sabato, 19 Luglio, 2025

cooperazione spaziale

Esteri

Apollo-Soyuz: 50 anni fa la stretta di mano che cambiò la corsa allo spazio

Maurizio Piccinino
Il 15 luglio 1975, in piena Guerra Fredda, due navette partirono da lati opposti del mondo: l’Apollo 18 dagli Stati Uniti e la Soyuz 19 dall’Unione Sovietica. Due giorni dopo, a 220 chilometri sopra la Terra, avvenne l’incontro storico: l’aggancio orbitale tra le capsule e la stretta di mano tra gli astronauti Thomas Stafford e Alexei Leonov segnò l’inizio di...
Esteri

La Cina presterà rocce lunari alle università statunitensi finanziate dalla NASA

Paolo Fruncillo
L’Agenzia Spaziale Nazionale Cinese (CNSA) ha annunciato che permetterà agli scienziati di Stati Uniti e altri Paesi di analizzare i campioni di rocce lunari raccolti durante le sue missioni. Una mossa che rafforza l’influenza di Pechino nel settore spaziale. Nonostante le tensioni geopolitiche, l’annuncio dimostra che la cooperazione spaziale tra USA e Cina non è del tutto interrotta. Tra le...
Società

Incontro Italia-Slovenia su cooperazione spaziale

Gianmarco Catone
Il ministro sloveno dell’Economia Matjaž Han ha incontrato il Presidente dell’ASI-Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia per discutere delle opportunità di cooperazione nel settore spaziale in occasione del Business Forum italo-sloveno che si è tenuto a Lubiana. Entrambi hanno affermato che lo spazio offre molte opportunità e sta diventando sempre più importante per l’economia globale.   Han ha descritto l’industria spaziale...