mercoledì, 9 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Premio Letterario “Maria Costa” 2023. Menzione di merito per il poeta milazzese Vincenzo Cali’

Redazione
Il Premio Letterario Internazionale “Maria Costa”, è stato organizzato dall’Associazione Culturale per l’Identità Siciliana di Acireale, presieduta dal Prof. Giacomo Trovato, in seno al “Sikula Book Festival”, che annualmente promuove un Premio Letterario Internazionale, dedicandolo ogni volta ad una figura che si è contraddistinta nel territorio siciliano attraverso il suo impegno letterario promovendo la cultura e la lingua siciliana. Per...
Cultura

I 10 monumenti più belli di Italia

Marco Santarelli
Siamo sempre stati affascinati dalla bellezza dei monumenti che ci circondano, ma cosa rende veramente un monumento indimenticabile? Recentemente, l’applicazione del rapporto aureo, una formula matematica basata sulla proporzione divina, ha portato alla scoperta dei 10 monumenti più belli d’Italia. Questa classifica, elaborata da Casino Italiani, ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati di arte e architettura. Secondo una statistica...
Cultura

“Struggente come una canzone d’amore, vertiginosa come un fuoco d’artificio”

Cristina Calzecchi Onesti
Inaugurata a Roma la mostra dedicata a Cristiano De Gaetano. Tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio, durante una fecondissima stagione creativa, un gruppo di artisti iniziano a studiare insieme all’Accademia di Belle Arti di Bari e continuano a frequentarsi anche dopo, vivendo alla velocità della luce esperienze di condivisione non solo dell’arte, ma anche di...
Cultura

Taormina: riapre l’incantevole “Isola Bella”

Federico Tremarco
Dopo i lavori di manutenzione, da oggi riapre al pubblico Isola Bella, il sito di interesse storico, culturale naturalistico gestito dal Parco archeologico Naxos Taormina. Negli ultimi tre anni il Parco, diretto da Gabriella Tigano, ha realizzato vari interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, inclusi lavori di somma urgenza seguiti alla violenta mareggiata di febbraio scorso per oltre mezzo milione...
Cultura

La Gioconda Luci ed ombre sul dipinto più chiacchierato da sempre

Priscilla Tirabassi
Con l’estate alle porte, molti turisti decidono di passare le loro vacanze a Parigi, la capitale francese in cui è possibile trascorrere una vacanza all’insegna dell’arte, della cultura e della moda e dove la tappa per eccellenza è sicuramente la visita al museo del Louvre, per poter ammirare la bellissima Gioconda di Leonardo da Vinci. Il ritratto della Gioconda, risalente...
Cultura

Al Colosseo concerti gratuiti per la multiculturalità

Paolo Fruncillo
Da oggi fino al 24 giugno Roma si prepara per l’estate con una rassegna musicale unica nel suo genere, Venere in Musica. Dopo il successo della prima edizione, il Parco archeologico del Colosseo presenta 8 concerti gratuiti, ideati e curati dal batterista jazz Simone Prattico, il cui obiettivo è celebrare la musica proveniente da tutto il mondo e promuovere la...
Attualità

Studenti universitari più bravi ma retribuzioni sempre basse

Cristina Gambini
Il 21° secolo ha portato significativi cambiamenti nel panorama universitario italiano. Secondo il XXV Rapporto AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati, l’età media è in diminuzione, attestandosi a 25,6 anni, un dato che riflette un trend positivo indicando una maggiore tempestività nel completamento degli studi universitari. Inoltre, si osserva un incremento dei voti medi conseguiti dagli studenti, con...
Cultura

L’artista di Montebelluna, Alda Boscaro, alla Biennale d’Architettura di Venezia

Redazione
L’artista trevigiana è presente nel padiglione della Nigeria, i particolari dei suoi dipinti vengono proiettati sulle architetture tribali nigeriane Alla Biennale Architettura 2023 di Venezia ci sono anche le opere di Alda Boscaro, artista di fama internazionale nata a Oderzo ma che da anni vive tra Montebelluna e Roma. L’artista trevigiana è presente nel padiglione della Nigeria, i particolari dei suoi dipinti vengono proiettati sulle...
Cultura

Solstizio d’estate: tutti in “Festa della Musica” nelle Gallerie d’Italia

Federico Tremarco
In occasione del solstizio d’estate, il 21 giugno oltre centoventi nazioni in tutto il mondo promuovono la “Festa della Musica” per celebrare l’ingresso dell’estate. Con una ricca proposta di iniziative musicali questo evento vuole rappresentare le più diverse radici culturali, storiche ed etniche in tutte le performance proposte. Anche il Gruppo Intesa Sanpaolo promuove e aderisce a Festa della Musica...