mercoledì, 5 Febbraio, 2025

terapie

Sanità

Appello al Governo. Palermo (Anaao Assomed): troppi ricoveri, visite e operazioni sospese. Milioni di interventi rinviati così la sanità genera sfiducia

Gianluca Migliozzi
“Crisi di fiducia”. Un senso di pericoloso distacco dei pazienti (calcolati in milioni) con patologie oncologiche o altre serie malattie che in questi mesi hanno visto cancellare visite specialistiche e terapie. Il problema è tornato d’attualità con le preoccupate dichiarazioni il segretario dell’Anaao Assomed, Carlo Palermo. “L’allungamento delle liste d’attesa rischia di trasformarsi in una grande crisi di fiducia dei...
Attualità

Rischio Covid-19. Nuovo studio Italia-Usa: Coronavirus letale per un malato di tumore su tre

Maurizio Piccinino
Più esposti gli uomini con oltre 65 anni. Terapie anti tumore inefficaci per bloccare l’infezione. Nuovi studi sulla pericolosità del Coronavirus e su come possa creare gravi problemi a quanti hanno altre patologie in corso. A rivelarlo con conferme e nuove indicazioni è lo studio internazionale “OnCovid” pubblicato su Cancer Discovery, la rivista ufficiale della Associazione Americana per la Ricerca...
Salute

Farmaci orfani, troppi 239 giorni per la rimborsabilità

Redazione
Accesso alle terapie, parola d’ordine quando si parla di farmaci orfani, cioè quelle terapie destinate a chi è affetto da una patologia rara. “Per oltre il 90% delle malattie rare – spiega Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore dell’Osservatorio Malattie Rare – non esiste ancora una terapia farmacologica con indicazioni approvate. Là dove una terapia arrivi, il tempo diventa per molti un...
Società

Tornano gli stregoni

Giampiero Catone
Le cronache dei quotidiani ci hanno riproposto il volto dolce e bello di una ragazza di 18anni, protagonista e vittima, circa 3 anni fa della determinazione dei suoi genitori, ma anche sua, di rifiutare le cure che la scienza che ha messo in campo per affrontare una leucemia quale la sua e che avrebbe potuto essere vinta. I suoi genitori...
Salute

Uso delle CAR-T in Italia, martedì incontro a Milano

Redazione
La leucemia linfoblastica acuta e il linfoma diffuso a grandi cellule sono patologie che nei pazienti refrattari alle terapie oggi disponibili danno un’aspettativa di vita molto bassa o nulla. La ricerca in quest’area ha portato ad un punto di svolta tale per cui, per questi pazienti con prognosi infausta, si aprono scenari di cambiamento radicale attraverso le terapie cosiddette CAR-T...