lunedì, 14 Luglio, 2025

Energia

Energia

Bollette: nel 2023 previsto aumento del +35% per le imprese del terziario

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Confcommercio Energia riguardo l’analisi trimestrale sui costi energetici per le imprese del terziario, la crisi energetica del biennio 2021-2022 non può considerarsi ancora superata e i suoi effetti si faranno sentire anche nel prossimo futuro. Con la reintroduzione degli oneri di sistema, infatti, già dal mese di aprile 2023 si iniziano a vedere i primi effetti...
Energia

Ad aprile consumi elettrici in calo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Consumi elettrici in calo ad aprile. Secondo quanto rilevato da Terna, nel mese scorso la domanda di elettricità è stata pari a 23,4 miliardi di kWh, valore in diminuzione del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. In riduzione anche il dato dei consumi industriali, che hanno fatto registrare una flessione del 9,1% rispetto ad aprile 2022....
Energia

Gas, Polizia e Snam rinnovano accordi per protezione infrastrutture

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sono stati rinnovati a Roma due accordi tra Polizia di Stato e Snam volti all'innalzamento della protezione fisica e per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che riguardano i sistemi e servizi informativi di particolare rilievo per il Paese. Le convenzioni, firmate dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Lamberto Giannini e dall'Amministratore Delegato...
Energia

Nasce “Road”, nuovo polo di ricerca tecnologica per la filiera

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Prende vita all'interno dell'area del Gazometro di Roma Ostiense, "ROAD – Rome Advanced District", la rete di imprese formata da Eni, Acea, Autostrade per l'Italia, Bridgestone, Cisco, Gruppo FS e NextChem (Maire) per lo sviluppo del primo distretto di innovazione tecnologica dedicato alle nuove filiere energetiche e aperto a collaborazioni di ricerca industriale applicata in sinergia con...
Energia

Eni: concluso il progetto “Seeds for Sustainable Energy” in Kenya

Federico Tremarco
“Seeds for sustainable energy” è l’iniziativa che “Joule”, la Scuola di Eni per la crescita di imprese, ha promosso nei giorni scorsi in Kenya con l’obiettivo di promuovere la cultura imprenditoriale nel territorio africano e integrare soluzioni innovative lungo la filiera dell’agro-business. Tale progetto, svoltosi a Nairobi dal 2 a 5 maggio presso la sede di di E4Impact Entrepreneurship Center,...
Energia

In Marocco si va verso una migliore gestione delle risorse idriche

Federico Tremarco
il ministro marocchino delle Attrezzature e dell’Acqua Nizar Baraka, durante la conferenza al SIAM ha sottolineato quanto sia fondamentale il legame tra la gestione delle risorse idriche e il raggiungimento della sovranità alimentare. Ha ribadito che per tutte le stazioni di desalinizzazione dell’acqua, le energie rinnovabili vengono utilizzate per avere un mix tra energia e acqua e sovranità alimentare. A...
Energia

Povertà energetica: da Enea una “mappa catastale” per calcolare potenziale fotovoltaico nei centri urbani

Federico Tremarco
Una mappa catastale tridimensionale ad alta risoluzione interrogabile con l’app map viewer per calcolare il potenziale di Energia fotovoltaica installabile su tetti e ogni altra superficie urbana idonea. È quanto messo a punto dai ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II. “Si tratta di uno strumento GIS che consente di valutare in...
Energia

Energia. Rinnovabili in crescita. Fratin: rimuovere gli ostacoli

Cristina Calzecchi Onesti
Nonostante l’avvio di alcune semplificazioni, richieste a viva voce dai produttori, nel 2022 tre progetti di impianti di energia rinnovabile su quattro sono rimasti incagliati nelle maglie della burocrazia. Parliamo di 673 richieste di autorizzazioni ancora in corso sulle 894 totali. Malgrado questo e l’impennata dei prezzi, l’Irex Annual Report 2023 di Althesys, che dal 2008 monitora il settore delle...
Energia

Eni pubblica report su risultati e obiettivi transizione energetica

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Eni pubblica Eni for 2022 – A just transition, il report volontario di sostenibilità che racconta il contributo di Eni per una transizione giusta che garantisca l'accesso a un'energia efficiente e sostenibile, condividendo i benefici sociali ed economici del percorso verso le zero emissioni nette al 2050 con i lavoratori, i fornitori, le comunità e i clienti...
Energia

Da Enea mappa “catastale” per calcolare il potenziale del fotovoltaico

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – I ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II, hanno messo a punto una mappa catastale tridimensionale ad alta risoluzione interrogabile con l'app map viewer per calcolare il potenziale di energia fotovoltaica installabile su tetti e ogni altra superficie urbana idonea. "Si tratta di uno strumento GIS che consente di...