martedì, 1 Luglio, 2025

NASA

Esteri

NASA, asteroide 2024 YR4 in rotta di collisione con la Terra

Ettore Di Bartolomeo
Un asteroide di dimensioni comprese tra 40 e 90 metri, chiamato 2024 YR4, è stato identificato come una potenziale minaccia per il nostro pianeta. Scoperto il 27 dicembre 2024, il Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) della NASA lo ha classificato come pericoloso, con una probabilità del 2,3% di collisione prevista per il 22 dicembre 2032. Questa alta probabilità...
Esteri

NASA e SpaceX, nuova data per il rientro sulla Terra dell’equipaggio Starliner bloccato nello spazio

Chiara Catone
I due astronauti della NASA bloccati dal 5 giugno 2024 sulla Stazione Spaziale Internazionale dovrebbero finalmente tornare a casa. Butch Wilmore e Suni Williams erano partiti dalla Terra a bordo dello Starliner della Boeing, che ha avuto perdite di elio e problemi al sistema di propulsione. Il veicolo Dragon di SpaceX è programmato per partire il 12 marzo. “I voli...
Esteri

NASA, scienziati scoprono i mattoni fondamentali della vita nei campioni di asteroidi

Stefano Ghionni
Gli scienziati della NASA hanno scoperto molecole organiche in campioni prelevati da un asteroide distante, suggerendo che gli elementi della vita potrebbero essere stati diffusi nel giovane sistema solare. La sonda OSIRIS-REx ha raccolto polvere e rocce dall’asteroide Bennu, riportandole sulla Terra nel 2023. Bennu, vecchio di 4,5 miliardi di anni, si è formato nei primi 10 milioni di anni...
Esteri

La Nasa onora gli astronauti caduti con la cerimonia del ‘Giorno della Memoria’

Chiara Catone
Giovedì 23 gennaio, la Nasa ha commemorato, durante il tradizionale ‘Giorno della Memoria”‘ i suoi esploratori spaziali caduti. L’agenzia ha organizzato cerimonie in diverse delle sue strutture nazionali, tra cui il Kennedy Space Center in Florida e il Johnson Space Center a Houston. L’evento ha onorato le vite perse nelle tre principali tragedie spaziali della Nasa: l’incendio dell’Apollo 1 nel...
Esteri

La NASA afferma: “L’anno scorso è stato il più caldo mai registrato sulla Terra”

Paolo Fruncillo
La NASA ha annunciato, venerdì, che l’anno scorso è stato il più caldo mai registrato sulla Terra a partire dal 1880, segnando per il secondo anno consecutivo un record di temperature globali. Questi record consecutivi fanno parte di una tendenza di riscaldamento continuo, prevista in numerosi modelli climatici e sulla quale gli scienziati del clima hanno a lungo avvertito. “Ancora...
Esteri

La Nasa rivede il piano per riportare sulla Terra i campioni da Marte

Ettore Di Bartolomeo
La Nasa ha annunciato un aggiornamento al suo progetto per raccogliere e riportare sulla Terra campioni da Marte raccolti dal rover Perseverance. I responsabili dell’agenzia hanno deciso di ridurre le difficoltà tecniche e abbassare i costi. Con il programma Mars Sample Return, la NASA lavora da oltre vent’anni per recuperare campioni di suolo marziano raccolti dal rover Perseverance. Nel recente...
Attualità

Comint approva i nuovi indirizzi in materia spaziale e aerospaziale

Anna Garofalo
Nell’ultima riunione dell’anno, il Comitato interministeriale per le Politiche relative allo Spazio e alla Ricerca Aerospaziale (Comint), presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e al quale ha preso parte il presidente dell’ASI Teodoro Valente, ha approvato gli indirizzi di Governo in materia spaziale e aerospaziale. Le linee di indirizzo prevedono un forte sostegno alle...
Esteri

Il lancio di Starlink conclude un 2024 da record per l’esplorazione spaziale

Anna Garofalo
Con il successo, martedì, della missione Starlink Group 12-6 di SpaceX, si è concluso un anno caratterizzato da un record di 259 lanci orbitali a livello globale. L’aumento dei lanci orbitali nel 2024 è stato più che raddoppiato rispetto al 2019 e al 2020. Dragon di SpaceX ha effettuato due missioni Commercial Crew verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per...
Esteri

Allarme sindrome di Kessler, ovvero la minaccia dei detriti spaziali e le sue conseguenze

Stefano Ghionni
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) avverte che l’accumulo incontrollato di detriti potrebbe portare alla sindrome di Kessler, rendendo i futuri viaggi spaziali impossibili. Tale sindrome, proposta dagli scienziati NASA Donald J. Kessler e Burton G. Cour-Palais nel 1978, è uno scenario in cui la densità degli oggetti in orbita terrestre bassa dovuta all’inquinamento spaziale è sufficientemente numerosa da far sì che...
Esteri

SpaceX lancia con successo 21 satelliti Starlink per migliorare la connettività globale

Stefano Ghionni
La compagnia spaziale privata americana SpaceX ha lanciato con successo 21 satelliti Starlink nell’orbita terrestre bassa, continuando il suo ambizioso progetto per offrire un accesso globale a Internet ad alta velocità. I satelliti sono stati inviati nello spazio con un razzo Falcon 9 dal Kennedy Space Center della NASA in Florida alle 12:35. SpaceX ha confermato che, 65 minuti dopo...