domenica, 20 Aprile, 2025

Cultura

Cultura

Formare il cervello, non dare i numeri

Giuseppe Mazzei
Una delle materie scolastiche più “discriminanti” tra coloro che la amano e coloro che la odiano è la matematica. È una disciplina che per alcuni è una vera passione per altri un’autentica tortura. Eppure della matematica non si può fare a meno, tanto più in un’era digitale che ha proprio nell’uso di una “mentalità” matematica la sua sua base di...
Cultura

A Sorrento il Forum “Turismo e Cultura”

Ettore Di Bartolomeo
A Elisa Isoardi, conduttrice del programma Rai “La prova del cuoco”, è stato assegnato il premio Virgo Turismo e Cultura 2019. La cerimonia si è svolta nell’ambito della IV edizione del Forum Turismo e Cultura, organizzato dalla Fondazione “Biagio Agnes” in collaborazione con la Regione Campania e Scabec (Società campana beni culturali), che si è tenuto nei giorni scorsi tra...
Cultura

Segre a Milano per “Diario di un’infamia”

Angelica Bianco
Ci sarà anche la Senatrice a vita Liliana Segre alla presentazione, in programma martedì 26 novembre (alle ore 11) nella sala polifunzionale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano (Viale Pasubio 5, Milano), di “Diario di un’infamia”, il libro voluto da Acque Spa in occasione dell’80° della firma delle leggi razziali italiane. Storie e luoghi pisani con immagini e documenti inediti....
Cultura

A Milano Il Cenacolo di Leonardo da Vinci di Galimberti

Redazione
Dal 21 novembre al 12 gennaio le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, ospitano uno speciale progetto di Maurizio Galimberti, fotografo – ritrattista con una trentennale esperienza nel mondo della fotografia, nominato “instant artist” per il suo utilizzo artistico della Polaroid e lo straordinario uso del “mosaico fotografico”, con il quale ha ritratto numerosi...
Cultura

Ville e giardini d’Italia secondo Alberta Campitelli

Redazione
“Ville e giardini d’Italia. Tra Natura ed Artificio”. Questo il titolo dell’ultima fatica letteraria di Alberta Campitelli, storica dell’arte e dei giardini, fino al 2016 direttore delle Ville e Parchi Storici del Comune di Roma. Un volume di 413 pagine (edito da Jaca Book), ricco di notizie, annotazioni, appunti, immagini per studiare ed analizzare, fin nei minimi dettagli, il patrimonio...
Cultura

Online il bando per la Capitale italiana della Cultura 2021

Redazione
È online sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo il bando per la Capitale italiana della Cultura 2021. La Capitale italiana della Cultura è stata istituita nel 2014 e ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle Città, affinché venga recepito in maniera sempre...
Cultura

“Canova. Eterna bellezza”, a Roma proseguono aperture serali

Redazione
Continua il successo della mostra “Canova. Eterna bellezza” al Museo di Roma in Palazzo Braschi e per soddisfare la grande richiesta dei visitatori proseguiranno per tutto il mese di novembre le aperture straordinarie serali del fine settimana. Lo comunica il Campidoglio. I prossimi appuntamenti, in cui l’orario di apertura della mostra sarà eccezionalmente prolungato fino alle ore 22.00 (chiusura biglietteria...
Cultura

Il robot-bambino “creato” a scuola

Ettore Di Bartolomeo
Un robot umanoide che interagisce con le persone e valorizza i siti storico-artistici di Napoli e Provincia. Questo lo straordinario progetto, messo in campo da 16 studenti del Liceo Scientifico Carlo Urbani, di San Giorgio a Cremano, che compongono il team “Liceali Hightech”, pronto a sfidare le altre scuole superiori nella gara nazionale di robotica Nao Challenge 2020. La competizione...
Cultura

Giovani eccellenze cercasi, torna il premio #studioinpugliaperché

Redazione
“Anche quest’anno abbiamo chiesto alle studentesse e agli studenti pugliesi di raccontarci perché hanno scelto la Puglia come luogo per l’alta formazione, lanciando la terza edizione del Premio #studioinpugliaperchè. Tante le novità di quest’anno, innanzitutto un allargamento della platea dei destinatari dell’iniziativa. Infatti, fatto salvo il vincolo del conseguimento dei titoli resti il massimo dei voti, per partecipare è sufficiente...
Cultura

Weekend Mic, sabato nuova apertura serale Musei Capitolini

Redazione
Performances, coreografie, letture, videoinstallazioni dialogano con le opere dei Musei Capitolini per un avvenimento unico con alcuni degli artisti di Oceano Indiano, progetto di residenza del Teatro di Roma. Avverrà sabato 16 novembre durante la nuova apertura serale straordinaria – dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle ore 23.00) – dei Musei di Piazza del Campidoglio, nell’ambito della manifestazione I...