mercoledì, 30 Aprile, 2025

Sanità

Sanità

Anelli: “Rafforzare l’obbligo vaccinale per i medici”

Redazione
“Abbiamo sollecitato il ministro affinché si intervenga per rafforzare le norme sull’obbligo vaccinale per i medici”. Lo ha detto il presidente di Fnomceo, Filippo Anelli, a margine del convegno “Riflessioni sulla pandemia da Sars-Cov2. Il Contributo del Comparto della Difesa e Sicurezza sulla mitigazione e nel contrasto”. tan/sat/gtr...
Sanità

Vaccino, Speranza: “Oltre 3 milioni hanno ricevuto la terza dose”

Ettore Di Bartolomeo
“Con il Pnrr investiamo anche sulle cure intermedie, sulla sanità digitale, sulla necessità di recuperare l’health gap e sulle nuove tecnologie e sulla formazione”. Lo ha dichiarato il Ministro della Salute, Roberto Speranza, al convegno organizzato dalla Fondazione Italia in Salute dal titolo “L’Italia e l’Europa: il futuro dei sistemi sanitari dopo la pandemia”. Poi ha rinnovato l’appello alla vaccinazione:...
Sanità

Il primo trapianto di cuore 36 anni fa

Barbara Braghin
PADOVA – “36 anni fa, in queste ore, l’Italia si alzò stupefatta: Si era da poco concluso con successo alla cardiochirurgia dell’Ospedale di Padova, il primo trapianto di cuore in Italia. Quando il compianto professor Vincenzo Gallucci annunciò che il cuore del giovane trevigiano Francesco Busnello batteva nel petto di un altro uomo, Ilario Lazzari. L’espianto, nella notte, era stato...
Sanità

Covid, Brusaferro “La curva si può frenare, ma tutti devono vaccinarsi”

Francesco Gentile
“Siamo in una fase di deciso aumento dei contagi. Ma abbiamo la possibilità di contenerli perché possediamo tutti gli strumenti per riuscirci”. È quanto afferma il presidente dell’Istituto superiore di sanità e portavoce del Comitato tecnico-scientifico, Silvio Brusaferro in una intervista al “Corriere della Sera”. “In Italia l’incremento è stato netto e generalizzato nell’ultima settimana anche se meno incalzante che...
Sanità

Fnopi: “Ocse conferma, servono più infermieri”

Angelica Bianco
Guadagnano poco, lavorano molto (come si è stato evidente durante la pandemia) e hanno scarse possibilità di carriera per come sono organizzati oggi i servizi. Per di più, il basso numero di posti a disposizione negli atenei, pone l’Italia al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE (vanno peggio solo Messico, Colombia e Lussemburgo, dove però, in quest’ultima nazione, gli infermieri...
Sanità

Sanità, in Sardegna sesta tappa del congresso itinerante Fnopi

Angelica Bianco
In Sardegna c’è il Bed Manager perché i posti letto siano utilizzati senza inappropriatezza e nel migliore dei modi, c’è il controllo dei farmaci nelle terapie neonatali per evitare errori di somministrazione e dati anche la natura del territorio, la tecnologia sviluppa controlli remoti dei dispositivi impiantabili come elettrostimolatori cardiaci e defibrillatori automatici impiantabili. La Sardegna è Regione a statuto...
Sanità

Donazione di organi, in Sicilia calano le opposizioni nelle rianimazioni

Paolo Fruncillo
Aumento dei “Sì” alla donazione degli organi e contestuale calo delle opposizioni. Superata la fase acuta vissuta nelle rianimazioni a causa della pandemia, l’attività di donazione e trapianto di organi in Sicilia continua a crescere. I dati dal 1 gennaio al 31 ottobre mostrano, infatti, un incremento dei consensi del 12 per cento rispetto all’anno precedente e una diminuzione del...
Sanità

Ravera: “Il Covid ha accelerato l’evoluzione della telemedicina”

Redazione
“Nella nostra esperienza di ospedale policlinico votato all’innovazione, la telemedicina è già oggi un servizio di valore per i pazienti e i loro caregivers. Questa rivoluzione è stata accelerata dalla pandemia”. Lo ha detto Luciano Ravera, amministratore delegato IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Humanitas San Pio X, a margine della presentazione delle quattro proposte in materia di telemedicina identificate dal...
Sanità

Farmaci, Gala: “Da Msd grande attenzione alle evoluzioni digitali”

Redazione
“Con la telemedicina supportiamo le realtà territoriali nella presa in carico del paziente”. Lo dice Gianluca Gala, executive director, E2E strategic unit Msd Italia, a margine della presentazione del Gruppo di Lavoro “Digital Health e Pharma”. tan/sat/red...
Sanità

Sanità, Quici “Medici ignorati sulle scelte strategiche”

Redazione
“Facendo diagnosi e terapia sappiamo con precisione quali siano i malanni dei pazienti ma conosciamo bene anche i malanni del nostro Servizio sanitario nazionale”. Così Guido Quici, presidente nazionale di Cimo-Fesmed (Coordinamento Italiano Medici Ospedalieri-Federazione Sindacale Medici Dirigenti), intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell’agenzia Italpress. ym/sat/mrv...