al perdurare dell'emergenza sanitaria, la partecipazione al contest fotografico "Obiettivo Terra" 2021 è stata al di sopra delle migliori aspettative. Segno che la pandemia non ha frenato il desiderio di vivere, con le dovute precauzioni, la natura e gli incantevoli scorci della nostra penisola. Il concorso è promosso da Fondazione UniVerde...
Agroalimentare

Belgio, il nuovo orizzonte del food&beverage dopo la crisi economica

Redazione
Nel complesso, il settore del food and beverage nel 2020 si e’ difeso, con un fatturato di 54,4 miliardi di euro (-1,7%). Ma questo calo limitato rispetto ad un anno record come il 2019 nasconde disparita’ che fanno sembrare il 2020 un ottovolante. Lo scrive il quotidiano locale L’Echo. Dopo un’ottima partenza, con vendite in crescita spettacolare nel primo trimestre...
Ambiente

La cialda, per una pausa caffè che rispetta la natura

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Tutti amano il caffè. C'è chi è legato alla tradizionale moka, chi, invece, è votato al monodose. Una cosa è certa: la ricerca costante del caffè perfetto, col consumatore italiano sempre più esigente, soprattutto, nel cercare di soddisfare i propri gusti tra le mura domestiche. A supporto di questa tesi, i dati emersi da un'indagine svolta dal...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, Minelli ritira candidatura a presidenza Consorzio

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Kristian Minelli ha deciso di ritirare la sua candidatura alla presidenza del Consorzio Parmigiano Reggiano. La notizia è stata ufficializzata nel corso dell'assemblea generale dei consorziati. L'unico nome rimasto in lizza resta dunque quello del presidente uscente, Nicola Bertinelli. Oggi l'assemblea ratificherà il nuovo Cda, mentre bisognerà attendere il prossimo Consiglio per l'elezione di presidente, vicepresidente...
Agroalimentare

Agricoltura, al via programma di formazione per inclusione sociale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Reale Foundation, insieme a Confagricoltura e a Onlus Senior Età della Saggezza, con Enapra, Fai-Federazione Apicoltori Italiani, Rete Fattorie Sociali, l'Università di Roma Tor Vergata, hanno avviato, in collaborazione con Unhcr, "Cultum Change", un programma di formazione finalizzato all'inclusione sociale e all'inserimento lavorativo dei rifugiati in agricoltura. Alle azioni previste dal Programma collaborerà anche la Cooperativa Kairos,...