Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in...
ROMA (ITALPRESS) – Completare inderogabilmente il processo di sostituzione della capacità di generazione a carbone entro il 2025. E' l'atto di indirizzo formulato dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani con una lettera indirizzata ai responsabili di Terna spa e Arera, con il quale è stata definita la proroga di quattro mesi per il capacity market. "Le prime aste del...
PALERMO (ITALPRESS) – Tasca d'Almerita è tra 24 le cantine al mondo e tra le 3 italiane a ricevere il 'Robert Parker Green Emblem 2021', un riconoscimento attribuito da uno dei più importanti critici del mondo enologico internazionale, la cui firma in Italia è Monica Larner. La prima cantina siciliana che, secondo Robert Parker, ha dimostrato sforzi straordinari nella ricerca...
L’obiettivo? Rispettare l’ambiente e parlare di aziende di microgravità. Marco Berry, ex Iena, comico, attore, mago, classe 1963, ha un sogno preciso: volare in orbita. Come tanti, direte voi. Lo racconta a La Discussione dove annuncia che desidera mettere piede su un altro pianeta per dire come è bella, allegra e varia la Terra. La differenza tra Marco Berry e...
ROMA (ITALPRESS) – "Dieci milioni di euro a favore di micro, piccole e medie imprese e titolari di licenze Taxi e Ncc operanti nel Lazio che investono nell'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Il bando per accedere al finanziamento, che sarà gestito da Lazio Innova, sarà pubblicato nelle prossime settimane". Ad annunciare la notizia il Presidente della Regione Lazio,...
In Europa la bioeconomia ha registrato un calo meno rilevante rispetto al totale dell’economia, dimostrando una maggiore resilienza di fronte alla sfida della pandemia. È quanto emerge dal Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster Spring e Assobiotec – Federchimica e presentato nel corso di un evento online....
La raccolta differenziata è una questione fondamentale per l’82% dei torinesi, secondo un recente studio di LifeGate. Eppure, stando ai dati aggiornati a maggio, solo il 52% dei rifiuti cittadini viene gestito secondo le modalità più sostenibili, ed era solo il 42% nel 2016. Un risultato lontano ad esempio da Milano, dove si viaggia al 66%. La crescita degli ultimi...
Portate in calo (fino a -30%) e una carenza idrica su diverse zone del Distretto Padano: è la fotografia che il torrido mese di giugno lascia al Bacino del Po, con il Grande Fiume a non essere il solo in sofferenza. L’Autorità distrettuale del fiume Po rileva infatti come anche i sottobacini patiscano le elevate temperature delle ultime settimane (il...
È stato inaugurato il pronto soccorso per tartarughe marine sull’Isola di Filicudi. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, e Filicudi Wildlife Conservation, associazione no profit impegnata nello studio e conservazione delle risorse marine dell’Arcipelago Eoliano, con una forte attenzione verso le popolazioni di cetacei – ossia tursiopi, stenella...
ROMA (ITALPRESS) – Le attrezzature da pesca abbandonate sono i rifiuti maggiormente rinvenuti nei mari di tutto il mondo, e rappresentano una delle più serie minacce alla biodiversità marina: per questo la Divisione Subacquea di Marevivo si è immersa nelle acque dell'Isola delle Femmine e di San Vito Lo Capo liberandole da due reti fantasma, tra cui una rete spadara...