lunedì, 12 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Grana Padano, tradizione e innovazione a concorso Caseus Veneti

Francesco Gentile
Per gli amanti dei formaggi di qualità e degli abbinamenti con le eccellenze enogastronomiche, sabato 25 e domenica 26 settembre l’appuntamento d’obbligo è a Piazzola sul Brenta (Pd), a Villa Contarini, per la 17ma edizione di “Caseus Veneti”, il concorso regionale dei formaggi del Veneto, che vedrà confrontarsi centinaia di produttori in 39 categorie, attivi in una delle regioni italiane...
Agroalimentare

In arrivo 3 milioni per il settore vitivinicolo in Trentino

Paolo Fruncillo
Rilanciare, qualificare e valorizzare i settori vitivinicolo ed enoturistico del Trentino, fortemente provati dalla pandemia. Punta a questo il bando approvato oggi dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta dell’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca che mette a disposizione del comparto 3 milioni di euro. Nel dettaglio le risorse messe a disposizione delle imprese agricole singole o loro società del...
Agroalimentare

Prodotti bio, Italia prima in Europa. Coldiretti: la spesa sale a 10 miliardi

Angelica Bianco
Acquisto di prodotti biologici, una corsa che tocca il valore record di 10 miliardi. Gli italiani scelgono prodotti che fanno riferimento all’ambiente dal “sostenibile” al “riciclabile”, dal “biologico” al  “100% naturale”. L’analisi è fatta dalla Coldiretti su dati dell’Osservatorio Immagino relativi al 2020. Crescita, orientamenti, e prospettive diffusa in occasione dell’apertura del Sana di Bologna, il Salone Internazionale del Biologico...
Agroalimentare

Cresce export artigianato ligure, Toti: “Da economia segnali positivi”

Angelica Bianco
Secondo i dati Istat, elaborati dall’Ufficio studi di Confartigianato, l’export artigiano ligure ha pienamente recuperato rispetto al 2020 e si avvicina a tornare a livelli pre pandemia. “I numeri – commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – parlano chiaro: le esportazioni del manifatturiero ad alta concentrazione di micro e piccole imprese (mobili, stampa, legno, metalli, pelle, abbigliamento, tessili,...
Agroalimentare

Coldiretti. Lo spreco del cibo: danni economici e ambientali

Angelica Bianco
Oltre agli sprechi i danni incalcolabili verso il clima. A denunciare il problema che oltre ad essere economico è anche etico è la Coldiretti che commenta i dati dell’Onu diffusi in occasione del recente G20 di Firenze. “Ogni anno nel mondo viene sprecato quasi un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto”, ricorda la Confederazione...
Agroalimentare

Prosek, è battaglia fra Italia e Croazia

Redazione
La Croazia chiede all’Unione Europea di tutelare il Prosek, un suo vino locale, ma la somiglianza del nome con il Prosecco ha scatenato una decisa reazione di istituzioni e produttori italiani. Il commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha chiarito che la richiesta deve essere ancora valutata nel merito e che per la Commissione “è fondamentale proteggere le indicazioni geografiche”. mrv/red...
Agroalimentare

Ferrero, siglato l’accordo per il premio obiettivi 2019/2020

Redazione
La Direzione Aziendale di Ferrero ha incontrato le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali di Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e il Coordinamento sindacale Ferrero delle RSU e delle Rappresentanze Sindacali della Rete Commerciale. L’incontro si è svolto in modalità videoconferenza e ha permesso la partecipazione da remoto dei delegati e dei responsabili sindacali territoriali e regionali delle sedi Ferrero interessate. L’incontro, previsto...
Agroalimentare

G20 Agricoltura, l’Italia e la Toscana modello per l’Europa

Paolo Fruncillo
“La Carta di Firenze che uscirà da questo G20 ribadirà che l’agricoltura è al centro dell’Europa per le generazioni future e siamo orgogliosi che il messaggio parta dalla Toscana che oggi riafferma il proprio ruolo strategico che da sempre ha avuto in questo settore”. Con queste parole il presidente della Regione Eugenio Giani ha chiosato la mattinata di lavori che...
Agroalimentare

Il Parmigiano Reggiano diventa un film diretto da Paolo Genovese

Paolo Fruncillo
Si chiama “Gli Amigos” il nuovo mediometraggio di Paolo Genovese che è stato presentato oggi al Notorius Cinema Gloria di Milano, alla presenza del regista, dell’attore Stefano Fresi e del Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli. Il film (Italia, Akita Film, 2021) con Stefano Fresi, Niccolò Gentili, Barbara Venturato, Francesco Gaudiello, Elena Funari, Marianne Leoni è un viaggio nel...
Agroalimentare

Fieragricola Verona, un viaggio nel mondo dell’agro-voltaico

Angelica Bianco
Con 1,1 miliardi di euro messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per sviluppare la produzione di energia rinnovabile attraverso l’agro-voltaico, si apre una nuova fase per la multifunzionalità in agricoltura, in grado di coniugare sostenibilità ambientale, produzione energetica e transizione ecologica. Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, in programma a Veronafiere dal 26 al 29 gennaio...