giovedì, 15 Maggio, 2025

#06

Europa

In calo l’inflazione nell’Eurozona. Italia bene dopo Belgio e Danimarca

Valerio Servillo
L’inflazione cala ancora: nell’Eurozona è scesa al 2,4%, in calo rispetto al 2,9% di ottobre e al 10,1% dell’anno prima. Lo ha riferito l’Eurostat, confermando la sua prima stima flash. Secondo l’Ufficio statistico dell’Unione europea, nell’Ue nel suo complesso l’inflazione è calata al 3,1% dopo il 3,6% registrato a ottobre e contro l’11,1% del novembre 2022. In Italia a novembre...
Economia

Zes unica e territori penalizzati

Riccardo Pedrizzi
Il Dl “Sud”, capo II, agli articoli 9-17 ha introdotto la zona economica speciale unica (Zes) per il Mezzogiorno dal 1° gennaio 2024, che, tra l’altro, prevede la concessione di un contributo sotto forma di credito d’imposta per le imprese che acquisiscono anche mediante contratti di locazione finanziaria, beni strumentali destinati a strutture produttive nel Mezzogiorno o acquisiscono terreni o...
Società

Siglato il programma a tre per futuristici aerei da combattimento

Valerio Servillo
I leader nazionali dell’industria della difesa del Global Combat Air Program (GCAP) – Leonardo (Italia), Mitsubishi Heavy Industries (Giappone) e BAE Systems (Regno Unito) – hanno accolto con entusiasmo la firma della Convenzione sull’istituzione del “GCAP International Government Organization (GIGO)” da parte dei rispettivi governi. I ministri competenti di Italia, Giappone e Regno Unito hanno firmato il trattato, che rappresenta...
Attualità

Superlega, terremoto nel mondo del calcio

Valerio Servillo
Una svolta epocale nel mondo del calcio: la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha emesso una decisione storica accogliendo il ricorso presentato dalla European Superleague Company, dichiarando illegittimo il divieto imposto da Fifa e Uefa sulla creazione di nuove competizioni. La European Superleague Company, società dietro il progetto della Superlega, ha quindi ottenuto ragione contro le due organizzazioni calcistiche mondiali,...
Attualità

Pistorius (SPD): “La Germania deve essere pronta alla guerra”

Francesco Gentile
Oggi la moderazione politica viene da destra, mentre da sinistra avanzano proposte che fanno discutere. Il ministro tedesco alla Difesa, il socialdemocratico Boris Pistorius, in un’intervista al Wlt am Sonntag ha detto che l’Europa “potrebbe affrontare i pericoli” provenienti dalla Russia entro la fine del decennio e quindi bisogna costruire industrie per la difesa per essere pronti. Questo mentre il...
Politica

Schlein: “Manovra 2024 iniqua e senza visione”

Marco Santarelli
In vista dell’approdo in aula al Senato della Manovra economica, il Partito Democratico ha tenuto una conferenza stampa nella sala Convegni (ex aula Difesa, Palazzo Carpegna) del Senato a cui hanno partecipato la Segretaria del partito Elly Schlein, i presidenti dei gruppi dem Francesco Boccia e Chiara Braga e i capigruppo Pd in commissione Bilancio Daniele Manca e Ubaldo Pagano....
Economia

Il Porto di Trieste sentirà il contraccolpo della guerra nel mar Rosso

Ettore Di Bartolomeo
“Qui a Trieste avremo almeno due, tre settimane di stop: dal 27 dicembre a metà gennaio non avremo navi, che stanno circumnavigando l’Africa. Se la situazione perdura, mi chiedo: una nave che circumnaviga l’Africa che interesse ha a entrare nel Mediterraneo o a raggiungere il Mediterraneo orientale o l’Adriatico? Il West Med si salva, l’East Med andrà servito in transhipping“....
Società

A novembre 823mila famiglie hanno percepito il Reddito di Cittadinanza

Cristina Gambini
I dati dell’’Osservatorio Inps sul Reddito di cittadinanza rivelano che nel mese di novembre 2023 823.695 famiglie in Italia, circa 13 mila in meno rispetto ad ottobre (836.760 famiglie), hanno percepito il Reddito o la pensione di cittadinanza per un totale 1.825.108 persone coinvolte e una spesa totale di 463,96 milioni di euro. Secondo l’Osservatorio l’importo medio erogato per le...
Giovani

I giovani sanno scrivere, ma hanno difficoltà a costruire contenuti complessi

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2017 un gruppo di docenti universitari inviò al Presidente del Consiglio di allora, e al Minsitero dell’Istruzione, una lettera nella quale si chiedevano interventi legislativi per la tutela della lingua italiana. Secondo costoro gli studenti universitari non erano più in grado di scrivere correttamente in italiano. Nel 2019 il professore Nicola Grandi, docente di linguistica all’Università di Bologna divenne...
Società

Ferrovie e Fondazione Milano Cortina 2026, partnership strategica

Cristina Gambini
Una partnership, quella tra Gruppo FS Italiane e Fondazione Milano-Cortina 2026 in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici, che è di certo un passo significativo per la migliore riuscita di un evento di portata mondiale. Già, perché saranno proprie le Ferrovie che diventeranno un pilastro fondamentale per garantire la mobilità agevole degli atleti, degli spettatori e di tutti coloro che...