lunedì, 5 Maggio, 2025

opere

Società

Sally Gabori: un’artista emergente a ottant’anni

Federico Tremarco
La “Fondation Cartier”, Fondazione per l’arte contemporanea, ha lavorato d’accordo con la famiglia “Sally Gabori” e con tutta la loro comunita aborigena (Kaiadilt) per l’organizzazione della rassegna di una trentina di opere dell’artista australiana. Dopo il grande successo ottenuto a Parigi lo scorso anno, dovuto alla straordinaria scoperta di una pittura potente e alla storia forte di un’artista, che aveva...
Cultura

Cinema in Campania, 4,5 milioni per 87 opere audiovisive

Ettore Di Bartolomeo
Sono state pubblicate sul BURC del 20 dicembre le graduatorie delle opere audiovisive ammesse a contributo nell’ambito del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2021. Sono stati assegnati 4 milioni e 500 mila euro agli 87 progetti in totale presentati tra film, documentari e cortometraggi, divisi in tre diverse categorie: Sviluppo, Produzione, Distribuzione. Per il...
Cultura

Zingaretti: “Nuove risorse per avviso opere cinema”

Giulia Catone
Grande successo dell’Avviso pubblico “Dalla parola allo schermo” che premia i migliori progetti di scrittura. Circa 1.000 progetti presentati, a dimostrazione di quanto ci sia bisogno di iniziative in questo settore. La Regione Lazio ha aumentato lo stanziamento inizialmente previsto di 100 mila euro portandolo a 275 mila euro complessivi. “Oggi aggiungiamo un altro tassello al nostro impegno nel settore...
Cultura

Palazzo Reale di Milano ospita una mostra unica dedicata alle più grandi artiste del ‘500 e ‘600

Redazione
Partirà dal 2 marzo la mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre. Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 150...
Cultura

Online la Biblioteca del Centro delle Donne

Ettore Di Bartolomeo
Finalmente è online la nuova versione della Biblioteca digitale del Centro delle Donne di Bologna, il portale che ospita digitalizzazioni di opere a stampa di diverse epoche relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento a oggi. Il progetto, avviato nel 2005 dall’Associazione Orlando grazie al finanziamento del Ministero...