venerdì, 23 Maggio, 2025

famiglie italiane

Economia

Bankitalia: crescono del 2,5% i prestiti alle famiglie italiane

Federico Tremarco
A febbraio 2023 risultano in crescita i prestiti al settore privato (+1,1%), mentre quelli alle famiglie sono aumentati del 2,5%. È quanto emerge dagli ultimi dati della Banca d’Italia. I prestiti alle società non finanziarie, invece, sono diminuiti dello 0,5% (nel mese precedente il tasso di variazione sui dodici mesi era risultato nullo). I depositi del settore privato sono diminuiti...
Economia

Istat: cala il potere d’acquisto delle famiglie italiane

Marco Santarelli
Secondo l’Istat il potere d’acquisto delle famiglie italiane è in netto calo. La crescita del reddito disponibile delle famiglie è aumentata dello 0,8%, accompagnata però da una crescita dei prezzi al consumo particolarmente forte che ha comportato una significativa diminuzione del potere d’acquisto degli italiani pari al -3,7%”. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari al 5,3%,...
Economia

Inflazione: peggiora la condizione economica delle famiglie italiane

Valerio Servillo
La diminuzione del potere d’acquisto e un ulteriore aumento dell’inflazione (15% a gennaio 2023 per i beni di Largo Consumo) sta portando le famiglie italiane a modificare ulteriormente i propri comportamenti di acquisto, rivedendo da un lato la composizione del carrello della spesa e più recentemente riducendo i volumi d’acquisto. In meno di un anno, secondo le rilevazioni di NielsenIQ,...
Società

La casa degli italiani? Il centro della vita

Riccardo Pedrizzi
Il 70,8% delle famiglie italiane è proprietaria della casa in cui vive, il 20,5% vive in affitto e l’8,7% ha una casa in usufrutto o a titolo gratuito. Il 28% delle famiglie proprietarie possiede altri immobili di proprietà. L’Italia è uno dei paesi avanzati con il più alto numero di proprietari di casa. Sono questi i dati forniti dal Primo...