domenica, 20 Aprile, 2025

salute

Salute

Influenza, l’incidenza torna a calare. Superato il picco

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In netto calo, ma sempre nella fascia di intensità alta, il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. L'ultimo bollettino RespiVirNet dell'Istituto Superiore di Sanita', relativo alla prima settimana del 2024, segnala che nella prima settimana del 2024 l'incidenza è scesa a 16,5 casi per mille assistiti, mentre nella settimana precedente si era raggiunto il...
Salute

Nuovi casi di Covid in calo, -45,9% in una settimana

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nella settimana compresa tra il 4 e il 10 gennaio 2024 si registrano 20.945 nuovi casi positivi con una variazione di -45,9% rispetto alla settimana precedente (38.737). I morti sono stati 355, con una variazione di -4,3% rispetto alla settimana precedente (371). 226.569 i tamponi effettuati con una variazione di -6,6% rispetto alla settimana precedente (242.518). Il...
Salute

“Quattro zampe in corsia”, progetto GSD Foundation-Gruppo San Donato

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Si chiama "Quattro zampe in corsia" la nuova iniziativa che, per tutto l'anno 2024, prenderà piede in molte strutture ospedaliere del Gruppo San Donato, in collaborazione con GSD Foundation ETS, la fondazione non profit del Gruppo che si occupa da sempre di umanizzazione delle cure. L'attività prevede esperienze di interazioni positive che derivano dalla relazione uomo-animale, guidate...
Salute

“Sapere è potere”, quanto conta la divulgazione scientifica

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Rendere accessibile a un maggior numero di persone, per mezzo di un'esposizione piana e non eccessivamente tecnica: è la definizione del verbo divulgare riportata dal dizionario Devoto-Oli. In ambito medico-scientifico, la divulgazione permette di far arrivare a un pubblico ampio informazioni e notizie utili per la vita di tutti i giorni e per migliorare la salute, prevenendo...
Salute

Malattie cardiovascolari nei bambini, attenzione ai segnali

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e di spesa sanitaria nei paesi ricchi. Alcune di queste affondano le radici nell'infanzia, si calcola che in Italia un bambino su dieci nasca con un difetto cardiaco. Alcuni sono gravi, ma molti non lo sono. Possono comportare una formazione anomala delle pareti del cuore, delle valvole cardiache...
Salute

Salute: neofobia alimentare più alta in figli unici senza dieta mediterranea

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge da un’indagine del Crea Alimenti Nutrizione, Il rifiuto di alcuni cibi da parte dei bambini aumenta nelle famiglie che hanno una scarsa aderenza alla dieta mediterranea ed è più accentuato nei figli unici. La neofobia alimentare, definita come riluttanza a mangiare cibi nuovi o non familiari, riguarda principalmente frutta, verdura e legumi, tipici della dieta mediterranea, il...
Salute

Congestione nasale, se cronica causa disturbi respiratori e del sonno

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Raffreddore, influenza e Covid, ma anche allergie. Sono tante le malattie, soprattutto in inverno, che portano con sé la difficoltà o addirittura l'impossibilità di respirare con il naso. La congestione nasale è fastidiosa quando è passeggera, ma quando si presenta nella forma cronica può creare veri problemi. La causa che la determina è l'infiammazione delle vene poste...
Attualità

Intesa ENPAP-FIMMG per rispondere al bisogno di salute dei cittadini

Federico Tremarco
ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi) e FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) hanno siglato un protocollo d’intesa dando il via a una collaborazione operativa tra medici di medicina generale e psicologi liberi professionisti, volta a una presa in carico complessiva dei bisogni dei cittadini fisica e psicologica. La collaborazione tra i due Enti verrà...
Società

Ufficio Studi Coop: “Sarà un 2024 difficile, ma gli italiani guardano al futuro con positività”

Paolo Fruncillo
Il nuovo anno si apre in Italia con un quadro complesso e sfaccettato, riflettendo su un 2023 che è stato un periodo di prove difficili e, a tratti, drammatiche. Dall’escalation del conflitto israelo-palestinese alle catastrofi climatiche e la perdita tangibile del potere d’acquisto, gli italiani si trovano di fronte a un futuro incerto. Mentre il Paese si prepara ad affrontare...
Salute

Covid: nell’ultima settimana nuovi casi in calo del 5,5%

Paolo Fruncillo
Nella settimana dal 28 dicembre 2023 al 3 gennaio 2024 si registrano 38.737 nuovi casi positivi al Covid-19, con un calo del 5,5% rispetto alla settimana precedente, quando erano stati 40.990. Lo rende noto il ministero della Salute. I morti sono stati 371, +33% rispetto alla settimana precedente (279), 242.518 i tamponi effettuati con una variazione di +7% rispetto alla...