venerdì, 21 Febbraio, 2025

teatro

Teatro

Al Sistina “Tootsie” incanta il pubblico

Antonio Marvasi
Si è alzato il sipario su Tootsie, il nuovo musical firmato da Massimo Romeo Piparo, che ha debuttato il 13 febbraio 2025 al Teatro Sistina di Roma. Tratto dall’iconico film del 1982, diretto da Sydney Pollack e interpretato da Dustin Hoffman, lo spettacolo andrà in scena fino al 9 marzo prossimo. Protagonista assoluto Paolo Conticini, già apprezzato in successi come...
Teatro

Toni Servillo racconta “tre modi per non morire”

Rosalba Panzieri
“Oh sera, amabile sera, desiderata da colui le cui braccia possono dire, senza mentire, ‘oggi abbiamo lavorato’. È la sera che allevia gli spiriti divorati da un dolore selvaggio”. Con queste parole Toni Servillo apre la scena di “Tre modi per non morire – Baudelaire, Dante, i Greci”, sul palcoscenico del Teatro Argentina fino al 19 gennaio. Attore di grande...
Attualità

Il teatro in corsia: la ‘Cartella clinica umanizzata’ alla Sapienza

Ettore Di Bartolomeo
Sabato 23 novembre l’aula Pirrotta dell’Università La Sapienza ospiterà un evento che intreccia teatro, letteratura e medicina per ridefinire il concetto di cura. Durante il convegno Il teatro e la cura, Rosalba Panzieri, scrittrice, attrice e ideatrice del progetto di umanizzazione della medicina, presenterà la ‘Cartella clinica umanizzata’, un protocollo innovativo per sostenere la psiche del paziente e favorire un...
Cultura

Il piccolo principe, un amore di spettacolo. Grande successo al Sistina

Rosalba Panzieri
Torna a teatro lo spettacolo dei record! “IL PICCOLO PRINCIPE”, la storia più letta e amata di tutti i tempi, è stato nuovamente in scena dal 1° all’11 febbraio 2024 al Teatro Sistina di Roma, prima di proseguire il tour italiano. In questa occasione ho avuto modo di osservare la regia rodata di Genovese e le interpretazioni degli attori, rispetto...
Attualità

Combattere incidenti sul lavoro con arte e teatro

Ettore Di Bartolomeo
Nei primi 10 mesi del 2023 le denunce di infortunio sono state 489.526, a fronte delle 595.569 del 2022, e quelle mortali sono state 868 a fronte delle 909 dello scorso anno. Riguardo le malattie professionali ci sono state 60.000 denunce fino ad ottobre, aumentate del 20% rispetto al 2022. Sulla sicurezza sul lavoro e malattie professionali si terrà il...
Cultura

Romaeuropa Festival: Lemi Ponifasio immagina il paradiso in tempo di guerra

Rosalba Panzieri
Immaginate uno spazio temporale di quasi due ore, in cui la danza e il teatro diventano tappeto rituale dominato dalle ombre, immaginate quel che resta delle nostre architetture ridotto ad un perimetro sottile, essenziale di una stanza, sopraggiunge una figura femminile che porta un teschio tra le mani e lo depone al centro dello spazio. Siamo all’improvviso dentro una caverna...
Cultura

Teatro Shakespeariano, torna a Roma fino al 24 settembre 2023

Marco Santarelli
Dal 13 luglio al 24 settembre 2023 tornerà a Roma il Teatro Shakespeariano. Nel ventennale del “Silvano Toti Globe Theatre” di Villa Borghese, per dare continuità alla programmazione e al valore del teatro inglese a Roma, l’Amministrazione capitolina ha stanziato per la stagione estiva un contributo straordinario di oltre 300mila euro sostenendo il progetto “Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano...
Cultura

Fondazione Cariplo rilancia “ImpactArt2” a supporto delle imprese culturali italiane

Paolo Fruncillo
Secondo il Rapporto Federculture 2022, durante la pandemia si è registrata una forte diminuzione della partecipazione agli eventi culturali: -81% nei cinema, -85% in teatro; -72% nei musei e -82% ai concerti. Anche l’impatto sull’occupazione è stato rilevante poiché in due anni si sono persi 55mila posti di lavoro. I primi dati sulla partecipazione culturale nel periodo post-emergenziale appaiono incoraggianti,...
Cultura

Parma: II edizione Festival Toscanini 2023

Federico Tremarco
A Parma, dal prossimo 5 giugno al 1° agosto 2023, il Teatro Regio ospiterà la seconda edizione del Festival Toscanini dedicato alla musica italiana del primo Novecento nel segno di Arturo Toscanini, uno dei più acclamati direttori d’orchestra della fine del XIX e della prima metà del XX secolo. Nel 1982, in occasione delle manifestazioni per i venticinque anni dalla...
Attualità

Il progetto “Teatro integrazione” per contrastare l’emarginazione sociale dei migranti

Paolo Fruncillo
L’associazione culturale BuuuBall Off Colors ha fatto del teatro un veicolo per creare un vero e proprio laboratorio di inclusione sociale al fine prevenire e alleviare i gravi rischi di emarginazione sociale dei migranti attraverso il progetto “Teatro Integrazione”. Un'”officina” di inclusione per studenti, attori e migranti, con lo scopo di unire diversi linguaggi. Ideato da Maxi Gigliucci, attore professionista...