domenica, 20 Aprile, 2025

Cultura

Cultura

Sgarbi presenta Alda Boscaro, un’artista di grido alla Biennale di Milano

Elisa Ceccuzzi
Significative e apprezzate le opere di grandi dimensioni dell’artista veneta Alda Boscaro al Brera Site per la terza edizione della Biennale di Milano, inaugurata il 10 ottobre, che ha visto coinvolti più di duecento artisti provenienti da oltre 40 paesi nel mondo. La rassegna d’arte, ideata e presentata da Vittorio Sgarbi, si pone l’obiettivo di “valorizzare la democrazia nell’arte”. Questo...
Cultura

A Bari, al via corsi studio dipartimento scienze politiche

Redazione
Sono stati inaugurati oggi a Bari i corsi di studio del dipartimento di Scienze politiche dell’Università “Aldo Moro”. Nell’aula intitolata allo statista ucciso dalle BR nel 1978, il direttore del Dipartimento, Giuseppe Moro, ha incontrato le tante matricole. “Numericamente sono le stesse dell’anno scorso, circa 250 al Servizio sociale, più di cento per ciascuno dei corsi. Sono numeri molto impegnativi per...
Cultura

Progetto GSE su sostenibilità incluso nel piano del Miur

Redazione
Il progetto di educazione alla cultura della sostenibilità ambientale “GSE incontra le scuole” è stato inserito tra le proposte del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il Miur, con una lettera indirizzata alle scuole di ogni regione italiana, ha infatti informato che il progetto rientra nell’offerta formativa per l’anno 2019-2020, in tema di educazione ambientale alla sostenibilità, al patrimonio culturale...
Cultura

All’Università di Pisa nasce il Detect

Carmine Alboretti
All’Università di Pisa è nato il Centro di ricerca interdipartimentale in “Diritto e tecnologie di frontiera”, la cui direzione è stata affidata a Dianora Poletti, ordinaria di Diritto privato e di Diritto dell’Informatica Il “Detect” ha come dipartimenti promotori quelli di Giurisprudenza, Informatica e Ingegneria dell’Informazione e come dipartimenti afferenti quelli di Farmacia, Ingegneria civile e industriale e Scienze agrarie....
Cultura

Tor Vergata, il mistero del Voynich torna a Villa Mondragone

Redazione
Una copia del famoso “Manoscritto di Voynich” ha fatto ritorno a Villa Mondragone, la sede di rappresentanza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il codice – che sarebbe stato ritrovato nel 1912 proprio a Villa Mondragone, ma il cui originale è oggi custodito presso l’Università di Yale – è stato già definito come “uno dei libri più misteriosi al...
Cultura

Passione e arte, ecco la nuova presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Roma

Angelica Bianco
Competente, elegante, energica, attenta ai dettagli che danno luce e vita ad una opera d’arte, ad uno stile architettonico. Alberta Campitelli è la signora delle profondità della storia, di quelle energie creative che prendono poi forma e luce in gioielli architettonici, palazzi, giardini, in sculture, quadri, oggetti dal valore inestimabili. Lei studia, indaga, veglia recupera i tesori Nazionali, quindi su...
Cultura

Tutto pronto per il “Mare Nostrum Awards”

Angelica Bianco
Al via la XIII Edizione del Premio Giornalistico Internazionale “Mare Nostrum Awards”, promosso come ogni anno dal Magazine Mare Nostrum del Gruppo Grimaldi. Il prestigioso concorso a premi si concluderà con l’assegnazione di cinque riconoscimenti in denaro da diecimila euro netti ciascuno, per un valore complessivo di cinquantamila euro. La mission di Mare Nostrum Awards – si legge in una...
Cultura

Teatro: “Charlie e la fabbrica di cioccolato” dall’8 novembre a Milano

Redazione
Fra meno di un mese Willy Wonka aprirà le porte della sua Fabbrica di Cioccolato in Italia. Dall’8 novembre, infatti, “Charlie e la fabbrica di cioccolato”, il musical basato sul romanzo di Roald Dahl, arriverà a Milano, unica città italiana a ospitare lo spettacolo che, per tutta la stagione teatrale 2019/2020 resterà alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore (Via Giulio Cesare...
Cultura

Due letture per il weekend

Luca Sabia
Qualche ora più in là dal discorso di Trump alla Nazioni Unite, a voler scattare una foto di questo momento storico non c’è miglior contrasto tra l’orgogliosa rivendicazione dei muri sovranisti da parte del Presidente americano e le motivazioni dietro l’assegnazione degli ultimi due premi Nobel per la Letteratura a due narratori europei che guardano invece all’attraversamento dei confini e...
Cultura

Libro: Franceschini “Al lavoro per una legge per l’editoria”

Redazione
“La legge per la promozione e il sostegno per la lettura approvata alla Camera con un voto raro, quasi unanime, del governo precedente adesso è al Senato e spero che vada in porto in fretta. Ma non è l’ultima tappa. Quello che io ho in mente, sui cui mi piacerebbe che lavorasse il Parlamento in questa legislatura, parte da un’idea:...