sabato, 12 Luglio, 2025

Clima

Ambiente

Incendi, Wwf “Terra piegata da crisi climatica e distruzione ecosistemi”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il pianeta in crisi a causa del riscaldamento globale, del disastro climatico e dalla scellerata distruzione di ecosistemi (tra cui appunto le foreste) continua ad essere travolto da una raffica di eventi catastrofici: dalle micidiali ondate di caldo in Nord America, che hanno determinato numerosi decessi ed incendi devastanti dall'Oregon, al Canada all'Alaska, alle alluvioni in Europa...
Ambiente

Dalla Regione Lombardia 5 mln per combattere il cambiamento climatico

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, finanzierà attraverso il Piano Lombardia (L.r. 2020), un primo elenco di interventi per la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico, che consistono in depavimentazione, rinverdimento di aree pubbliche e forestazione urbana. Per tutti Comuni della Lombardia sono disponibili 5 milioni di euro, con priorità...
Ambiente

Covid, restrizioni alla mobilità non hanno ridotto le emissioni da traffico

Paolo Fruncillo
Uno studio internazionale, a cui hanno partecipato Alessandro Bigi dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Angela Marinoni dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), è finalizzato alla comprensione degli effetti, sui diversi inquinanti che influenzano la qualità dell’aria in Pianura Padana, delle restrizioni alla mobilità dovute alla pandemia di Covid-19. L’area padana è...
Ambiente

Parchi, Toti: “Su Portofino ipotesi WWF la più ragionevole”

Francesco Gentile
“L’ipotesi che ritengo più ragionevole” per il Parco Nazionale di Portofino “è quella espressa dal Wwf su cui anche il ministero potrebbe avviare un percorso di consultazione, cioè allargare i confini, ma con una fusione di enti diversi includendo l’area marina protetta, proposta che credo possa salvaguardare un perimetro terrestre simile a quello attuale”. Così il presidente Giovanni Toti oggi...
Ambiente

Clima, calano emissioni gas serra ma italia sempre più calda

Paolo Fruncillo
Le performance climatiche dell’Italia, nel 2020, anno della pandemia, hanno registrato, a causa della grave recessione che ha fatto scendere i consumi energetici, la diminuzione delle emissioni di gas serra che pero’ negli ultimi 30 anni sono calate appena la meta’ del taglio necessario a centrare il target del -55% al 2030; lo stallo delle rinnovabili che non crescono da...
Ambiente

Clima: Antartide, primi dati dal laboratorio sottomarino Enea

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Uno speciale laboratorio sottomarino installato dall'Enea a oltre 25 metri di profondità nelle acque del Mare di Ross, in Antartide, ha permesso di acquisire dati su temperatura, pH, ossigeno, salinità e pressione che consentono di descrivere puntualmente la variazione annuale dei processi fisici, chimici e biologici, sotto il pack della Baia di Terra Nova, confermando che una...
Ambiente

Rifiuti, Corepla lancia campagna informativa su riciclo plastica

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica (Corepla), coglie l'occasione della bella stagione per lanciare due importanti campagne informative che ricordino agli italiani che le buone prassi del riciclo degli imballaggi in plastica non possono andare in vacanza, anzi. La nuova campagna istituzionale firmata da Intarget e guidata dal...
Ambiente

Bolognese e di HERA il primo potabilizzatore al mondo certificato AWS

Redazione
L’impianto di potabilizzazione di Hera a Sasso Marconi (BO), che disseta anche Bologna, da oggi, è certificato AWS (Alliance for Water Stewardship), il primo standard internazionale che guida a un utilizzo responsabile della risorsa idrica e il punto di riferimento mondiale in questo ambito. Il Gruppo è la prima utility a livello mondiale ad ottenere questa certificazione per un potabilizzatore...
Ambiente

Clima, calano emissioni gas serra ma Italia sempre più calda

Francesco Gentile
Le performance climatiche dell’Italia, nel 2020, anno della pandemia, hanno registrato, a causa della grave recessione che ha fatto scendere i consumi energetici, la diminuzione delle emissioni di gas serra che però negli ultimi 30 anni sono calate appena la metà del taglio necessario a centrare il target del -55% al 2030; lo stallo delle rinnovabili che non crescono da...
Ambiente

Due foreste vetuste tra patrimoni mondiali dell’umanità

Paolo Fruncillo
Le faggete vetuste demaniali di “Valle Infernale” nel Parco nazionale d’Aspromonte e di “Sfilzi” nel Parco nazionale del Gargano, gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, sono state iscritte nella lista dei patrimoni mondiali dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”. Dopo il parere positivo espresso dall’IUCN (International Union for Conservation...