lunedì, 28 Luglio, 2025

inquinamento

Ambiente

Trieste Next, Roberti “Scienza guidi politica verso transizione green”

Redazione
TRIESTE (ITALPRESS) – Un evento come Trieste Next ha il merito di centrare un obiettivo strategico di grande importanza: quello di spiegare e favorire il cambiamento, obbligatorio e ineluttabile, che siamo chiamati ad affrontare sul piano della sostenibilità e della transizione energetica. Anche per questo la Regione supporta in maniera convinta e importante la manifestazione, che inoltre esalta anche il...
Ambiente

Clima, è possibile proteggere i beni culturali da eventi estremi

Paolo Fruncillo
Alluvioni, piogge intense, inondazioni, sempre più spesso minacciano l’integrità e la sopravvivenza dei beni culturali in Europa. Grazie alla collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna, l’Institute of Theoretical and Applied Mechanics (ITAM) e il Donau-Universität Krems (DUK), nella piattaforma WebGIS (https://www.protecht2save-wgt.eu/) sono state sviluppate mappe di rischio a livello...
Ambiente

La fontana In-VISIBLE di Gruppo Cap finalista al Ro Plastic Prize 2021

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sembra realizzata in pietra, ma in realtà si tratta di plastica riciclata dai pack delle confezioni di yogurt e latte in polvere non più vendibili o scadute. È questo il concept innovativo della Fontana In-VISIBLE di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato dei Comuni della Città metropolitana di Milano, esposta nei giorni della Milano Design Week...
Ambiente

Il rumore antropico nel mare deleterio per i cetacei

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Che i pesci siano davvero muti non è dato sapere. Di sicuro i cetacei non lo sono e di sicuro noi umani in mare facciamo troppo rumore. Tanto che l'inquinamento acustico è diventata un'emergenza da regolamentare al più presto, perché a farne le spese sono i cetacei, animali "acustici" per eccellenza, che già versano in critiche condizioni...
Ambiente

Avviato il percorso di carbon neutrality del Salone del Mobile.Milano

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – "supersalone", in programma fino al 10 settembre presso Fiera Milano Rho, ha deciso di calcolare e neutralizzare la propria impronta climatica. Si tratta della prima volta che il Salone del Mobile.Milano calcola e neutralizza gli impatti climatici di un proprio evento, in linea con l'urgenza di contrastare il riscaldamento climatico e con le istanze di sostenibilità e...
Ambiente

Società Benefit, accordo Smartitaly e Join Group

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Tutela dell'ambiente, promozione dello sviluppo sociale e del dialogo con gli stakeholder, creazione di profitto "responsabile": sono gli ingredienti alla base del nuovo accordo tra Smartitaly e JOIN Group. Le due società, che condividono lo stesso percorso e gli stessi valori, hanno deciso di avviare un'alleanza strategica per offrire alle aziende progetti completi con cui intraprendere il...
Ambiente

Pac, da #CambiamoAgricoltura un manifesto per la sostenibilità

Angelica Bianco
Parte l’8 settembre, con una riunione convocata dal MIPAAF alle ore 14.00 il percorso per la redazione del Piano Strategico Nazionale (PSN) della Politica Agricola Comune post 2022 con il coinvolgimento degli attori istituzionali, sociali ed economici riuniti nel Tavolo di partenariato. Un appuntamento atteso e più volte sollecitato dalle Associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura. “Lo scorso fine luglio abbiamo nuovamente...
Ambiente

A Venezia un “Bosco per il cinema”, 100 alberi piantati da carabinieri

Paolo Fruncillo
Nascerà sull’Isola della Certosa prospicente il Lido di Venezia, sede storica della Mostra del Cinema che ospita quest’anno la 78° edizione, il primo “Bosco per il cinema” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica. Giovedì 9 settembre alle 15 i Carabinieri del Raggruppamento Biodiversità pianteranno un centinaio di alberi. L’evento si svolgerà alla presenza alla presenza delle autorità e di circa...
Ambiente

Ue, al via un piano da 250 miliardi di green bond

Paolo Fruncillo
L’Unione Europea diventerà il più grande emittente di green bond. La Commissione ha lanciato infatti un piano di emissioni da 250 miliardi di euro entro il 2026, per raccogliere risorse che serviranno a finanziare la parte del piano Next Generation EU destinata alla transizione ecologica. “Il quadro fornisce agli investitori in queste obbligazioni la certezza che i fondi mobilitati saranno...