mercoledì, 14 Maggio, 2025

Economia

Economia

Confindustria, i dati confermano prospettive positive per la produzione industriale

Francesco Gentile
Il Centro Studi di Confindustria ha rilevato un aumento della produzione industriale dello 0,4% a maggio su aprile, quando era avanzata dello 0,3% rispetto al mese precedente. La variazione acquisita nel secondo trimestre è di +0,5%, dopo il +0,9% nel primo. La produzione, al netto del diverso numero di giornate lavorative, aumenta sia in maggio (+22,6% rispetto allo stesso mese...
Economia

Vini, nel 2020 minori ricavi per 1,5 mld

Redazione
La pandemia ha impattato in modo drammatico sul settore vinicolo, a causa delle chiusure imposte agli esercizi Ho.Re.Ca. e dell’andamento delle esportazioni. E’ quanto emerso nel corso di un incontro a margine dell’assemblea generale di Federvini. Rispetto all’anno precedente, nel 2020 le vendite di spiriti e vini hanno registrato in Italia minori ricavi per circa un 1 miliardo e 250...
Economia

Imboscata burocratica nel decreto semplificazioni

Gian Luca Rabitti*
Ho scorso l’indice del D.L. Semplificazione  (31 maggio 2021 n.77) appena approdato in Gazzetta, e ho avuto un tuffo al cuore. La rubrica dell’art. 5 si intitola “Unità per la razionalizzazione e miglioramento della regolazione e Ufficio per la semplificazione”. Vuoi vedere che Draghi ha ascoltato il mio consiglio?   Non più di 3 giorni fa avevo suggerito su queste pagine...
Economia

In Europa e in Italia. Ricostruzione: c’è il Piano ci sono i soldi manca lo spirito

Giuseppe Mazzei
Inizia una fase storica nuova. L’Europa comincia ad emettere i primi titoli di debito comune per finanziare il  Next Generation Eu. A luglio per il nostro Paese in arrivo 25 miliardi. Ma in Europa e in Italia manca ancora il clima giusto.   Non bastano i soldi, non bastano i piani. Nessun passaggio storico può essere affrontato se non c’è...
Economia

L’edilizia residenziale in Germania va a gonfie vele

Francesco Gentile
L’edilizia residenziale in Germania va a gonfie vele nonostante la crisi dovuta alla pandemia da coronavirus. Nel 2020 l’aumento maggiore si e’ registrato per le case multifamiliari ed in generale si e’ raggiunto il livello piu’ alto di nuove costruzioni a partire dal 2001. L’ufficio Federale di statistica con sede a Wiesbaden ha annunciato che il numero di appartamenti completati...
Economia

Governo al lavoro per evitare la rottura con i sindacati. Istat: più occupati e persone in cerca di lavoro

Angelica Bianco
L’Istat conferma la differenziazione di scenari tra occupati, disoccupati, inattivi. In Aprile un lieve aumento degli occupati, una crescita consistente dei disoccupati quindi una diminuzione degli inattivi. La crescita dell’occupazione, +0,1%, pari a +20mila unità, si legge nel rapporto, coinvolge le donne, i dipendenti a termine e i minori di 35 anni; diminuiscono, invece, gli uomini, i dipendenti permanenti, gli...
Cronache marziane

Fisco: ecco che i nodi arrivano al pettine

Federico Tedeschini
Approfittando dell’assenza di Kurt il marziano – che, ricorderete, è in visita a Londra, mosso dalla curiosità di testare direttamente i primi effetti della Brexit sugli ingressi degli stranieri in quella città – e anche per non venir meno al nostro appuntamento quindicinale, vista l’assenza del suo principale protagonista, torno su un argomento più volte portato all’attenzione dei lettori di...
Economia

Granelli: BankItalia sbaglia. PMI motore del Paese

Francesco Gentile
Una difesa appassionata e razionale della piccola impresa. Del suo valore strutturale per l’economia italiana, perché generano lavoro e benessere diffuso. Mentre sulle spalle dei piccoli imprenditori gravano pesi enormi. A rivendicare il ruolo delle pmi è Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli che commenta e contesta le Considerazioni del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco secondo il quale il...
Economia

Pil in leggero rialzo

Paolo Fruncillo
Nel primo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è diminuito dello 0,8% nei confronti del primo trimestre del 2020. Lo rende noto l’Istat. Le stime odierne presentano una revisione al rialzo rispetto a quelle diffuse il 30 aprile scorso, quando la variazione congiunturale del Pil era stata del -0,4%...