Da una frode fiscale di mezzo miliardo di euro, la Guardia di Finanza di Pescara ha scoperto un riciclaggio internazionale sull’asse Italia-Croazia. Congelati all’estero un milione e mezzo di euro. abr/mrv/...
La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha eseguito 10 ordinanze di custodia cautelare personale e patrimoniale per oltre 3 milioni e 200 mila euro. L’accusa è associazione a delinquere finalizzata alla commissione di truffe, falsi e autoriciclaggio abr/mrv/...
La Guardia di Finanza di Vicenza ha sequestrato un distributore di carburante composto da tre serbatoi e due colonnine di erogazione. Secondo gli investigatori avrebbe erogato gasolio annacquato. Denunciato il gestore. abr/mrv/...
Luci ed ombre del nuovo bonus carburante del valore di 200 euro per i dipendenti di imprese private. Ne abbiamo parlato con l’economista Gianni Lepre. fsc/mrv...
Disarticolata l’intera famiglia mafiosa di Belmonte Mezzagno, nel Palermitano. Sono 9 le misure cautelari in carcere eseguite dai carabinieri in varie località in provincia per associazione di tipo mafioso, porto e detenzione di armi clandestine e ricettazione. fsc/...
Scalando oltre 200 posizioni negli ultimi 5 anni, la Luiss fa il suo ingresso tra le prime 100 università al mondo per l’area Social Sciences and Management del prestigioso QS World University Rankings by Subject 2022, che premia le migliori università per singole aree disciplinari. Ad entrare nelle Top 100 quest’anno anche Giurisprudenza e Business and Management. La Libera Università...
Una sconfitta dolorosa e un immediato riscatto. Giornata dai sentimenti contrastanti per la Nazionale maschile di curling ai Mondiali di Las Vegas. Sul ghiaccio statunitense della Orleans Arena gli azzurri hanno infatti prima subito un inaspettato ko contro l’Olanda (11-9), quindi hanno reagito con una bella vittoria contro la Danimarca (7-3). Al quinto posto provvisorio in classifica con un bilancio di 3...
Da giorni, soprattutto a causa della guerra tra Russia e Ucraina, in Italia si discute dell’aumento della spesa militare fino al 2% del PIL, come concordato con la NATO e come già fatto da altri Paesi della coalizione. Quasi 2 italiani su 3, però si dichiarano contrari a questa decisione, secondo quanto emerge da un sondaggio di Euromedia Research. Aumentare...