domenica, 13 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

EstOvest Festival, l’intelligenza artificiale dipinge ispirata da musica

Francesco Gentile
Creare, deriva dal sanscrito, kar-tr ovvero “colui che fa dal nulla”. Può dunque un computer creare? Se ben ispirato sì. La dimostrazione empirica si è avuta il 4 ottobre, quando sulle note di 5 brani di musica contemporanea un’intelligenza artificiale, progettata dai ricercatori di Fondazione Links, ha dipinto una serie di quadri autonomamente. Non copie ma vere opere inedite seguendo...
Cultura

A Torino la mostra “Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy”

Redazione
Palazzo Madama a Torino, dal 7 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022, e il Museo Diocesano di Susa, fino al 7 novembre 2021, presentano la mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy. L’esposizione ricompone la figura di Antoine de Lonhy, un artista poliedrico che ebbe un impatto straordinariamente importante per il rinnovamento del panorama figurativo del territorio dell’attuale Piemonte...
Cultura

A Maria Sole Sanasi d’Arpe il premio “Fra gli ultimi del Mondo”

Redazione
Si terrà domani a Roma, all’interno di Palazzo Sciarra Colonna, in via Marco Minghetti 17, alle 17, in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta da Emmanuele Francesco Maria Emanuele, e in partnership con il Gruppo Hera, l’assegnazione del “Premio Fra gli ultimi del Mondo”, spin off della Sezione Mediterraneo del Premio Montale Fuori di Casa, nato nel...
Cultura

Chessa: “Grande successo a Berlino per mostra Sardegna Isola Megalitica”

Paolo Fruncillo
Un successo oltre le aspettative, che testimonia l’interesse per la Sardegna e per il suo straordinario patrimonio storico, culturale e archeologico. L’assessore al Turismo Gianni Chessa commenta con soddisfazione il bilancio più che positivo della mostra Neues Museum, che si è chiusa domenica 3 ottobre a Berlino al Neues Museum. Il Museo ha rivolto un ringraziamento alla Regione Sarda, in...
Regioni

Riapre il teatro dell’ex Cto, a Bari il nuovo “Auditorium Arcobaleno”

Lucrezia Cutrufo
Da sala di svago per i degenti del vecchio Cto a laboratorio di arti sceniche e visive destinato alle persone seguite dal Dipartimento Salute mentale della Asl. Così tornerà a vivere lo storico Auditorium anni’50 dell’ex Centro traumatologico ortopedico di Bari, inaugurato oggi nella sede della ASL con lo spettacolo di musica e parole degli utenti del Centro Gippsi, gestito...
Cultura

Paolo Ventura, in mostra a Roma gli acrilici su carta

Ettore Di Bartolomeo
Si inaugura, domani, il secondo appuntamento della nuova stagione di Visionarea Art Space, con la mostra del fotografo, pittore, scenografo e costumista inserito dalla BBC nel documentario The Genius of Photography, Paolo Ventura. Dal 7 ottobre al 20 gennaio in esclusiva e in anteprima assoluta per la galleria d’arte di Auditorium della Conciliazione, ventuno acrilici su carta che accompagnano l’autobiografia...
Cultura

In mostra a Roma gli acrilici su carta di Paolo Ventura

Ettore Di Bartolomeo
Si inaugura, domani, il secondo appuntamento della nuova stagione di Visionarea Art Space, con la mostra del fotografo, pittore, scenografo e costumista inserito dalla BBC nel documentario The Genius of Photography, Paolo Ventura. Dal 7 ottobre al 20 gennaio in esclusiva e in anteprima assoluta per la galleria d’arte di Auditorium della Conciliazione, ventuno acrilici su carta che accompagnano l’autobiografia...
Attualità

Luigi Bottazzi e i Gesuiti a Reggio Emilia

Redazione
Il volume “Un’esperienza di formazione sociale e politica. I Gesuiti a Reggio Emilia”, di Luigi Bottazzi è frutto di un lavoro di ricerca e sistemazione testi che è durato oltre due anni (archivi diocesani di Reggio, Gustalla, dei gesuiti di Gallarate, Milano e Roma). Si tratta una “singolare” storia reggiana, ma di rilievo nazionale, peraltro non conosciuta. Il testo è...