lunedì, 21 Luglio, 2025

inquinamento

Ambiente

Cnr, nanomateriali inesplorati per semiconduttori senza piombo

Gianmarco Catone
All’evolversi delle tecnologie fotovoltaiche e dell’optoelettronica emergente si affianca lo sviluppo di nuovi materiali di sintesi, anche su scala nanometrica. Tra questi, i nanocristalli colloidali di semiconduttori inorganici attirano considerevole interesse grazie alle loro proprietà ottiche ed elettriche e alla prospettiva di processi sintetici a basso costo. Un gruppo di ricercatori afferenti all’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) di Lecce e all’Istituto...
Ambiente

Siccità nel Distretto del Po, nell’ultimo mese deficit piogge del 92%

Marco Santarelli
A distanza di una settimana dall’ultima rilevazione, concomitante con la riunione dell’Osservatorio Permanente dell’Autorità Distrettuale sulle crisi idriche, lo stato complessivo degli indicatori idro-meteo-climatici nel Distretto Padano del fiume Po non evidenziano miglioramenti sostanziali e il quadro che si delinea mostra chiaramente come lo stato di perdurante siccità si stia lentamente spostando da Ovest a Est incidendo progressivamente su tutte...
Ambiente

Torna Earth Hour, un’ora di buio per proteggere il pianeta

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Earth Hour, l'Ora della Terra, è la più grande mobilitazione globale del Wwf che, attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un'ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in un momento di raccoglimento globale per la pace, la protezione del clima e per il nostro Pianeta. Anche un'azione apparentemente semplice come quella di cliccare il tasto...
Ambiente

Giornata mondiale dell’acqua, allarme Wwf “Siamo all’ultima goccia”

Angelica Bianco
Carenza d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico. La sete del pianeta è una delle prove più tangibili e drammatiche della crisi climatica globale: tra acqua e clima c’è un legame inscindibile e pericoloso che va conosciuto e affrontato con...
Ambiente

Ferrari investe in sostenibilità, intesa con Mise e Regione E.Romagna

Lorenzo Romeo
Ferrari ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con il Ministero per lo Sviluppo Economico del Governo Italiano, Invitalia (Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A.) e la Regione Emilia-Romagna. Il Protocollo di Intesa prevede il sostegno delle istituzioni firmatarie al piano di Ferrari per investimenti tecnologici e produttivi, con un forte focus sull’innovazione e sull’impegno ambientale...
Ambiente

Irrigare e fertilizzare i campi con acque reflue depurate

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Enea e Università di Bologna hanno sviluppato, in collaborazione con Gruppo Hera e Irritec, un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati, con benefici in termini di maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti, riduzione dei concimi chimici, sostenibilità ambientale e qualità della filiera...
Ambiente

L’impegno del Crea per valorizzare e tutelare i boschi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Con oltre 11 milioni di ettari e il 36,5% della superficie nazionale, le foreste rappresentano da sempre un patrimonio inestimabile di diversità biologica e paesaggistica, fornendo al contempo servizi ecosistemici ambientali – fra cui lo stoccaggio di carbonio, la difesa del suolo, il contrasto del dissesto idrogeologico, la regolazione della qualità di acqua e di aria, la...
Ambiente

Edison supporta il FAI con un progetto di tutela della biodiversità

Emanuela Antonacci
Edison, società leader in Italia nella transizione ecologica con un piano di sviluppo focalizzato sulla generazione rinnovabile e low-carbon, sui servizi energetici e sui servizi a valore aggiunto per i clienti, nel 2022 rinnova l’impegno al fianco del Fondo per l’Ambiente Italiano iniziato nel 2019 con l’efficientamento della sua sede milanese, presso La Cavallerizza. Edison con il FAI condivide l’impegno...
Ambiente

Sogin, al Mite carta aree idonee deposito scorie radioattive

Marco Santarelli
Sogin ha trasmesso al Ministero della Transizione Ecologica la proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) ad ospitare il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, nel rispetto dei tempi previsti, ossia nei 60 giorni dalla chiusura della consultazione pubblica. La CNAI è stata elaborata da Sogin sulla base degli esiti della più grande consultazione pubblica finora...
Ambiente

Giornata mondiale del Riciclo, sono già 10 mila i cestini RiVending

Emanuela Antonacci
In Italia sono già 10.000 i cestini RiVending installati vicino ai distributori automatici di imprese, scuole, università e uffici pubblici, con cui è possibile raccogliere e riciclare bicchierini e palette di plastica, e bottigliette in PET con l’obiettivo di trasformarli da rifiuti a risorse. Secondo quanto rilevato da Confida (Associazione Italiana Distribuzione Automatica), Corepla e UnionPlast in occasione della Giornata...