lunedì, 7 Luglio, 2025

Salute

Salute

Piattaforma peptidica potente strumento nella lotta contro il Covid

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La rivista Viruses ha pubblicato online uno studio sul Covid-19 condotto da un team di ricerca italiano dell'Universita' di Roma Tor Vergata (Michela Murdocca, Giuseppe Novelli e colleghi), l'Universita' di Catanzaro (Laboratorio professor Stefano Alcaro), l'IFO e il CNR di Roma, in collaborazione con l'Universita' di Toronto (Sachdev Sidhu) e il Renown Health, USA (Pier Paolo Pandolfi)....
Salute

Covid, 7.470 casi e 45 decessi: aumentano ricoveri e terapie intensive

Redazione
Sono 7.470 (7.224 nelle 24 ore precedenti) i nuovi casi di Covid e 45 i morti nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 49). Lo riferisce il ministero della Salute. Sono 255.218 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia. Il tasso di positivita’ e’ del 2,92%. Gli attualmente positivi conteggiati in Italia...
Salute

Covid, Rezza: “Mantenere la prudenza”

Redazione
“Il tasso di incidenza del Covid-19 è stabile, diminuisce leggermente l’Rt. Cresce l’occupazione dei posti letto, e riguarda soprattutto persone non vaccinate”. Lo dice il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, facendo il punto settimanale sulla pandemia. sat/gtr...
Salute

Covid, Fiaso “Grazie Mattarella per riconoscimento a personale sanita’”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Ringraziamo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per le parole di riconoscimento per il 'coraggio della responsabilita'' di medici e personale sanitario tutto nel corso della pandemia". Cosi' Giovanni Migliore, Presidente della Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere (FIASO) ha commentato le parole pronunciate oggi dal Presidente della Repubblica nel corso del suo intervento alla inaugurazione...
Salute

Fnopi a Regioni “Sulle cure domiciliari tutto va concordato”

Paolo Fruncillo
“L’intesa Stato-Regioni raggiunta il 4 agosto scorso e resa nota il 16 agosto sui requisiti strutturale, tecnologici e organizzativi minimi per l’accreditamento delle cure domiciliari, tiene ovviamente in considerazione gli infermieri e in particolare quelli di famiglia e comunita’ di cui le cure di prossimita’ non possono fare a meno, ma nell’impostazione generale contrasta ancora una volta per alcuni aspetti...
Salute

Covid, Agenas “Occupazione posti letto stabile al 6% in Italia”

Giulia Catone
E’ stabile al 6% a livello nazionale il tasso di occupazione dei posti letto da parte di pazienti Covid-19 nei reparti di area non critica degli ospedali, rispetto alla settimana scorsa. Lo rileva il monitoraggio di Agenas. Per le terapie intensive il dato sale al 5%. Per l’area non critica, situazione piu’ delicata in Sicilia, dove il tasso sale al...
Salute

A Firenze eseguito trapianto di microbiota intestinale

Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – E' stato eseguito nei giorni scorsi nell'Ospedale fiorentino di Careggi il primo trapianto di microbiota intestinale in Toscana, fra i primi in Italia in strutture del Servizio sanitario pubblico, per il trattamento di una grave infezione intestinale resistente alle terapie ordinarie in un paziente oncologico. "Il trasferimento di microbiota intestinale – spiega il professor Stefano Milani, direttore...
Salute

Cure domiciliari, accanto agli assistiti c’è l’infermiere di famiglia

Francesco Gentile
“Ha ragione il ministro Speranza: l’assistenza domiciliare e’ la chiave di volta del nuovo modello che deve caratterizzare il Servizio sanitario nazionale”, lo afferma Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) che raccoglie gli oltre 456mila infermieri presenti in Italia, commentando l’intesa Stato Regioni sottoscritta a inizio agosto e ora in vigore. “E bene è...