domenica, 13 Luglio, 2025

Ambiente

Energia

Eni, nel report di sostenibilità la trasformazione verso il Net Zero

Redazione
SAN DONATO MILANESE (ITALPRESS) – Eni pubblica oggi Eni for 2020, il 15o report volontario di sostenibilità, che illustra il contributo concreto di Eni per una transizione equa, costruendo sul percorso dell'azienda verso la neutralità carbonica al 2050. "Eni for mostra il nostro impegno per una transizione energetica equa e inclusiva, che garantisca l'accesso all'energia per tutti, preservando l'ambiente," ha...
Ambiente

“Passeggiate progettanti”, la transizione ecologica parte dal basso

Angelica Bianco
Si chiama “passeggiata progettante” ed è l’innovativo strumento di concertazione, che vede, ancora una volta, il fiume Arno come laboratorio di partecipazione. Ad utilizzarlo, nell’ambito del Contratto di Fiume Casentino H2O, sono stati due portatori d’interessi: il Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno, con l’obiettivo di mitigare il rischio idraulico in un territorio complesso ed il Parco Nazionale delle Foreste...
Agroalimentare

Enea nel progetto Ue per strategia unitaria di sicurezza alimentare

Francesco Gentile
Attivare una strategia comune di ricerca e innovazione nel campo della sicurezza alimentare. È l’obiettivo del progetto europeo FoodSafety4EU, finanziato dal programma Horizon2020, che vede riuniti in un consorzio di ricerca 23 partner provenienti da 12 Paesi, di cui tre dall’Italia: Enea, CNR (coordinatore) e Apre (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea in Italia). In tre anni il progetto...
Agroalimentare

Agricoltura, a causa delle gelate tardive 862 milioni di danni

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ammontano complessivamente a 862 milioni i danni al comparto della frutta estiva e primaverile causati dalle gelate tardive di marzo e aprile 2021: nello specifico, 454 milioni sono i danni per perdita di prodotto, ai quali si sommano quelli relativi alla fase di lavorazione, che superano i 150 milioni e una perdita di valore dell'indotto stimata in...
Ambiente

Marevivo, “Vacanze Blu” per valorizzare e tutelare il mare in Sicilia

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un'immersione nel Mediterraneo attraverso una proposta di turismo sostenibile, dedicata ai giovani tra i 18 e i 30 anni, che ha l'obiettivo di far conoscere un territorio ricco di natura, storia e cultura e allo stesso tempo di acquisire informazioni e metodi tecnico/scientifici sulla tutela ambientale, in un percorso di formazione individuale e sociale. Si è scelta...
Agroalimentare

Conflavoro, contratto con Fesica Confsal per ortofrutticoli e agrumari

Paolo Fruncillo
È in vigore dal 1° marzo scorso il nuovo contratto collettivo siglato da Conflavoro Pmi e Fesica Confsal, rivolto agli Ortofrutticoli e Agrumari. “Ci occupiamo ancora una volta di un settore – sottolineano il segretario generale della Fesica Confsal Bruno Mariani ed il presidente di Conflavoro Roberto Capobianco – che vive di forte stagionalità e che necessita della massima semplificazione,...
Ambiente

Fiume Po, ristoro momentaneo grazie alle piogge imminenti

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un mese di marzo senza piogge significative e un mese di aprile considerato dalla statistica uno tra i piu` freddi degli ultimi 30 anni, caratterizzato da temperature ben al di sotto delle medie (generalmente -2 gradi), hanno impedito il repentino scioglimento del manto nevoso presente sui rilievi e il contestuale verificarsi delle cosiddette "morbide" primaverili del Grande...
Ambiente

Fattori estetici influenzano la scelta delle piante da studiare

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Uno studio, pubblicato sulla rivista internazionale Nature Plants, condotto da giovani ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Verbania (Cnr-Irsa), dell'Università Torino, dell'Università Federico II di Napoli, del Museo di scienze naturali di Berlino e della Curtin University in Australia ha rivelato che per gli scienziati "di campo" la scelta delle specie...
Agroalimentare

Arrivano le linee guida per la canapa da estrazione

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Cresce il numero delle aziende del settore della canapa industriale ed in particolare di quelle legate alla filiera dell'estrazione. Il mercato mondiale dell'olio di CBD cresce ogni anno di oltre il 30% (1,2 miliardi di dollari nel 2019) e un'accelerazione ancora più forte è prevista nei prossimi 5 anni per il mercato europeo degli estratti di canapa;...