venerdì, 25 Luglio, 2025

montagne

Turismo

Turismo e sviluppo sostenibile: 4 milioni dal Ministero per valorizzare le montagne della Basilicata

Ettore Di Bartolomeo
Il Ministero del Turismo ha stanziato 4 milioni di euro, attraverso i fondi PSC/FUNT del progetto nazionale ‘Montagna Italia’, per promuovere la valorizzazione turistica e lo sviluppo sostenibile delle aree montuose della Basilicata. Un intervento che punta a trasformare le risorse naturali e culturali dell’Appennino lucano in asset strategici per il rilancio economico del territorio. I fondi, erogati nella forma...
Turismo

Settimane bianche, tengono le montagne italiane tra vacanza lunga e week end: 8,2 mln sulla neve e giro d’affari di 5,8 miliardi

Anna Garofalo
Il primo trimestre del 2025 per il turismo invernale fa registrare un risultato in linea con le attese: la montagna italiana e la sua neve si sono rivelate mete imperdibili per 8,2 milioni di concittadini, i quali hanno scelto o sceglieranno di partire per onorare la passione dello sci, la bellezza delle cime italiane e le infinite attività di svago...
Esteri

Studente cinese trovato sulle montagne dello Utah vittima di un presunto ‘rapimento informatico’

Valerio Servillo
Nello Utah, una storia avvolta dal mistero e dalla suspense ha tenuto con il fiato sospeso la comunità locale e al di là dei confini statunitensi. Kai Zhang, uno studente cinese di diciassette anni, è stato trovato solo in una tenda in montagna, nelle condizioni gelide del territorio. La scoperta è stata accompagnata dalla rivelazione di un presunto rapimento, con...
Ambiente

Montagne: da Cdm Ddl per lo sviluppo e la valorizzazione

Romeo De Angelis
La SNAMI verrà finanziata grazie al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) – in cui confluiscono le risorse del Fondo nazionale per la montagna e del Fondo integrativo per i Comuni montani – per il quale l’ultima legge di bilancio ha previsto lo stanziamento di 100 milioni per il 2022 (prima erano 29,5 milioni) e 200 milioni a...
Attualità

Fuga dalle Aree interne, nuova emergenza nazionale

Maurizio Piccinino
Le montagne italiane si spopolano per carenze di infrastrutture e servizi. Per i timori di ripetuti eventi sismici, per le incredibili lungaggini della ricostruzione, – i lavori di ricostruzione sono stati eseguiti solo nel 4% dei Comuni -, per la carenza di adeguate strutture essenziali, come quelle sanitarie, scolastiche, produttive, di telecomunicazioni, di forze dell’ordine. Il fenomeno più vistoso è...