mercoledì, 14 Maggio, 2025

inquinamento

Ambiente

Irrigare e fertilizzare i campi con acque reflue depurate

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Enea e Università di Bologna hanno sviluppato, in collaborazione con Gruppo Hera e Irritec, un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati, con benefici in termini di maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti, riduzione dei concimi chimici, sostenibilità ambientale e qualità della filiera...
Ambiente

L’impegno del Crea per valorizzare e tutelare i boschi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Con oltre 11 milioni di ettari e il 36,5% della superficie nazionale, le foreste rappresentano da sempre un patrimonio inestimabile di diversità biologica e paesaggistica, fornendo al contempo servizi ecosistemici ambientali – fra cui lo stoccaggio di carbonio, la difesa del suolo, il contrasto del dissesto idrogeologico, la regolazione della qualità di acqua e di aria, la...
Ambiente

Edison supporta il FAI con un progetto di tutela della biodiversità

Emanuela Antonacci
Edison, società leader in Italia nella transizione ecologica con un piano di sviluppo focalizzato sulla generazione rinnovabile e low-carbon, sui servizi energetici e sui servizi a valore aggiunto per i clienti, nel 2022 rinnova l’impegno al fianco del Fondo per l’Ambiente Italiano iniziato nel 2019 con l’efficientamento della sua sede milanese, presso La Cavallerizza. Edison con il FAI condivide l’impegno...
Ambiente

Sogin, al Mite carta aree idonee deposito scorie radioattive

Marco Santarelli
Sogin ha trasmesso al Ministero della Transizione Ecologica la proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) ad ospitare il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, nel rispetto dei tempi previsti, ossia nei 60 giorni dalla chiusura della consultazione pubblica. La CNAI è stata elaborata da Sogin sulla base degli esiti della più grande consultazione pubblica finora...
Ambiente

Giornata mondiale del Riciclo, sono già 10 mila i cestini RiVending

Emanuela Antonacci
In Italia sono già 10.000 i cestini RiVending installati vicino ai distributori automatici di imprese, scuole, università e uffici pubblici, con cui è possibile raccogliere e riciclare bicchierini e palette di plastica, e bottigliette in PET con l’obiettivo di trasformarli da rifiuti a risorse. Secondo quanto rilevato da Confida (Associazione Italiana Distribuzione Automatica), Corepla e UnionPlast in occasione della Giornata...
Ambiente

Greenpeace in Antartide scopre coralli e specie vulnerabili

Angelica Bianco
Un team di ricercatori a bordo della spedizione internazionale di Greenpeace in Antartide ha documentato sul fondale marino «un’incredibile abbondanza di vita, inclusi coralli e altre specie vulnerabili» in quella che è considerata l’immersione scientifica sottomarina più meridionale della storia, a 65 gradi sud. Sulla base di questa documentazione, gli scienziati chiederanno alla Commissione per la conservazione delle risorse biologiche...
Ambiente

Il 21 marzo la Festa degli Alberi nelle Scuole

Romeo De Angelis
Secondo gli ultimi dati divulgati dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, fino allo scorso ottobre sono già circa 0,5 milioni gli ettari di verde cancellati nell’Unione Europea a causa di incendi, il 61% dei quali rappresentati da foreste. Nel 2020 gli ettari distrutti sono stati 340.000 e circa il 25% delle zone divorate dal fuoco si trovava...
Ambiente

Da misure anti-covid benefici per inquinamento dell’aria e la salute

Emanuela Antonacci
Alcune misure anti-Covid adottate all’inizio della pandemia – quali lockdown e restrizioni alla circolazione – hanno portato a un drastico calo dell’inquinamento atmosferico con conseguenti benefici anche per la salute. È quanto evidenzia uno studio internazionale sull’andamento della qualità dell’aria in 47 città europee, tra cui Roma, Milano, Parigi, Londra e Barcellona, pubblicato su Nature e realizzato da numerose istituzioni...
Ambiente

La tassonomia per la transizione, opportunità per imprese e investitori

Marco Santarelli
Si è svolto un webinar in streaming organizzato da Green Building Council Italia sul tema della tassonomia, sempre più sentito tra investitori, aziende e cittadini. L’obiettivo è creare il più grande sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili in Europa. Un progetto ambizioso, che coinvolge anche il mondo delle costruzioni, senza il quale sarà impossibile il raggiungimento della neutralità climatica...
Ambiente

Areti e Rse rinnovano l’intesa per la decarbonizzazione

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Areti, società del Gruppo ACEA che opera nel settore della distribuzione elettrica, e RSE – Ricerca Sistema Energetico, hanno rinnovato un accordo di collaborazione per l'evoluzione delle infrastrutture elettriche finalizzato a una sempre più rapida e completa modernizzazione delle reti, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dall'Agenda 2030. L'intesa, siglata oggi da Massimo Bonato, AD...