sabato, 22 Febbraio, 2025

Polizia postale

Attualità

Cyberbullismo, Falco (Corecom Campania): “Aiutare le famiglie nell’educazione digitale”

Redazione
La Polizia Postale spiega i pericoli del web ai ragazzi dell’Oratorio “Don Bosco” Istituto “Vincenzo D’Amato” di Gragnano “Bisogna investire di più nell’educazione digitale non solo dei ragazzi ma anche delle loro famiglie. Se da un lato il 70% dei giovani ha avuto esperienze dirette o indirette con i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, dall’altro solo una famiglia su...
Società

Polizia Postale, nel 2020 aumento reati online contro minori

Paolo Fruncillo
“La pandemia ha investito le vite di tutti noi, ci ha cambiato profondamente in un tempo brevissimo. I bambini hanno subito uno stravolgimento del loro mondo: sono stati tutti obbligati ad avvicinarsi alle nuove tecnologie per poter seguire l’attivita’ scolastica, mantenere i rapporti con i compagni, poter sentire vicini i nonni. Il bilancio che possiamo fare oggi non e’ purtroppo...
Economia

Aumentano le truffe home banking

Redazione
Sono numerosissimi i clienti di istituti di credito con operatività in home banking vittime di transazioni fraudolente, movimentate attraverso sofisticate tecniche di smishing; da dicembre ad oggi sono state moltissime le denunce ricevute dalla Polizia Postale da parte di cittadini che sono stati colpiti da questo fenomeno, per un importo complessivo di quasi 500.000 euro frodati. Il fenomeno, in continua...
Società

Napoli, su Tik Tok bimbe incitate alla violenza dai genitori

Redazione
Falco (Corecom): “Scene indegne, autorità indaghino a tutela dei minori”.   NAPOLI –  “Il video virale pubblicato su Tik Tok che riprende bimbe incitate dai genitori a picchiarsi è indegno e pericoloso. Non solo si veicolano ai figli messaggi sbagliati, ma lo si fa diffondendo contenuti diseducativi ad una platea immensa. Un duplice errore che purtroppo è ormai all’ordine del...
Società

False mail per il bonus da 600 euro

Angelica Bianco
Fate molta attenzione alle mail che ricevete, perché potreste finire vittima di un tentativo di truffa informatica. A lanciare l’allarme è la polizia postale che vigila sulla correttezza del traffico informatico con l’intento di dare la caccia ai delinquenti del web. Secondo quanto si è appreso sarebbero state inviate ad ignari cittadini false mail per ottenere il bonus da 600...
Attualità

Fake news e coronavirus, scatta l’indagine

Carmine Alboretti
Il difficile momento che stiamo attraversando per fermare l’avanzata di quel “nemico invisibile” chiamato “coronavirus” dovrebbe indurre tutti alla moderazione. E, invece, specie sul web, si stanno diffondendo tantissime fake news e falsi video, creando ulteriore panico e angoscia nella cittadinanza, già alle prese con le pesanti limitazioni dell’emergenza coronavirus. È anche successo che alcuni di questi messaggi, costruiti ad...
Attualità

Truffe online: sms, mail, soldi facili e finti posti di lavoro

Angelica Bianco
Falsi annunci di lavoro, sms che chiedono i codici di sicurezza. Sono tra i più recenti e più sofisticati tentativi di truffe on line che la polizia postale segnala e contrasta. Un mondo complesso dove anche persone attente e professionisti rischiano di cadere nei tranelli. I messaggi ad esempio che arrivano come sms o whatsapp sono all’apparenza strettamente personali, ma...