martedì, 6 Maggio, 2025

Frodi informatiche

Attualità

Legalità e sicurezza. Confartigianato: più 5,6% i delitti che colpiscono l’attività di impresa

Chiara Catone
Furti, rapine, estorsioni, la contraffazione e la violazione della proprietà intellettuale, la ricettazione, il riciclaggio, l’usura, i danneggiamenti e il contrabbando, oltre ai reati informatici che rappresentano oltre un terzo (35,5%) del totale e sono dati dalla somma di truffe e frodi informatiche e dei delitti informatici. Nel 2022 i delitti che interessano l’attività d’impresa denunciati dalle Forze di polizia...
Attualità

Rubati 559 milioni in tre anni: boom di truffe digitali in Italia, +30% solo nel 2024

Anna Garofalo
Oltre mezzo miliardo di euro scomparso nel nulla. Non per errori di calcolo o crolli di Borsa, ma per truffe online e frodi informatiche. È quanto emerge dallo studio della Fabi, la Federazione autonoma bancari italiani, che ha messo nero su bianco i numeri allarmanti di un fenomeno in continua espansione: 559,4 milioni di euro sottratti tra il 2022 e...
Società

Frodi informatiche: nel secondo semestre 2023 rilevati 448.665 portali dedicati al phishing

Ettore Di Bartolomeo
Secondo l’ultimo report ‘Threatland’ curato da Swascan, azienda di cybersecurity del Gruppo Tinexta, i programmi software di uso comune nei nostri pc e cellulari, i social network, le app di messaggistica istantanea e adesso anche criptovalute e portafogli digitali sono sempre più imitati dai criminali informatici e solamente durante il secondo semestre del 2023 sono stati registrati ben 448.665 portali...