domenica, 27 Luglio, 2025

Salute

Salute

Covid, Iss: “Età media deceduti 80 anni, più alta per i vaccinati”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'età media dei deceduti e positivi a SARS-CoV-2 in Italia è di 80 anni, la maggior parte è stata ricoverata in ospedale ma non in terapia intensiva e i deceduti vaccinati hanno un'età media più alta e più patologie preesistenti rispetto a quelli non vaccinati. Sono alcuni dei dati emersi dall'aggiornamento del report decessi, basato sui dati...
Salute

Aifa amplia la possibilità di prescrizione dei farmaci antidiabetici

Redazione
Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta una patologia cronica con una prevalenza in crescita nella popolazione italiana, pari al 6-7% (oltre 3,5 milioni di pazienti), e un impatto rilevante in termini di morbosità e mortalità. Circa un terzo dei pazienti è seguito esclusivamente dal Medico di Medicina Generale (MMG) che finora non era autorizzato a prescrivere 3 categorie di...
Salute

Israele e Fondazione Policlinico Gemelli uniti nella lotta al Covid-19

Gianmarco Catone
Se c’è un’eredità della pandemia per l’umanità, è senza dubbio che l’unione fa la forza. E consapevole dell’importanza della solidarietà e della cooperazione nel contrasto al Covid-19, l’Ambasciata d’Israele in Italia ha voluto far dono alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di un vasto assortimento di dispositivi sanitari anti-Covid. La donazione è parte dell’iniziativa “Better Together”, promossa dall’Agenzia d’Israele...
Salute

Salute, Anelli: “Medici di famiglia sempre in prima linea. Bisognerebbe dire grazie”

Marco Santarelli
“Fannulloni proprio no. Oggi il rapporto fra il numero dei contagiati in isolamento domiciliare e i medici medicina generale, è di oltre 60 assistiti positivi al Covid e curati a casa per ogni medico. A questo si aggiunge la carenza dei medici di medicina generale che abbiamo già più volte denunciato e che determina ovviamente un ulteriore sovraccarico di lavoro,...
Salute

Al Policlinico di Palermo un’arma in più per la cura del mieloma

Redazione
Un nuovo approccio per la cura del mieloma multiplo che unisce le potenzialità della clinica e della diagnostica. Il Policlinico Paolo Giaccone di Palermo ha adesso un’arma in più per trattare questo tumore che colpisce le cellule produttrici degli anticorpi. mra/abr/gtr...
Salute

Sla, accumuli proteici nel sistema nervoso periferico dei pazienti

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Un gruppo di ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha rilevato per la prima volta la presenza di specifici accumuli proteici nel sistema nervoso periferico dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Grazie a una tecnica diagnostica avanzata – la biopsia del nervo motorio – è stato riscontrato che la proteina pTDP-43 si accumula all'interno...
Salute

Covid, Ricciardi “Siamo in una fase di arresto ma niente illusioni”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "La campagna vaccinale italiana è un successo straordinario, senza obbligo abbiamo raggiunto il 90% della popolazione, siamo stati apprezzati da tutti. Mi stupisce la resistenza degli ultra cinquantenni, sembra abbiano perso l'istinto di sopravvivenza". Così Walter Ricciardi, consulente del ministro Speranza, ospite a "The Breakfast Club" su Radio Capital. "Oggi un over 50 che prende il covid...
Salute

L’Università Milano-Bicocca propone il progetto “Chronos” per studiare le malattie croniche

Romeo De Angelis
Studiare i meccanismi alla base di malattie croniche multifattoriali, come tumori e malattie neurodegenerative, e del processo di invecchiamento che con queste condivide molti fattori, a partire dalla genetica alla fisiologia, lo stile di vita e l’ambiente. È quanto si propone di fare il progetto CHRONOS, ‘CHROnical multifactorial disorders explored by NOvel integrated Strategies’, progetto di eccellenza del Dipartimento di...
Salute

Da Milano-Bicocca un progetto per studiare le malattie croniche

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Studiare i meccanismi alla base di malattie croniche multifattoriali, come tumori e malattie neurodegenerative, e del processo di invecchiamento che con queste condivide molti fattori, a partire dalla genetica alla fisiologia, lo stile di vita e l'ambiente. È quanto si propone di fare il progetto CHRONOS, 'CHROnical multifactorial disorders explored by NOvel integrated Strategies', progetto di eccellenza...
Salute

Disturbi alimentari, prima mappa dei centri del Ssn realizzata dall’Iss

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Una piattaforma online, interattiva e aggiornabile in tempo reale, dove sono censiti tutti i centri dedicati alla cura dei DCA, disturbi del comportamento alimentare. E' questo il risultato raggiunto attraverso il progetto MA.NU.AL che il ministero della Salute, nell'ambito delle Azioni Centrali del CCM, ha affidato al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità. Si...