domenica, 27 Luglio, 2025

Economia

Economia

Aumentano i prestiti alle famiglie

Angelica Bianco
A marzo i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 4 per cento sui dodici mesi (4,5 nel mese precedente). Lo rende noto la Banca d’Italia. I prestiti alle famiglie sono aumentati del 3,2 per cento sui dodici mesi (2,4 in febbraio) mentre quelli...
Economia

Altri 1,5 miliardi per il fondo: ossigeno per autonomi e professionisti, sconto sui contributi INPS

Francesco Gentile
 Il Ministero dell’economia e finanze ha già avviato l’interlocuzione con l’Inps. Obiettivo, bloccare il pagamento dei contributi per autonomi e professionisti, per ridare ossigeno finanziario a due ambiti di lavoro che hanno subito i colpi più duri dell’emergenza Covid. A firmare il provvedimento è il ministro del lavoro Andrea Orlando che ha dato il via libera al decreto interministeriale per l’esonero contributivo dei...
Economia

Credito. Associazioni produttive: priorità ineludibili, accesso al denaro e debiti da rinegoziare

Francesco Gentile
Credito alle imprese, più coperture finanziarie, rinegoziazione dei debiti, l’allungamento di “almeno 10 anni” dei piani di rimborso garantiti dallo Stato. In cima alle priorità resta, tuttavia, l’accesso al denaro per le imprese. Senza questa possibilità l’economia del Paese non vedrà la possibilità di crescere. Sono i contenuti di un documento firmato da tutte le Associazioni produttive, uno sforzo di...
Economia

Pil: Confesercenti, serve una svolta rapida nelle riaperture delle attività in sicurezza

Giulia Catone
“La flessione registrata dal Pil nel primo trimestre era, purtroppo, largamente attesa. Si tratta, anzi, di evitare il rischio che prosegua anche con il trimestre in corso. Serve una svolta rapida nelle riaperture delle attività in sicurezza, che invece possono dare una forte spinta alla ripresa economica ed una iniezione di fiducia alle famiglie: due ore di aperture serali a...
Economia

CGIA, ogni anno spendiamo 4 Recovery Fund

Redazione
Da uno studio della CGIA di Mestre emerge che nel 2020 la spesa pubblica italiana è stata pari a quasi 890 miliardi di euro, un importo oltre 4 volte superiore a quanto il nostro Paese sarà chiamato a spendere nei prossimi 5 anni con i soldi messi a disposizione dall’Unione europea con il Recovery. abr/gtr...