sabato, 29 Giugno, 2024

precipitazioni

Ambiente

Neve: migliora la situazione sulle Alpi, -29% il deficit

Paolo Fruncillo
Le nevicate degli ultimi giorni hanno ridotto il deficit dello Snow Water Equivalent nazionale (SWE), l’acqua contenuta nella neve, che fornisce un indicatore dell’acqua disponibile per i mesi primaverili ed estivi. La situazione è migliorata soprattutto sulle Alpi, mentre il deficit rimane marcato sugli Appennini. Il mese di marzo si è aperto con la pioggia e alle altitudini maggiori con...
Ambiente

La Sicilia tra le regioni più esposte al cambiamento climatico

Paolo Fruncillo
Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti e incidono in maniera significativa sulla nostra vita. Tra i settori più colpiti senza dubbio troviamo quello delle infrastrutture di trasporto. In Sicilia, in particolare, negli ultimi anni si sono verificati circa 175 eventi meteorologici estremi, più di uno al mese, media superiore alle altre regioni d’Italia, di cui 25 solo...
Ambiente

Distretto Po: disponibilità idrica in linea con valori del periodo estivo

Paolo Fruncillo
Con le alte temperature che si registrano in tutta Italia, l’instabilità atmosferica negli ultimi giorni è confinata ai rilievi alpini e prealpini, con locali e temporanei sconfinamenti anche sulle aree pianeggianti dell’alto Piemonte e dell’alta Lombardia. Per il prossimo fine settimana è atteso però un lieve calo termico. I valori di portata nei principali corsi d’acqua del Distretto, compreso il...
Ambiente

Coldiretti Lombardia: negli ultimi 40 anni persi 150mila ettari di aree agricola

Valerio Servillo
“Mentre la superficie agricola utilizzabile si è ridotta intorno al milione di ettari nella Regione oltre 4 comuni su 5 (l’84,6% del totale) hanno parte del territorio in aree a rischio dissesto per frane e alluvioni secondo i dati Ispra, anche per effetto del cambiamento climatico in atto con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata...
Ambiente

Il maltempo colpisce anche la Repubblica di San Marino

Paolo Fruncillo
A seguito dell’evento calamitoso del 16 e 17 maggio, la Protezione Civile, Dipartimento Territorio ed Ambiente della Repubblica di San Marino ha predisposto un elenco di quelli che sono stati i maggiori dissesti registrati in territorio. L’intensità delle precipitazioni ha creato situazioni di forte pericolosità in seguito alla difficoltà nello smaltimento delle acque per presenza di tombinamenti e sezioni sottodimensionate...
Ambiente

Alluvione Emilia-Romagna: in soli cinque giorni ricostruito argine Fiume Lamone

Cristina Gambini
Dopo che mercoledì 3 maggio scorso a causa delle forti precipitazioni in Emilia-Romagna l’argine del fiume Lamone ha cominciato a rompersi all’altezza di Bagnacavallo, nel ravennate, in piena campagna, vicino all’abitato di Boncellino, ci sono voluti solo cinque giorni di lavoro per realizzare la ricostruzione d’emergenza finalizzata alla messa in sicurezza del sito. Una rottura definita tecnicamente “da sormonto della...
Ambiente

Coldiretti: il maltempo risana i livelli critici del fiume Po

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dall’analisi della Coldiretti l’ondata di maltempo non ha portato solo gravissimi danni ma le  precipitazioni del mese di maggio hanno aiutano a combattere la pesante siccità risanando parzialmente i livelli critici del fiume Po che è salito di 1,5 metri rispetto allo scorso a mese ed è tornato su livelli medi del periodo a -2,2 metri al...
Regioni

Campania: maltempo, prorogata l’allerta gialla

Ettore Di Bartolomeo
La Protezione Civile della Regione, alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato l’allerta meteo con livello di criticità idrogeologica di colore giallo attualmente in vigore su tutta la Campania, fino alle 23.59 di domani, lunedì 6 dicembre. Per tutta la giornata di oggi e per l’intera giornata di domani si prevedono precipitazioni sparse, che potrebbero avere anche carattere...