venerdì, 9 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

A Fieragricola la meccanizzazione guarda al futuro sostenibile

Angelica Bianco
Attenta all’ambiente e alle condizioni di lavoro, sempre più specializzata e rivolta ad assicurare una maggiore qualità delle produzioni, sostenuta da soluzioni agronomiche sempre più efficaci e da macchine e mezzi agricoli sempre più efficienti e digitali, con un tasso sempre più elevato di robotizzazione e automazione in campo e nei processi, rispettosa dei suoli e capace di adattarsi ai...
Agroalimentare

Aviaria, abbattuti 15 milioni di capi. Confagricoltura: aiuto alle imprese, le banche rispondono positivamente al nostro appello

Marco Santarelli
C’è un’altra pandemia di cui non si parla ma i danni sono comunque ingenti. L’influenza aviaria ha prodotto un record negativo, con 15 milioni di capi abbattuti e danni economici rilevanti. “Alla luce del periodo di estrema criticità che il comparto avicolo sta affrontando”, evidenzia la Confederazione, che rende pubblica una iniziativa a sostegno delle imprese. “Confagricoltura si è rivolta...
Agroalimentare

Alimentare: Confagricoltura “educare al consumo con sviluppo condiviso”

Angelica Bianco
“La crescita demografica e la crescente attenzione verso la sostenibilità di produttori e consumatori, impongono la creazione di un modello di sviluppo che implichi la produzione di cibo di qualità e in quantità, ma anche una riduzione degli sprechi alimentari, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, le strategie sull’economia circolare dell’Unione europea e la Farm to Fork”. Lo...
Regioni

In 2 anni di pandemia 267 tonnellate di cibo redistribuite a Roma

Romeo De Angelis
Recuperate e redistribuite 267 tonnellate di cibo nel biennio segnato dalla pandemia, immesse poi nella rete di realtà solidali e consegnate a tante famiglie e persone in difficoltà della Capitale e non solo, grazie al progetto “Il Cibo che Serve” di Acli di Roma e provincia. I dati sono stati presentati in occasione della 9° Giornata Nazionale di prevenzione dello...
Agroalimentare

Agricoltura: ok richiesta produttori arance su importazioni Paesi terzi

Emanuela Antonacci
Le importazioni di arance sul mercato Ue da Paesi terzi in cui è presente la Thaumatotibia leucotreta (Falsa Cydia) saranno sottoposte ad un trattamento a freddo per garantire che siano esenti dall’organismo nocivo potenzialmente distruttivo delle produzioni agrumicole europee. È stata approvata dal Comitato Permanente per la Salute delle Piante dell’Unione Europea (ScoPaff), accogliendo le pressioni dei principali Paesi produttori...
Agroalimentare

Fieragricola: la meccanizzazione agricola guarda al futuro sostenibile

Marco Santarelli
Attenta all’ambiente e alle condizioni di lavoro, sempre più specializzata e rivolta ad assicurare una maggiore qualità delle produzioni, sostenuta da soluzioni agronomiche sempre più efficaci e da macchine e mezzi agricoli sempre più efficienti e digitali, con un tasso sempre più elevato di robotizzazione e automazione in campo e nei processi, rispettosa dei suoli e capace di adattarsi ai...
Agroalimentare

Produzione mais in calo, pesa effetto aumento temperature

Romeo De Angelis
Il progressivo aumento delle temperature, la riduzione della quantità e l’alterazione della distribuzione delle piogge rischiano di penalizzare la maiscoltura, come altre attività agricole. L’analisi dei dati dal 1951 a oggi, registrata negli areali italiani, infatti, mentre da un lato conferma una sostanziale stabilità a livello pluviometrico, dall’altro però rileva un aumento sensibile delle temperature medie annue, che si innalzano...
Video TG

Agrifood Magazine – 2/2/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Sostenibilità alimentare, accordo tra le Università di Torino e Pollenzo – 41,6 milioni di investimenti per Riso Scotti e Ponti – Agricoltura, imprese sempre più attente alla sostenibilità – L’Italia accelera sull’Agricoltura digitale abr/gtr/col...
Agroalimentare

Agricoltura: cantina Produttori Valdobbiadene campionessa sostenibilità

Romeo De Angelis
“Un territorio che guarda al futuro deve dimostrare di comprendere quanto sia importante creare le condizioni per sostenere la ricerca, l’innovazione, la transizione verde. Oggi, in testa alla classifica generale della seconda edizione del progetto Agricoltura100, troviamo la cantina veneta Produttori Valdobbiadene di Treviso e alla Società Agricola Eredi Scala Ernesto & C. di Caorle è stata riconosciuta una menzione...