giovedì, 15 Maggio, 2025

Società

Regioni

Covid, in Sicilia in una settimana più casi e boom prime dosi vaccino

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Nella settimana tra il 3 ed il 9 gennaio 2022 in Siiclia si è registrato un rilevante incremento della curva epidemica con altri 70.437 nuovi positivi al test molecolare o antigenico, con valori quasi triplicati rispetto al periodo precedente. L'incidenza cumulativa settimanale è aumentata al valore di 1.455 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Il tasso di nuovi...
Regioni

Smantellata baby-gang a Palermo, undici arresti

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Sgominata una pericolosa baby-gang a Palermo. In una operazione congiunta di Polizia e Carabonieri sono state arrestate undici persone, tra cui due minorenni (10 in carcere e 1 agli arresti domiciliari), accusate di rapina, furto e lesioni personali. I reati contestati sono 21, avvenuti tra il 10 settembre e il 17 novembre 2021, consistenti in tre episodi...
Società

Consumi, +5,1% nel 2021 ma preoccupa il turismo

Marco Santarelli
Il 2021 chiuderà con una crescita del Pil del 6,2% e dei consumi del 5,1%. È quanto emerge dal consuntivo 2021 elaborato dall’Ufficio Studi di Confcommercio. Risultati che, nonostante siano in larga parte “rimbalzi statistici”, testimoniano comunque una grande vitalità del tessuto produttivo del Paese le cui performance non erano affatto scontate. Quello che, invece, ora preoccupa maggiormente è che...
Società

Covid: studenti più diligenti della politica. Servono sostegni psicologici

Cristina Calzecchi Onesti
Istruzione e salute, due diritti costituzionali che sembrano paradossalmente entrati in rotta di collisione per la pandemia. Abbiamo affrontato il problema sul piano giuridico con la professoressa di diritto penale, Paola Balducci. Giuridicamente è possibile creare una gerarchia tra i due diritti? Il diritto alla salute ed il diritto all’istruzione, previsti in Costituzione, sono parimenti inalienabili. Più che di gerarchia...
Società

Il nuovo Welfare e l’assistenza agli anziani

Maurizio Merlo
In tema di nuovo Welfare esaminiamo un caso concreto, perché di teorie si muore, quello degli anziani non autosufficienti. Riguardo le politiche per la terza età, era chiaro fin dall’inizio degli anni ’70 quale fosse la linea tendenziale d’invecchiamento della popolazione, questa era facilmente rappresentabile su un foglio di carta, tracciando una curva elementare che tenesse conto della crescita zero della...
Regioni

Musumeci azzera la Giunta regionale: “Vado avanti, con me i Siciliani”

Redazione
"PALERMO (ITALPRESS) – "Musumeci non lascia, raddoppia e rilancia. Sa di avere dalla sua parte la stragrande maggioranza del popolo siciliano al di là dei partiti. Nelle prossime ore adotteremo le decisioni necessarie". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, in un video messaggio pubblicato sul suo profilo Facebook a commento di quanto accaduto oggi pomeriggio in...
Regioni

In Sicilia 13.048 nuovi casi di Covid e 35 decessi

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Lieve calo dei casi Covid in Sicilia. I nuovi contagiati, che emergono dal bollettino quotidiano del ministero della Salute, sono 13.048 (ieri erano stati 13.231) nonostante il numero superiore di tamponi processati, 62.875, determinando un tasso di positività in discesa al 20,75%. Sul fronte dei decessi oggi si registrano 35 morti (-10). Gli attualmente positivi crescono di...
Regioni

In Puglia riapre “Custodiamo le imprese”, 15 milioni per il ristoro

Redazione
Riapre a partire da domani la misura straordinaria “Custodiamo le imprese”. Con una dotazione di oltre 15,482 milioni di euro offre alle imprese micro, piccole e medie della Puglia, chiuse per decreto nel corso del 2021, un ristoro, cioè una sovvenzione diretta finalizzata a compensare la riduzione di ricavi dovuti all’emergenza sanitaria. La misura sarà aperta dal 13 gennaio al...
Società

Migranti, Frontex: “Arrivi 2021 in Europa oltre i livelli pre-Covid”

Angelica Bianco
Secondo i dati preliminari raccolti da Frontex, il numero totale di attraversamenti illegali delle frontiere nel 2021 è stato di poco inferiore a 200.000, il numero più alto dal 2017. Si tratta di un aumento del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020, quando era stato notevole l’impatto delle restrizioni per il Covid-19. “Ciò suggerisce che fattori diversi...