martedì, 13 Maggio, 2025

inquinamento

Ambiente

Riparte Mediterraneo da remare – #PlasticFree

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Riparte Mediterraneo da remare – #PlasticFree, la campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dalla Fondazione Univerde in collaborazione con Marevivo e l'adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera per il rispetto del Mare Nostrum e il contrasto all'inquinamento da plastiche. "Se non si parte subito con politiche coraggiose e impegno civico, nel 2050 avremo...
Ambiente

Boschi e climate change, etichetta Icos al sito di Castelporziano

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La lecceta costiera all'interno della Tenuta presidenziale di Castelporziano, alle porte di Roma, gestita dal CREA, in collaborazione con il CNR, ha ottenuto l'etichetta ICOS (Integrated Carbon Observation System) classe 1. Un prestigioso labelling, tra i più completi e di alto profilo dell'intera rete europea, conferito da un panel di scienziati, che attesta la qualità del lavoro...
Ambiente

Vicino il recupero della nave Dry Blue a Sant’Antioco

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sono in corso le fasi conclusive per il recupero della M/n C Dry Blue, di bandiera italiana, incagliatasi nelle acque antistanti l'isola di Sant'Antioco nel dicembre del 2019. Dopo oltre un anno di attività operative finalizzate alla rimozione della M/n C Dry Blue ad opera della società statunitense "Resolve Marine Group", la fase di dismantling – si...
Ambiente

Lavoro, ok al Fondo Bilaterale di Solidarietà per il settore ambientale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Con il via libera dell'Inps alla contribuzione da parte delle aziende, diventa operativo il Fondo Bilaterale di Solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali. Uno strumento nel quale le Fonti istitutive sia di parte datoriale (Utilitalia, Confindustria Cisambiente, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci-Servizi e Fise Assoambiente) sia...
Ambiente

Parte da Ancona la spedizione “Difendiamo il mare”

Francesco Gentile
Parte da Ancona la spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, giunta alla sua quarta edizione. Lo scopo è documentare la bellezza e la fragilità dei nostri mari, denunciare come i cambiamenti climatici e l’inquinamento da plastica siano interconnessi e producano impatti negativi sull’ecosistema marino e sulle comunità costiere. La spedizione è organizzata in collaborazione con la Fondazione Exodus di...
Ambiente

“Insieme per il Mar Mediterraneo”, nuovo progetto di Marevivo

Paolo Fruncillo
Recuperare 10.000 kg di rifiuti di plastica dal mare Mediterraneo e convertirne una parte in energia elettrica e calore in un’ottica di economia circolare: questo il duplice obiettivo che Marevivo e Tezenis si sono prefissati dando vita ad una partnership in nome della tutela del mare “Insieme per il Mar Mediterraneo”. I battelli ecologici “Pelikan” di Garbage Group pattuglieranno i...
Ambiente

Partnership Corepla-Regione Basilicata per installare eco-compattatori

Redazione
Una partnership tra la Regione Basilicata e Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, per installare eco-compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie e contenitori per liquidi. L’Accordo di Programma è volto a favorire la corretta ed efficace gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica, nonché lo sviluppo della raccolta differenziata...
Ambiente

Al via il bando “Un Pianeta per tutti” per sensibilizzazione giovani sull’ambiente

Paolo Fruncillo
È online il bando “Un Pianeta per tutti” dedicato agli enti del terzo settore interessati a promuovere attività di educazione e sensibilizzazione sul cambiamento climatico rivolte soprattutto ai giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni. Il bando è parte di “1Planet4All – Empowering youth, living EU values, tackling climate change”, un programma triennale co-finanziato dall’Unione Europea...
Ambiente

In Lombardia una proposta per regolamentare colture esotiche, aliene o invasive

Angelica Bianco
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha integrato i contributi 2021 per le attività dell’Osservatorio regionale per la biodiversità. Serviranno al monitoraggio e alla gestione delle specie esotiche/aliene invasive, siano esse fauna o flora. In gergo tecnico Ias. È un contributo di 60.000 euro suddivisi pariteticamente tra attività di gestione delle specie vegetali...
Ambiente

In ritardo il percorso dei capoluoghi verso la sostenibilità

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Tornano a crescere nei comuni capoluogo domanda e offerta di trasporto pubblico locale (+3,2% e +1,7% sul 2018), ma restano forti squilibri territoriali. Il 34,8% degli autobus ha più di 10 anni. Continuano ad aumentare i km di piste ciclabili (+15,5% dal 2015), ma la rete delle ciclovie resta insufficiente in molte città, soprattutto nel Mezzogiorno. Lo...