venerdì, 11 Luglio, 2025

Ambiente

Energia

Energia pulita come dal Sole, riuscito test fusione magnetica

Redazione
Una fonte energetica sicura, sostenibile e inesauribile, che prende come modello il Sole. È la fusione a confinamento magnetico, sperimentata per la prima volta da Commonwealth Fusion Systems, società di cui Eni è il maggiore azionista. È stato infatti condotto con successo il primo test al mondo del magnete con tecnologia superconduttiva per assicurare il confinamento del plasma. Il test...
Ambiente

Cingolani: “Accelerare la transizione ecologica”

Redazione
“Il messaggio fondamentale da dare è che la transizione dobbiamo farla prima possibile, riuscendo a trasformare l’energia elettrica in rinnovabile”. Lo ha detto il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, intervenendo ad un convegno della Cgil a Genova. fcn/mgg/gtr...
Agroalimentare

In italia cresce il comparto dei piccoli frutti

Francesco Gentile
Si e’ tenuto durante la seconda giornata del Macfrut di Rimini, l’Italian Berry Day. Una lunga maratona di interventi dedicati al comparto dei piccoli frutti, segmento che continua a mostrare segnali di crescita. In soli cinque anni, in Italia i consumi dei piccoli frutti (escluso il fuori casa) sono infatti saliti dalle 5.900 tonnellate circa del 2016 alle 9.700 tonnellate...
Agroalimentare

Grana Padano e Ascovilo “nati per stare insieme” a Milano

Angelica Bianco
Grana Padano e Ascovilo presentano il primo di una serie di eventi che rientrano nel progetto triennale “Eccellenze europee del gusto. Nati per stare insieme” (Maggio 2021 – Aprile 2024), piano di informazione e promozione cofinanziato dall’Unione Europea (Regolamento (UE) 1144/2014) e gestito congiuntamente da Consorzio Tutela Grana Padano e Ascovilo. Il suo scopo e’ favorire la conoscenza dei marchi...
Agroalimentare

Da Mcdonald’s e Giallozafferano mcchicken variation

Redazione
Il progetto McChicken Variation in partnership con GialloZafferano e’ giunto alla sua terza edizione: alla ricetta del McChicken Originale si aggiungono quest’anno Il Ricercato e Il Goloso. Un progetto con cui McDonald’s Italia annuncia anche il rafforzamento della presenza di un’eccellenza come il Parmigiano Reggiano DOP nei suoi menu. Le nuove ricette, create a quattro mani da McDonald’s e GialloZafferano,...
Ambiente

Tg Ambiente – 12/9/2021

Redazione
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’agenzia Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: A Expo Dubai le eccellenze energetiche italiane; Codice rosso per i ghiacciai italiani; Per il 48% delle aziende agricole elevati standard di sostenibilità; A Venezia il contest “Screen in Green”. abr/...
Energia

Edison, primo scarico di Gnl al deposito costiero Dig di Ravenna

Angelica Bianco
Edison ha avviato il primo scarico di gas naturale liquefatto (GNL) nel deposito costiero Small Scale a Ravenna, di proprietà di Depositi Italiani GNL, DIG (51% Pir, 30% Edison, 19% Scale Gas). La nave metaniera Ravenna Knutsen dedicata alle attività small scale di Edison, prelevato il primo carico di GNL presso l’impianto Enagás di Barcellona, in Spagna, ha attraccato alla...
Agroalimentare

Da Enea laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari

Francesco Gentile
Si chiama “SafeFood”, lo ha realizzato Enea ed è il primo sistema laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari a disposizione di industrie alimentari e grandi catene di distribuzione. Il prototipo è in grado di rintracciare, in tempo reale, contaminanti su campioni non trattati con il prelievo di piccole quantità di prodotto. La tecnica laser fotoacustica, oltre che per la rapidità,...
Agroalimentare

Triarico: “Agricoltura biodinamica chance per economia”

Redazione
“L’agricoltura biodinamica si dimostra una grande chance dal punto di vista economico, ma il sistema Paese deve supportarla”. Lo dice Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, a margine del Sanatech alla Fiera di Bologna. cin/mgg/...
Ambiente

Clima, è possibile proteggere i beni culturali da eventi estremi

Paolo Fruncillo
Alluvioni, piogge intense, inondazioni, sempre più spesso minacciano l’integrità e la sopravvivenza dei beni culturali in Europa. Grazie alla collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna, l’Institute of Theoretical and Applied Mechanics (ITAM) e il Donau-Universität Krems (DUK), nella piattaforma WebGIS (https://www.protecht2save-wgt.eu/) sono state sviluppate mappe di rischio a livello...